Sotto i riflettori – insieme allo stesso Sergio Rubini – Luigi Lo Cascio, che presta volto e voce a Jonathan Harker, il giovane avvocato londinese incaricato di curare le pratiche per l’acquisto di un appartamento nella capitale inglese da parte di un aristocratico della remota Transilvania, e Lorenzo Lavia, Roberto Salemi, Geno Diana, Alice Bertini, protagonisti di una storia “gotica” in cui realtà e immaginazione si confondono e riaffiora l’eco di antiche leggende.
[foto id=”292066″]
La pièce racconta il difficile itinerario dell’uomo di legge, un individuo razionale avvezzo alla comodità della metropoli e alla rassicurante solidità dei codici, ma anche uno spirito sensibile e innamorato, attraverso il paesaggio selvaggio e sconosciuto dei Carpazi fin nei territori dell’incubo, evocati dalle suggestive scenografie di Gregorio Botta, che restituiscono anche la temperie dell’epoca insieme ai costumi di Chiara Aversano, mentre la trama delle emozioni è affidata alle musiche di Giuseppe Vadalá e al progetto sonoro di G.U.P. Alcaro, nonché al disegno luci di Tommaso Toscano che rivela i dettagli e sottolinea i momenti cruciali in un mondo di tenebra (produzione compagnia Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo).
Un’ardua sfida, trasportare sulla scena una vicenda enigmatica e orrorifica che affonda le sue radici nell’inconscio, tra superstizioni e paure, incentrata sulla figura misteriosa e terribile del vampiro, che Bram Stoker ha identificato con Vlad Țepeș Hagyak, ovvero Vlad III di Valacchia, sovrano crudele e sanguinario del XV secolo, meglio conosciuto come Vlad o con il patronimico Dracula (quasi a sottolinearne la presunta origine demoniaca) e detto anche “l’impalatore” per la sua predilezione per tale sistema di tortura, del quale lo scrittore stravolge la genealogia, facendone un discendente di Attila e delle stirpi nordiche che terrorizzarono l’Europa.
Creatura dell’immaginario, scaturita dal timore verso l’ignoto e forse dalla memoria di antiche epidemie e stragi, riti sacrificali o efferati delitti, Dracula è il “mostro” proveniente da una civiltà ancestrale, colui che si nutre del sangue dei vivi, uccidendoli o soggiogandoli al suo potere, per continuare a sopravvivere nei secoli, in una forma perversa di immortalità, insieme privilegio e condanna, che ne fa un figlio dell’oscurità, nemico della luce.
Sergio Rubini, sulla falsariga del romanzo, ricostruisce le peripezie del giovane procuratore, scaraventato nel cuore del vecchio continente, in un ambiente estraneo, in cui avverte la presenza di qualcosa di indefinibile e pericoloso: ma egli, spinto dal senso del dovere e forte del suo razionalismo, prosegue il suo percorso senza lasciarsi distogliere o scoraggiare dalle molte raccomandazioni e dai segnali che incontra sul suo cammino finché giunge alla presenza del signore del castello.
[foto id=”292068″]
L’affabile gentiluomo nasconde però un terribile segreto: l’avvocato comprende finalmente, ma troppo tardi, di essere davanti a qualcosa di terrificante e cerca come può di sfuggire a un orribile destino. Imprigionato nella tetra dimora del suo tremendo ospite, riesce a salvarsi e sopravvivere ma quell’incontro lascia un segno sulla sua anima che come un morbo, una peste, lo perseguiterà ancora una volta rientrato in patria. Fino a contagiare tutto quel che lo circonda, a cominciare dalla moglie, Mina, dapprima preoccupata per il cambiamento del marito, poi a sua volta vittima di quel male misterioso.
“Dracula” è uno spettacolo avvincente, sul filo della suspense, che si confronta con temi fondamentali come il dolore e la malattia, fino all’enigma della morte: il dramma di Jonathan Harker, eroe suo malgrado, proiettato in una favola nera e crudele, in contrasto con i principi del Positivismo ottocentesco, si trasforma in un viaggio di formazione, un rito di iniziazione verso una maggiore consapevolezza di sé e di ciò che è umano, troppo umano.
Sullo sfondo di una Londra vittoriana, tra Romanticismo e “misticismo”, nel contrasto tra innovazione tecnologica e progresso scientifico da un lato e gli esperimenti e le ricerche sul paranormale dall’altro; il mito del “vampiro” affiora nelle coscienze come elemento perturbante, fuori dalle regole e dai canoni della società, capace di generare il caos acquistando il dominio su corpi e anime, in una vertigine di potere, fra orrore e follia.
Una pièce visionaria, per “quadri” e “apparizioni”, in cui la narrazione volutamente frammentaria del romanzo di Bram Stoker, dove si alternano e si intrecciano lettere, diari, testimonianze e resoconti giornalistici, offre molteplici possibilità di interpretazione e gli straordinari eventi e fenomeni possono essere letti alla luce delle convinzioni e delle sensibilità individuali, tra simboli arcani e seducenti teorie, in cui ciascun personaggio – come ciascuno spettatore – può ritrovarsi e riflettersi, come in uno specchio, per ricostruire o “reinventare” la sua verità.
