Il 9 marzo si è tenuta la premiazione del concorso “New Work 2017”, giunto alla seconda edizione. Roma e Cagliari, ospiti rispettivamente delle sedi di Banca Unicredit spa e Banco di Sardegna spa, collegate in video conferenza hanno permesso ai 19 progetti partecipanti di partecipare alla kermesse.

Il vice presidente e il direttore dell’Ente Nazionale Microcredito hanno parlato dell’importanza del partenariato e del tutoraggio che la Fondazione Lions per il Lavoro Italia onlus porta avanti con grande competenza e successo con l’Ente stesso. Guido Cogotti presidente del Comitato di Gestione della Fondazione e tra gli ideatori del concorso ne ha illustrato gli scopi:
““New Work 2017” è un concorso nato a Cagliari dall’idea di alcuni professionisti sardi che credono nella forza del lavoro autonomo come opportunità di riscatto sociale e lavorativo Il concorso è suddiviso in tre categorie che consentono la partecipazione a chiunque viva una situazione d’inoccupazione, disoccupazione o crisi lavorativa, senza limiti di età “Arti e mestieri” e “Impresa m’innovo”, la terza “Under 30”. Diciannove progetti, provenienti da tutta Italia, hanno superato le due fasi concorsuali.
Una commissione di esperti sceglierà i nove finalisti e quindi la terna che si disputerà i primi tre posti. I premi che la Fondazione Lions per il Lavoro mette a disposizione dei primi tre classificati sono importanti: in denaro, assistenza tecnica e tutoraggio per concretizzare “l’idea di lavoro autonomo””. I nove finalisti hanno presentato al pubblico in sala la loro business idea, quindi sono stati premiati i primi tre progetti classificati in assoluto: primo, per la categoria giovani: Little Alienz, secondo , arti e mestieri, Elite Farm, terzo, impresa m’innovo, Design per il culto religioso.
IL CONCORSO
OBIETTIVO: mettere a disposizione dei giovani e meno giovani premi in denaro e le competenze professionali dei soci Lions per accompagnare queste iniziative.
CATEGORIE: dopo il successo dello scorso anno, anche per la seconda edizione ci saranno tre categorie in gara:
“GioVani under 30”: Possono partecipare le persone che: -Siano nate dopo il 1° gennaio del 1987 e siano residenti in Italia, – Abbiano una business idea relativa a una nuova iniziativa economica, in ambito aziendale o professionale, appartenente a qualsiasi settore. – Vogliano avviare una ditta individuale o una società, sul territorio nazionale, per realizzarla.
“Impresa: mi innovo” tutte le imprese individuali o le società di qualsivoglia natura, cooperative comprese, già esistenti, che: – Abbiano sede legale in Italia e abbiano iniziato l’attività antecedentemente al 01/01/2014. – Abbiano avuto, nell’esercizio 2016, un volume d’affari inferiore a 500 mila euro. – Abbiano alle proprie dipendenze, al 31 dicembre 2016, non più di 3 dipendenti full time o un numero di dipendenti part time per lo stesso numero di ore lavorative. – Presentino un progetto d’innovazione aziendale (sul territorio italiano) che sia potenzialmente in grado di imprimere un nuovo impulso al processo tecnico, produttivo e commerciale dell’azienda, generando nuova occupazione.
“Arti e mestieri del passato” – no age limit: È una categoria aperta alle persone fisiche, le imprese individuali o le società di qualsivoglia natura, cooperative comprese, che: – Abbiano un’attitudine o un’esperienza formativa/lavorativa in attività artistiche o in attività artigianali. – Siano disposti a collaborare, a fini formativi, con il laboratorio di un artista o di un maestro artigiano. – Vogliano sviluppare e diffondere la tradizione delle arti e dei mestieri per recuperare, salvaguardare e innovare la cultura della produttività artistica e artigianale.
PREMI: alle tre migliori idee di business sostenibile, la fondazione Lions assegnerà premi in denaro e servizi di consulenza.
I tre finalisti verranno scelti tra le 10 idee finaliste che ora sentiremo, quelle che sono state valutate come le migliori tra tutte quelle presentate.
Ci saranno inoltre due premi speciali….
- Il primo classificato riceverà un premio di 5.000 € di cui 1.500€ saranno in denaro e il resto in servizi di consulenza o prestazioni dirette
- Al secondo classificato 000 € di cui 1.000 € in denaro e la restante parte in servizi
- Il terzo classificato riceverà 1.500€ di cui 500 in servizi.
I servizi e le prestazioni di consulenza cambiano a seconda delle categorie di appartenenza.
In generale si effettuerà una valutazione dell’impresa e le strategie per aumentare la redditività con nell’individuazione di azioni correttive. Una valutazione sull’attuazione del business plan e a tutti sarà dato il supporto all’assistenza alle attività del microcredito.
SCORSA EDIZIONE:
13 finalisti – 3 i vincitori:
- BIOVULCANIA, 1° classificato: categoria Mi Innovo. Azienda operativa nel settore agricolo che si è rinnovata convertendosi al mercato del biologico con l’utilizzo di prodotti dalle varietà ricche di antiossidanti (in particolare il pomodoro nero) provenienti da laboratori di ricerca universitaria.
- BIIHAR, 2° classificato: categoria Giovani under 30. Applicazione web che si occuperà di mettere in contatto equipe medica e paziente nella gestione dell’obesità. Nasce come strumento per potenziare l’efficacia della terapia multidisciplinare permettendo al paziente obeso di essere in constante contatto con il team che lo ha in carico.
- BAUTIFUL BOX, 3° classificato: categoria Giovani under 30. Si tratta di un dispositivo intelligente collegato allo smartphone che impegna gli animali domestici con attività ludiche quando lasciati a casa da soli, consentendo ai loro proprietari di ‘tenerli d’occhio.