ARCIPELAGHI, produzione significativa di Cada Die, è lo spettacolo, tratto dal romanzo di Maria Giacobbe, che andrà in scena domani, sabato 10 ottobre, alle 20.30: l’adattamento teatrale è di Alessandro Lay, che cura anche la regia, e Pierpaolo Piludu, protagonisti lo stesso Piludu e Alessandro Mascia, che ha collaborato alla drammaturgia (disegno luci e illuminotecnica di Giovanni Schirru, suono di Matteo Sanna, scene di Mario Madeddu e Marilena Pittiu).
![](https://www.sardegnareporter.it/wp-content/uploads/2020/10/Pierpaolo-Piludu-1-300x200.gif)
Giosuè, un ragazzino di quattordici anni, viene ucciso perché ha visto troppo. Nessuno sa chi è stato. Tre mesi dopo, nella notte di S. Antonio, “la notte dei fuochi”, un uomo viene freddato con un colpo di pistola. La mattina successiva Oreste, anche lui quattordicenne, si presenta lacero e bagnato fradicio a casa dei Rudas, amici di famiglia che vivono in un paese a parecchi chilometri dal suo. Cosa è successo? Quella che pian piano si inizia a immaginare è la verità? Applicare la legge, punire, equivale sempre a riparare all’errore? E qual è il vero significato di “giustizia”?
![](https://www.sardegnareporter.it/wp-content/uploads/2020/10/Pierpaolo-Piludu-ph.-Gianfilippo-Masserano-300x199.jpg)
“Il teatro, come tutta l’arte, ha il compito e il dovere – è scritto nelle note di regia – non tanto di dare risposte ma di porre domande, possibilmente scomode e di non facile soluzione, che invitino lo spettatore a prendere posizione su quello che dal palcoscenico gli viene proposto”. E ancora:
“’Arcipelaghi’, come già indica il titolo, racconta non una ma più vicende, non espone una verità ma, come fossero vere e proprie isole che man mano affiorano, porta a galla le diverse visioni di ognuno dei personaggi, fino a formare appunto un ‘arcipelago’ di verità, in cui decidere cosa è giusto e cosa no resta un compito del lettore o, nel nostro caso, dello spettatore”.
![](https://www.sardegnareporter.it/wp-content/uploads/2020/10/Alessandro-Mascia-300x200.jpg)
Del libro di Maria Giacobbe non si può non ricordare anche l’intensa riduzione cinematografica di Giovanni Columbu, che con “Arcipelaghi” firmò la sua opera prima.
Biglietteria e prenotazioni
Tel 328 2553721 – 070 565507 – 5688072; e-mail: biglietteria@cadadieteatro.com
Ingresso: € 10 – € 8* – € 5**
*Ridotto per under 26, over 65, iscritti alla newsletter di Cada Die Teatro, residenti a Pirri
**Ridotto per operatori, studenti universitari / Ersu
Per lo spettacolo “Il respiro del vento”: biglietto unico € 6
La biglietteria della Vetreria (via Italia, 63) aprirà nei giorni degli spettacoli alle 19.30.
Le prenotazioni – assolutamente raccomandate, in ottemperanza alle norme vigenti anti-Covid, per garantire le distanze di sicurezza, fatti salvi i soggetti conviventi – scadono alle 12 del giorno dello spettacolo. Gli spettatori dovranno indossare la mascherina in ingresso e in uscita e durante eventuali spostamenti dal posto occupato.
fb: cada die teatro