“Dracula” è prima di tutto un viaggio notturno verso l’ignoto – si legge nelle note. – Non solo un viaggio tra lupi che ululano, grandi banchi di foschia e croci ai bordi delle strade. Ma è anche un viaggio interiore che è costretto a intraprendere il giovane procuratore londinese Jonathan Harker, incaricato di recarsi in Transilvania per curare l’acquisto di un appartamento a Londra effettuato da un nobile del luogo. Il giovane avvocato non immagina la sciagura che lo attende, ma immediatamente, appena ha inizio il suo viaggio, sprofonda in un clima di mistero e di scongiuri. È proprio in questo clima di illusione, di oscurità e paura che il giovane Harker verrà calato prima ancora di conoscere il Conte e quando si accosterà al cancello del Castello, come chi sopraggiunto nell’Ade, comprenderà di essere finito in una tomba. Ma il viaggio che compie il giovane Harker non si limita a quell’esperienza fatta di angoscia e paura. L’orrore di ciò che ha vissuto al Castello deborda e finisce con l’inghiottire tutta quanta la sua esistenza, diventa un’ossessione che contamina tutto ciò che ha di più caro, destabilizzando irrimediabilmente ogni certezza. Di questo contagio ne è vittima in primo luogo sua moglie Mina, a cui Jonathan inizialmente non ha il coraggio di raccontare quanto accaduto. È dalla lettura del diario redatto durante il soggiorno-prigionia di Jonathan al Castello che Mina viene a conoscere l’origine di quel malessere, che sembra essersi impossessato del suo giovane sposo e averlo mutato profondamente. Un malessere che, come una malattia incurabile, finirà per consumare anche lei.
[foto id=”292067″]
“Dracula” – nella versione di Sergio Rubini – trasporta il pubblico in un altrove, un luogo sconosciuto, fuori dal tempo e dallo spazio:
Una dimensione dove il buio prevarrà sulla luce, il chiarore ferirà come una lama lo sguardo, il cupo battere di una pendola segnerà il tempo del non ritorno, uno scricchiolio precederà una caduta e il silenzio l’arrivo della bestia che azzanna e uccide. Una realtà malata dove sarà impossibile spezzare la tensione e da cui sembrerà difficile uscirne vivi.
Oltre la Scena / incontri con gli artisti: venerdì 20 dicembre alle 17:30 nella Sala Conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta n. 2 a Cagliari, Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio, insieme con la compagnia, incontreranno il pubblico per I Pomeriggi della Fondazione per un viaggio “dietro le quinte” di “Dracula” e una riflessione sul mestiere dell’attore e sul ruolo del teatro – tra arte e società (ingresso libero fino a esaurimento posti).
[foto id=”292065″]
“Dracula”: le date del tour isolano
Sassari: Teatro Comunale, martedì 17 dicembre alle ore 21.
Cagliari, Teatro Massimo, dal 18 al 22 dicembre 2019:
- mercoledì 18 dicembre 2019 – ore 20:30 – turno A;
- giovedì 19 dicembre 2019 – ore 20:30 – turno B;
- venerdì 20 dicembre 2019 – ore 20:30 – turno C;
- sabato 21 dicembre 2019 – ore 20:30 – turno D;
- domenica 22 dicembre 2019 – ore 19:00 – turno E;
Sassari: “La Grande Prosa e Danza – Stagione 2019-2020”
PROSA – Abbonamento a 9 spettacoli- Platea – primi posti: intero 150 euro – ridotto/ insegnanti 130 euro.
- Galleria: intero 130 euro – ridotto/ insegnanti 110 euro.
- Fuori Sede: 100 euro.
- Studenti universitari – con contributo ERSU: 40 euro.
- Studenti Scuole: 70 euro.
DANZA – Abbonamento a 4 spettacoli
- Platea – primi posti: intero 75 euro – ridotto/ insegnanti 60 euro.
- Galleria: intero 75 euro – ridotto/ insegnanti 60 euro – ridotto scuole danza 45 euro.
- Fuori Sede: 55 euro.
- Studenti universitari – con contributo ERSU: 25 euro.
- Studenti Scuole: 50 euro.
PROSA e DANZA – Abbonamento a 13 spettacoli
- Platea – primi posti: intero 195 euro – ridotto/ insegnanti 165 euro.
- Galleria: intero 165 euro – ridotto/ insegnanti 145 euro.
- Fuori Sede: 125 euro.
- Studenti universitari – con contributo ERSU: 50 euro.
- Studenti Scuole: 100 euro.
BIGLIETTI
- Platea – primi posti: intero 25 euro – ridotto/ insegnanti 20 euro.
- Platea – secondi posti: intero 20 euro – ridotto/ insegnanti 18 euro – studenti 15 euro.
- Loggione: 15 euro.
- Loggione Studenti: 12 euro.
Info e prenotazioni: cell. 339 1560328 – e-mail [email protected]
Prevendite:
- Le Ragazze Terribili, via Tempio 65, Sassari (079.2822015).
- Messaggerie Sarde, piazza Castello 11, Sassari (079.230028).
Cagliari: “La Grande Prosa al Teatro Massimo”
Biglietti:
- platea – primo settore – intero 35 euro – ridotto 27 euro.
- platea – secondo settore – intero 30 euro – ridotto 22 euro.
- Loggione – posto unico 15 euro.
Info e prenotazioni: email [email protected] – cell. 345 4894565.