“Il Dipartimento Casa Italia sta lavorando su due linee di azioni. Da una parte c’è l’omogeneizzazione di tutto ciò che è già in corsa. Manovra complicatissima perché si tratta di mettere insieme le ricostruzioni del 2009, del 2016, di Ischia, del 2012, della Sicilia, del Molise. Dall’altra il tema della prospettiva perché siamo fermamente convinti che dobbiamo pianificare le prossime ricostruzioni. Non possiamo quindi alla prossima ricostruzione, girarci ed immaginare un modello che deve essere costruito lì per lì. Dobbiamo fare tesoro, mettere insieme questo sistema di pianificazione partendo dalla condivisione. Con un metodo che deve essere interdisciplinare, condiviso, e deve essere un metodo che sostanzialmente legale e trasparente. Con RemTech diamo vita alla Carta delle Ricostruzioni e quindi abbiamo fissato ben 8 punti. I processi di ricostruzione devono tenere conto di alcune problematiche presenti nel nostro Paese e non avulse. Semplificazione deve andare in linea con legalità e responsabilità”. Lo ha affermato Fabrizio Curcio, Presidente del Dipartimento Italia Sicura intervenendo alla Video – Conferenza “Irpinia 1980 – 2020: rischio sismico e resilienza in un Paese fragile”, organizzata da Società Italiana Geologia Ambientale e RemTech e la cui diretta è visibile anche sulla pagina https://www.facebook.com/RemTechExpo/
La maratona di 5 ore e 34 minuti.
Si è trattato della più imponente maratona dedicata al quarantesimo anniversario del Terremoto dell’Irpinia. La diretta è durata ben 5 ore e 34 minuti . Insieme RemTech, Società Italiana di Geologia Ambientale, INGV, Casa Italia, Università della Basilicata e di Bari, Ordini Regionali dei Geologi di Basilicata e Puglia.
In Italia eredità sospese:
“Se guardiamo al sistema di Protezione Civile certamente dal 1980 ad oggi sono stati fatti molti passi in avanti ma invece quando parliamo di ricostruzioni e quindi dei famosi modelli a valle allora iniziamo a tirare un poco le somme e le somme non sono più così esaltanti.
Ci sono una serie di eredità sospese, di azioni che sono rimaste nella pancia del Paese – ha dichiarato Curcio – ma che non hanno avuto ancora una loro concretizzazione. I processi di ricostruzione non possono essere immaginati come processi avulsi dallo sviluppo di un paese. La ricostruzione di un pezzo del nostro Paese deve seguire l’andamento, la visione che il Paese nel suo insieme ha ed invece noi tendiamo a chiudere il processo di ricostruzione limitatamente a quel territorio lì, come se quel territorio lì non fosse inserito in un meccanismo di crescita più ampio.
L’emergenza del Covid ha scoperchiato questo meccanismo perché improvvisamente il Paese, per la prima volta, probabilmente da secoli si trova in un’emergenza totale su tutta la lunghezza dello Stivale e quindi per la prima volta si sente la necessità di fare un programma, un progetto che non coinvolge più il posto terremotato, la zona terremotata ma che coinvolge l’intera comunità. Ed allora la riflessione che vorrei proporre è il fatto che i processi di ricostruzione devono intercettare l’idea del Paese”.
I dati.
Ben 88 disastri in 500 anni, 36 negli ultimi 150 anni, il 70% della sismicità nell’Appennino, 541 siti danneggiati da sismi del X o XI grado della Mercalli. Più di 150.000 morti in 150 anni.
“Negli ultimi 500 anni abbiamo avuto in Italia 88 terremoti distruttivi, dunque di magnitudo maggiore o uguale a 6. Il 70% della sismicità è generata nell’Appennino. Ben 541 sono i siti danneggiati da sismi del X – XI della MCS e soprattutto nell’Appennino Centro – Meridionale. Ad esempio l’Aquila affronta la sua sesta ricostruzione. In Italia dall’Unità ad oggi abbiamo avuto 36 disastri, dunque in media uno ogni 4 – 5 anni. L’Appennino Campano – Lucano – Pugliese, è stato colpito da ben 59 terremoti sopra la soglia del danno e di questi ben 41 sono stati in Campania. La cultura del rischio è una meta ancora lontana.
In Campania Dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980 – ha dichiarato Emanuela Guidoboni sismologa dell’INGV – furono avviati estesi studi in diversi settori disciplinari quali la storia, geologia, sismologia e ingegneria, che hanno segnato un’importante stagione di ricerca e raggiunto rilevanti risultati.
Fra questi, lo studio di terremoti della millenaria storia italiana ha messo in evidenza i caratteri sismici del Paese e gli elementi che ancora oggi concorrono a fare dei forti terremoti un nodo cruciale: alta vulnerabilità dell’edificato, alta frequenza delle distruzioni e scarsa qualità delle ricostruzioni storiche. Queste conoscenze non si sono tradotte in una cultura del rischio: infatti oggi non c’è quasi domanda di sicurezza abitativa da parte della popolazione, anche nelle aree a maggior rischio sismico”.
La carta delle ricostruzioni.
