comunicazione di carico e scarico. Agricoltori esclusi dai nuovi obblighi di comunicazione e di tenuta del registro di carico e scarico del gasolio agricolo. Questa la notizia che arriva dalla direzione nazionale della Cia Agricoltori Italiani.
La Cia Nord Sardegna esprime soddisfazione per la circolare 47/2020 del 3 dicembre, che ha emanato la direzione generale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, dopo svariate sollecitazioni da parte dell’organizzazione stessa.
L’obbligo scatterà dal primo gennaio 2021, fa salvi gli imprenditori agricoli ed esclude i depositi aventi capacità pari o inferiori a dieci metri cubi, nonché gli apparecchi di distribuzione automatica di carburanti per gli stessi usi, collegati a serbatoi la cui capacità globale è pari o inferiore a cinque metri cubi.
“Le motivazioni alla base di questo giustificato esonero – spiega la Cia – sono del resto quelle già sostenute dall’organizzazione a partire dallo scorso marzo, quando si è ottenuta la proroga dell’obbligo che era fissata per il primo aprile 2020. L’assegnazione di carburante per usi agricoli, deve già sottostare a una procedura, prevista dal decreto ministeriale 454/2001, che stabilisce la
predeterminazione dei quantitativi di carburante da assegnare, obbliga alla tenuta del libretto di controllo e prevede la dichiarazione di avvenuto impiego del carburante nell’uso agricolo.
La previsione di ulteriori adempimenti, avrebbe creato soltanto un appesantimento burocratico e costi aggiuntivi a carico degli agricoltori”.