La Cooperativa La Memoria Storica, gestore del Museo Archeologico e Storico Artistico Antiquarium Arborense di Oristano, grazie alla collaborazione con la Confcommercio di Oristano, partecipa anche quest’anno alla manifestazione “Shopping sotto le stelle” aprendo al pubblico dalle 18.00 fino alle 23.30 e proponendo una serie di appuntamenti culturali dedicati soprattutto ai bambini.
PROGRAMMA DI EVENTI:- 10 luglio, ore 21.30: serata animata per bambini con la presentazione del libro “Ampsicora eroe sardo”. In collaborazione con Isabella Tore e con la Libreria Mondadori di Oristano. Ingresso libero.
- 17 luglio ore 21.30: laboratori per bambini “Oggi sono un gladiatore!” (bambini 3-5 anni) e “La madre terra” (bambini 6-10 anni). E’ gradita la prenotazione. I laboratori sono gratuiti.
“Oggi sono un gladiatore!”: il gladiatore è il protagonista del laboratorio didattico dedicato ai più celebri lottatori della Roma antica. Dopo aver visto i bronzetti e le lucerne che rappresentano proprio la figura del gladiatore, ogni bambino dovrà applicare nella sagoma del gladiatore le armi e le vesti (già ritagliate e pronte da incollare, realizzate con materiali quali stoffa, panno, orbace, corda, rete, cartoncino) rifacendosi alle figure viste nei bronzetti e nelle lucerne o affidandosi alla fantasia.
“La madre terra”: il laboratorio vede come protagonista la dea madre, la divinità femminile adorata in epoca prenuragica, simbolo di fertilità e prosperità. Prendendo come modello una delle statuette conservate presso l’Antiquarium Arborense, la dea madre volumetrica ritrovata a Cuccuru Is Arrius e risalente al periodo Neolitico, i bambini si cimenteranno nella riproduzione della dea madre con il DAS.
- 24 luglio ore 21.30: serata animata per bambini con la presentazione del libro “La chiesa sulla laguna”. In collaborazione con Isabella Tore e con la Libreria Mondadori di Oristano. Ingresso libero.
- 31 luglio ore 21.30: “Torri sotto le stelle” visita guidata per bambini alle torri superstiti della cinta muraria di Oristano. Si visiteranno la torre di Mariano II (solo esterno), la torre di Portixedda (con visita all’interno), il plastico ricostruttivo di Oristano medievale e i plastici storici della Collezione Schirru esposti all’Antiquarium.
La visita guidata è gratuita. - 7 agosto ore 21.30: visita guidata alle collezioni dell’Antiquarium Arborense e alle tre mostre temporanee “Goya il segreto calligrafico”, “Gli idoli bugiardi” e “I plastici storici della Collezione Schirru”. La visita guidata è a pagamento.
- 14 agosto ore 21.30: visita guidata alle collezioni dell’Antiquarium Arborense e alle tre mostre temporanee “Goya il segreto calligrafico”, “Gli idoli bugiardi” e “I plastici storici della Collezione Schirru”. La visita guidata è a pagamento.
- 21 luglio ore 21.30: laboratori per bambini “Oggi sono un gladiatore!” (bambini 3-5 anni) e “La madre terra” (bambini 6-10 anni). E’ gradita la prenotazione. I laboratori sono gratuiti.
“Oggi sono un gladiatore!”: il gladiatore è il protagonista del laboratorio didattico dedicato ai più celebri lottatori della Roma antica.
Dopo aver visto i bronzetti e le lucerne che rappresentano proprio la figura del gladiatore, ogni bambino dovrà applicare nella sagoma del gladiatore le armi e le vesti (già ritagliate e pronte da incollare, realizzate con materiali quali stoffa, panno, orbace, corda, rete, cartoncino) rifacendosi alle figure viste nei bronzetti e nelle lucerne o affidandosi alla fantasia.
- “La madre terra”: il laboratorio vede come protagonista la dea madre, la divinità femminile adorata in epoca prenuragica, simbolo di fertilità e prosperità. Prendendo come modello una delle statuette conservate presso l’Antiquarium Arborense, la dea madre volumetrica ritrovata a Cuccuru Is Arrius e risalente al periodo Neolitico, i bambini si cimenteranno nella riproduzione della dea madre con il DAS.
- 28 agosto ore 21.30: “Torri sotto le stelle” visita guidata per bambini alle torri superstiti della cinta muraria di Oristano. Si visiteranno la torre di Mariano II (solo esterno), la torre di Portixedda (con visita all’interno), il plastico ricostruttivo di Oristano medievale e i plastici storici della Collezione Schirru esposti all’Antiquarium.
La visita guidata è gratuita.
Tutte le attività dedicate ai bambini sono completamente gratuite. L’unica attività a pagamento è la visita guidata alle collezioni museali del 7 e del 14 agosto.