Dunque nasce la Carta delle Ricostruzioni base per pianificare le prossime ricostruzioni, l’annuncio fatto proprio in occasione del quarantesimo anniversario del Terremoto dell’Irpinia: RemTech e Casa Italia lavorano alla Carta delle Ricostruzioni dei terremoti italiani. Ma cosa è la Carta delle Ricostruzioni?
La dichiarazioni del general manager di Rem Tech.
“La Carta delle Ricostruzioni è un documento che individua 8 punti sui quali basare e pianificare le future ricostruzioni. Assieme al Capo Dipartimento di Casa Italia, Fabrizio Curcio – ha annunciato Silvia Paparella, General Manager di RemTech –stiamo lavorando alla Carta delle Ricostruzioni di cui faranno parte i Commissari per la ricostruzione e gli esperti coinvolti a diverso titolo nelle varie ricostruzioni post – sisma.
Cosa ci sarà nella carta delle ricostruzioni.
La Carta affronterà diversi aspetti del processo di una ricostruzione: Governance; Normativa, Procedimenti; Politiche urbanistiche; Personale impegnato; Tecnologie utilizzabili; Flussi finanziari; Comunicazione, ma anche tanti altri temi che rendono i processi di ricostruzione attività non solo infrastrutturali ma anche e soprattutto connessi con la rinascita delle comunità colpite. Si tratta di un tema per il quale la conoscenza e l’esperienza del Geologo è evidentemente fondamentale. Dunque un percorso sfidante ma riteniamo anche indispensabile, che vedrà tracciare una rotta, nuova per certi aspetti, innovativa, coraggiosa, necessaria, concreta e giustamente di visione. La ricostruzione parte nel presente e traguarda un futuro in cui i territori ripartono e in cui i cittadini non solo rientrano a casa ma si riappropriano della propria vita”.
RemTech è l’unico evento internazionale dedicato al Rischio Sismico ed in programma ogni anno in Italia, la cui prossima edizione si svolgerà a Ferrara nel Settembre del 2021.
Gli eventi Sigea.
SIGEA è in prima linea nel ricordo del terremoto dell’Irpinia. Lunedì 23 Novembre, nel giorno stesso dell’anniversario, importante evento con Angelo Borrelli.
“Con la Fondazione UniVerde – ha annunciato Antonello Fiore, Presidente Nazionale della SIGEA – Lunedì 23 Novembre, terremo un altro ed importante WeBinar dal tema: “1980 – 2020 – 40 anni dal terremoto dell’Irpinia. Italia: il Bel Paese fragile da tutelare”. Saremo online dalle ore 14 e 30 sulle pagine Facebook di SIGEA e UniVerde. Avremo Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile, Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, Erasmo D’Angelis, giornalista e saggista, Gianluca Valensise, ricercatore dell’Ingv, Rosetta D’Amelio già sindaco di Lioni”.
Il 31% dei Comuni della Basilicata non ha un Piano di Protezione Civile.
“Abbiamo Comuni ancora senza Piani di Emergenza – ha dichiarato Gerardo Colangelo, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Basilicata – e solo l’88% dei Comuni è dotato di tale piano, in un Paese fortemente sismico. In Basilicata ben il 31% dei Comuni non ha un Piano di Protezione Civile e il 90% dei cittadini italiani non conosce il Piano di Emergenza del proprio Comune”.
La Puglia non è esente da rischi sismici.
“Anche in Puglia si può verificare un terremoto importante, nei secoli ci sono stati sismi che hanno causato vittime ma noi possiamo risentire anche di terremoti con epicentro dall’altra parte dell’Adriatico – ha affermato Salvatore Valletta, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia – senza dimenticare il terremoto di San Giugliano di Puglia. Purtroppo anche in Puglia registriamo dei forti ritardi ancora. Ad esempio poco si è fatto nell’aggiornamento della classificazione sismica dei territori. C’è poi la necessità di portare poi gli studi di microzonazione sismica, nell’ambito della pianificazione del territorio”.
Le dichiarazioni.
Curcio : “Dobbiamo pianificare le prossime ricostruzioni. Non possiamo alla prossima ricostruzione, girarci ed immaginare un modello che deve essere costruito lì per lì. Dobbiamo fare tesoro, mettere insieme questo sistema di pianificazione partendo dalla condivisione”
Fiore: “Lunedì, nel giorno del terremoto del 1980, evento con intervento di Angelo Borrelli”.
Paparella (General Manager RemTech): “Nasce la Carta delle Ricostruzioni in collaborazione con Casa Italia, base per pianificare le prossime ricostruzioni”.
Guidoboni (INGV): “L’Appennino Campano – Lucano – Pugliese, è stato colpito da ben 59 terremoti. Tutti sopra la soglia del danno e di questi ben 41 sono stati in Campania”.
Colangelo (geologi Basilicata): “Il 31% dei Comuni della Basilicata non ha un Piano di Protezione Civile”.
Valletta (geologi Puglia) : “Puglia non esente dal rischio sismico”.
SIGEA e RemTech hanno dato vita alla più imponente maratona web, ben 5 ore e 34 minuti, dedicata al Terremoto del 1980. Tutti gli interventi su : https://www.facebook.com/RemTechExpo/