Riflessioni sulla Conferenza “Il Nuragico nel Territorio di Oristano e Provincia”
organizzata da Mare Calmo APS di Marco Esposito e Claudia Sanna
Domenica 17 Dicembre 2017 presso l’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano
Ancora una volta il legame Arborea-Baleari, definizione ex-novo di noi medesimi, archeologi, Lucia Manca Demurtas (Oristano) e Sebastiano Demurtas (Paulilatino), documenta il valore umano con sviluppo nel Mediterraneo Occidentale e nel Continente Europeo a seguito di esperienze vissute sul campo di lavoro.
Il significato di tale legame si basa non solo in ambito etnografico (Sartilla ed Ensortilla) ma anche anche in ambito archeologico con le attività di studio svolte in occasione dei nostri viaggi-studio nelle Isole Baleari (Spagna) e in Corsica (Francia). Successivamente i risultati sono stati resi noti nei diversi Convegni Internazionali di Preistoria con la presenza di illustri Archeologi e con conseguenti pubblicazioni per l’attenzione scientifica sul Protonuraghe Friarosu di Mogorella, considerato da noi come “Ponte Culturale tra Popoli”:
-
nel ’71 con la tesi di Laurea in Lettere Classiche di Lucia Manca: “Parallelismi e rapporti tra i monumenti megalitici dell’Europa Occidentale, del Mediterraneo e il Nuraghe a corridoio della Sardegna”, relatore Prof. Giovanni Lilliu – Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia. A.A. ’70/’71;
-
nell’83 “Le Statues – Menhirs Sardes” – Bulletin du Musée D’Anthropologie Préhistorique de Monaco, n. 27- Principato di Monaco, con Jean et Silvie Arnal, Lucia e Sebastiano Demurtas;
-
nell’84“Mogorella (Or) località Friarosu”, in E. Anati (ed.), I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico all’età romana;
-
nell’84 I Protonuraghi… (Nuovi dati per l’Oristanese) in The Deya Conference of Prehistory-BAR Oxford International Series 229, Oxford;
1
-
nell’84 “Observaciones sobre los protonuragues de Cerdena”. Istituto Espanol de Prehistoria, Trabajos de Prehistoria, volumen 41 Madrid;
-
nel’86 “Di un tipo architettonico mediterraneo: Talaiot Rafal Roig-Mercadal (Minorca)”. Estratto da Atti del 2° Convegno di Studi “Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo” Selargius-Cagliari, ;
-
nell’89 “Analisi dei protonuraghi nella Sardegna centro – occidentale. Arte Militare e Architettura Nuragica”. International Colloquium on Nuragic Architecture in Rome 1989. Series 4°, XLVIII, Stockholm 1991
-
nel ’90 “Il complesso fortificato di Crastu – Soddì (Oristano). Saggio di analisi sulle strutture di fortificazioni in Sardegna”. Archéologie en Languedoc. Saint-Mathieu-de-Tréviers (Hérault 20/22 Septembre 1990. Le Chalcolithique En Languedoc. Ses Relations Extra – Regionales, 1990-1991. Colloque International Hommage au D’ Jean Arnal;
-
nel ’91 “Elementi di icnografia mediterranea (protonuraghi a camera naviforme)”. Istituto Espanol de Prehistoria, Trabajos de Prehistoria, volumen 48 Madrid;
-
nel ’92 “Tipologie Nuragiche: I Protonuraghi con Corridoio Passante”, in Sardinia in the Mediterranean: a Footprint in the Sea – Studies in Sardinian Archaeology presented to Miriam S. Balmuth, Published by Sheffield Academic Press. British Library Cataloguing in Publication Data;
-
nel ’95 con la tesi di Diploma di Laurea in Operatore per i Beni Culturali “L’architettura in elevazione della Sardegna Nuragica e delle Baleari. Strutture confrontabili: Nuraghi e Talaiots a corridoi”, relatore Prof.ssa Giuseppa Tanda e correlatore Prof. Lluis Plantalamor Massanet, Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Lettere e Filosofia. A.A. ’95/’96.
-
nel 2001 “Connessioni sardo-baleariche fra ipogeismo e megalitismo” in “Aspetti del megalitismo preistorico” a cura di G. Serreli e D. Vacca- Sa Corona Arrubia;
-
nel 2006 con la tesi di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali “Un modello di Tecnica Costruttiva Ciclopica: le Strutture a cielo aperto in Sardegna e nell’Isola di Minorca (Baleari-Spagna)”, relatore Prof. Alberto Moravetti e correlatore Dott. Paolo Melis, Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Lettere e Filosofia. A.A. ’05/’06.
-
nel 2011 “Moduli evolutivi di espressività architettonica nella Sardegna centro-occidentale: elementi strutturali per un modello elevantesi in altezza. Connessioni nelle isole Baleari”, nel I volume Oristano e il suo territorio. Dalla preistoria all’alto Medioevo, a cura di P.G. Spanu e R. Zucca;
-
nel 2012 “Elementi costruttivi evolutivi in tecnica ciclopica nel Mediterraneo. Connessioni tra Sardegna e Minorca (Baleari-Spagna)”. EPI OINOPA PONTON. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, Oristano;
-
(maggiori info su Academia.edu Lucia Manca Demurtas – Sebastiano Demurtas)