Tratta dal celeberrimo romanzo di Alberto Moravia e dal film di Vittorio De Sica, “La Ciociara”, musicata dal compositore milanese Marco Tutino, ha riscosso un grande successo a Cagliari, durante le otto rappresentazioni nella Stagione lirica e di balletto del Teatro del capoluogo isolano; già acclamata da pubblico e critica a San Francisco, città della prima esecuzione assoluta, anche a Cagliari (in prima europea) ha conquistato gli animi degli spettatori, avvinti dalla storia delle “Two Women” – nome attraverso il quale “La Ciociara” è nota oltreoceano – Cesira e Rosetta. L’opera ora vivrà una nuova avventura: dopo il passaggio in radio dei mesi scorsi, sarà diffusa giovedì 18 gennaio alle 21.15, sabato 20 gennaio alle 10.35 e domenica 21 gennaio alle 18.15, su Rai5, il celebre canale televisivo culturale della Rai. La registrazione è avvenuta durante la messa in scena cagliaritana, nello scorso novembre. Sarà così possibile vedere in tutta Italia il nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in coproduzione con la San Francisco Opera (USA), in prima esecuzione assoluta in Europa e firmato, per la regia, da Francesca Zambello, artista statunitense di origine italiana, formazione europea e fama internazionale, con la collaborazione di Laurie Feldman, per le scene da Peter J. Davison, per i costumi da Jess Goldstein, per le luci da Mark McCullough, per i video da S. Katy Tucker e per la coreografia da Luigia Frattaroli. L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari sono guidati da Giuseppe Finzi, direttore pugliese al suo debutto a Cagliari ed apprezzato “direttore residente” della San Francisco Opera dal 2011 al 2015, mentre il Maestro del coro è Donato Sivo. Il cast, già applaudito dal vivo, prevede nei numerosi ruoli: Anna Caterina Antonacci (Cesira); Lavinia Bini (Rosetta); Aquiles Machado (Michele); Sebastian Catana (Giovanni); Roberto Scandiuzzi (Fedor von Bock); Nicola Ebau (John Buckley); Gregory Bonfatti (Pasquale Sciortino); Lara Rotili (Maria Sciortino/Una popolana); Martina Serra (Lena/Una donna fuori scena); Enrico Zara (Un ragazzo del popolo/Un uomo fuori scena); Francesco Leone, Nicola Ebau, Michelangelo Romero (Tre soldati marocchini). La produzione della trasmissione televisiva dell’opera è a cura delle squadre esterne Rai di Milano, Roma e Napoli, per la regia di Arnalda Canali. Una nuova sfida, quindi, ed un nuovo trampolino di visibilità per il Teatro Lirico di Cagliari.
FRANCESCA MULAS