Diventerà una sala polivalente che potrà finalmente accogliere eventi culturali, musicali, convegnistici, di aggregazione sociale. Questo è il futuro, definito attraverso processi di democrazia partecipativa, per la struttura dell’asilo ex Esmas, ospitato all’interno del giardino comunale intitolato a Roberto Sanna.
L’Amministrazione Comunale, infatti, ha finanziato con € 300.000 dal proprio bilancio un progetto atteso da anni e segnalato dalle Commissioni chiamate a confrontarsi, durante le sessioni di Bilancio Partecipato svoltesi nel 2017, sulle priorità per il paese.
I lavori riguarderanno la messa in sicurezza e il ripristino e l’ampliamento dello stabile dell’Ex Esmas, all’interno del quale sarà realizzato un ampio salone e saranno messi a norma impianti, locali d’appoggio e servizi adeguati, dotando finalmente il paese di uno spazio che consentirà plurime attività. I lavori edili, preparatori all’intervento principale, hanno visto impegnati gli operai del Cantiere Lavoras. A quest’intervento è seguita poi la fase progettuale e nei giorni scorsi l’Ufficio Tecnico guidato dall’ingegner Pasqua Porcu ha bandito la gara d’appalto per i lavori sulla struttura per una base d’asta pari a 226.190 euro.
Sarà un progetto modulare che adesso interesserà la pare centrale del vecchio edificio, la stabilizzazione di strutture portanti, della copertura e la realizzazione di un’ampia sala. In seguito potranno essere adeguate anche le struttura ai lati dell’edifico principale.
“Un’altra delle opere che fortemente interessano il nostro paese si appresta ad essere realizzata grazie a un percorso nato all’interno delle Commissioni che hanno discusso il Bilancio Partecipato e grazie a un lavoro puntuale del tecnico incaricato e dell’Ufficio Tecnico comunale – afferma con soddisfazione Ivan Urru, Assessore del Territorio. Abbiamo destinato a quest’opera uno stanziamento importante dal bilancio con il fine ultimo di rendere sicuro, fruibile e funzionale lo stabile, e decorosa tutta l’area del Giardino Comunale, che presto avrà una struttura d’appoggio dedicata alla cultura e alla aggregazione. Una sala polivalente che mancava alla comunità per accogliere le numerose iniziative che si tengono a Gavoi anche nei mesi invernali.
I lavori all’ex Esmas – prosegue Urru – si aggiungono a quelli già realizzati in questo scorcio del 2020 (efficientamento energetico e sostituzione degli infissi in Ludoteca e Biblioteca), a quelli mandati a bando nei giorni scorsi per la strada rurale di Sa Itria, al completamento delle pertinenze del nuovo Campo Sportivo, del palazzo municipale, del ripristino della Cava Nodu Gurrai, del restauro della piazzetta S’antana noba e di quelli che verranno nei prossimi mesi: la ristrutturazione del cortile interno della Scuola Elementare, la messa in sicurezza e il consolidamento di muraglioni pericolanti e altre opere legate al piano straordinario delle Manutenzioni. Siamo di fronte – conclude l’assessore – a un fortissimo impegno dell’amministrazione nella realizzazione di importanti opere pubbliche e nell’immissione nel mercato del lavoro di ingenti somme che non potranno che ristorare una economia che fatica in questo momento di crisi dovuto alla pandemia”.
Le domande di partecipazione alla gara dovranno essere presentate attraverso il sistema SardegnaCAT entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 16 Giugno 2020 secondo le modalità previste nel disciplinare di gara.