Si svolgerà infatti domani, alle ore 10 presso il Teatro di Via Goldoni, la cerimonia conclusiva del progetto che ha coinvolto 179 allievi delle seconde e terze classi dei due plessi di Via Sestu e Via Buscaglia, organizzato in collaborazione con il circuito di carrozzerie d’eccellenza Mio Carrozziere iscritte a Federcarrozzieri insieme con le Amministrazioni comunali ed gli Istituti scolastici e i Corpi di Polizia Locale aderenti.
I neodiplomati Viaggiatori Sicuri riceveranno la medaglia d’oro per aver saputo imparare e rispettare le regole di sicurezza impartite e, soprattutto, per averle sapute comunicare e far rispettare ai familiari.
Un gioco di rovesciamento dei ruoli, nel quale i bambini diventano i testimoni di un modello educativo che gli adulti devono imitare. Un concorso nel quale si è premiati giornalmente e settimanalmente se i bimbi riescono a far rispettare regole sempre più stringenti, da applicare durante i tragitti in bicicletta, in automobile e moto.
“Il progetto”, ha dichiarato la dirigente scolastica Flaviani, “rientra a pieno titolo nella programmazione delle attività incentrata sull’educazione alla cittadinanza. Formiamo i nostri allievi perché sia manifesto in loro l’importanza del rispetto delle regole e di un comportamento etico nei confronti dell’ambiente, della comunità, della famiglia e più in generale della società in cui viviamo. Ciascuno di noi ha un ruolo. Ciascuno di noi una responsabilità nei confronti del piccolo grande mondo in cui viviamo. L’opera “buona” ed educata di ciascuno di noi, incide sul vivere comune in classe come nella vita al di fuori della scuola. L’auspicio è che questo sia un messaggio chiaro ed interiorizzato che duri per sempre. Premiare gli sforzi è dunque un passaggio educativo essenziale”.
“Ripariamo con Rispetto dell’ambiente in cui viviamo, nel rispetto dell’eticità di lavori eseguiti a regola d’arte in cui l’auto esce dalle nostre carrozzerie Sicura”, ha affermato il coordinatore nazionale del progetto, Riccardo Melis, “Nessuna auto però è veramente sicura se il conducente non guida con prudenza. Le nostre campagne informative, finanziate dalle carrozzerie d’eccellenza territoriali, ad Elmas la Carrozzeria Santa Gilla di Cagliari, sono proprio incentrate sul nostro bisogno di rendere gli automobilisti più edotti dei loro diritti, più liberi di scegliere quale soluzione ritengono migliore per preservare il loro patrimonio: la loro auto. Si tratta di un servizio che estendiamo in appuntamenti aperti al pubblico ma che rispecchia la nostra attività giornaliera di consulenza gratuita in campo riparatorio ed assicurativi che noi già facciamo nelle nostre aziende. Un grazie dunque alla Città Metropolitana che ha avuto la sensibilità di condividere con noi obiettivi ed oneri. Un grazie al Comune di Elmas ed all’Istituto Comprensivo di Elmas per aver aderito con dedizione ed entusiasmo a tutti gli stimoli proposti. “