Area Europa è l’unico partner italiano del progetto (gli altri sono spagnoli) e si occupa prevalentemente dell’analisi della nuova filiera basata sui principi dell’economia circolare e della sua replicabilità in Italia, dove sarebbe possibile la creazione di filiere locali. Oltre al valore aggiunto attribuito ai rifiuti agricoli, tutto a vantaggio del produttore, potrebbe anche esserci un contributo non indifferente alla prevenzione dei roghi estivi, soprattutto nelle regioni maggiormente a rischio.
Website: www.lifelowcarbonfeed.com
Valore */ Budget: € 2.366.767
Durata: Luglio 2017 – Maggio 2020
Descrizione: LIFE LOWCARBON FEED impiega nuovi metodi e pratiche innovative per realizzare l’effettivo recupero di rifiuti agricoli, derivanti dagli scarti della potatura di agrumi e dalla paglia di riso, per trasformarli in nuovi mangimi in grado di ridurre le emissioni di CH4 nei ruminanti, attenuando così i cambiamenti climatici legati all’agricoltura e all’allevamento del bestiame.
Risultati aspettati:
• recupero di 70 tonnellate di rifiuti di agrumi e 25 tonnellate di paglia di riso per la conversione in mangimi, eliminando le emissioni di gas a effetto serra (equivalenti a 176 tonnellate di CO2);
• Creazione di un mangime per foraggio a base di rifiuti di agrumi e riso con un costo inferiore a 120 € per tonnellata e un rapporto di foraggio del latte superiore a 0,75;
• una riduzione del 20% delle emissioni di gas serra prodotte dalle capre che consumano i mangimi;
• Validazione del prodotto alimentare da almeno 10 agricoltori;
• Un piano locale per la gestione dei rifiuti di agrumi nel comune di La Vall d’Uixó (Spagna);
• Un piano locale per la gestione dei rifiuti di paglia di riso nel comune di Valencia (Spagna);
• Modifica della politica sulla condizionalità nella Comunidad Valenciana (Spagna);
• Modifica della politica sugli aiuti agroambientali nella Comunidad Valenciana (Spagna);
• Replicabilità della catena del valore nel mercato italiano, coinvolgendo almeno 10 attori;
• 10 accordi con produttori e distributori di mangimi per animali in altri settori agricoli in Spagna e in Europa.
Ruolo Area Europa: Area Europa è partner del progetto e si occupa principalmente dell’analisi della sostenibilità della nuova filiera basata sul concetto di economia circolare e della sua replicabilità in Italia.
Programma: LIFE EU
Area di intervento: Ambiente e Cambiamento Climatico
Servizi: Progettazione e Formazione, Gestione progetti
Partner: La Unió de Llauradors i Ramaders del País Valencià, Spagna, Airatec Biomass S.L., Spagna, Ayuntamiento de La Vall d’Uixó, Spagna, Universitat Politècnica de València, Spagna, Uniproca Sociedad Cooperativa, Spain Ayuntamiento De Valencia, Spagna, Fundación de la Comunitat Valenciana para una economía baja en carbón (Lowcarbon Economy Foundation), Spagna, Area Europa scarl, Italia