Il terzo appuntamento dell’iniziativa, dal titolo ‘Il cielo dei pastori. Andar per terre osservando le stelle’, prevede tre interventi.
L’antropologo bittese Bachisio Bandinu parlerà di ‘Sos Sinnos in turvera’, ovvero delle modalità con le quali i pastori dell’antichità si orientavano nella transumanza osservando il cielo stellato.
L’astrofilo Tommaso Settanni, invece, proporrà miti e leggende astronomiche legati alla vita agropastorale della Sardegna.
Infine, Michele Balloi illustrerà l’importanza del calendario lunare nella vita del pastore. Seguirà l’osservazione astronomica del cielo estivo con telescopi a cura dell’Associazione astronomica nuorese.
Anche stavolta è previsto un prezzo simbolico d’ingresso (2 euro) che, con l’aggiunta di 8 euro e la relativa prenotazione, consentirà di accedere al buffet predisposto dagli organizzatori in una delle località ambientali e archeologiche più suggestive della Barbagia.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la cooperativa Istelai all’indirizzo [email protected] oppure telefonando al numero 333-3211346.