La Sardegna al centro della parità di genere di Poste Italiane
Poste Italiane conferma l’importanza del contributo della Sardegna per il conseguimento dei risultati legati alla sostenibilità, all’inclusione e alla parità di genere. Infatti, con i suoi 441 Uffici Postali, 20 Centri di Distribuzione e 2795 dipendenti, di cui 1609 donne (60%) e 193 con incarico di responsabilità, l’isola ha avuto un ruolo determinante nel conseguimento di tre importanti riconoscimenti ottenuti dalla Società: l’ingresso nel Bloomberg Gender Equality Index (GEI), l’indice di riferimento mondiale sulla parità di genere; la certificazione “Top Employer”, che seleziona in tutto il mondo le aziende che si distinguono per le migliori politiche di gestione delle risorse umane; la certificazione tra i 50 marchi più forti al mondo secondo Brand Finance ‘Global 500’ 2021, in cui l’Azienda ha scalato la classifica di ben 12 posizioni rispetto allo scorso anno.
La grande attenzione che da sempre l’Azienda rivolge a tematiche come l’inclusione e la parità di genere ha portato, in Sardegna, ad avere 62 uffici “rosa”, dove cioè la presenza dei propri dipendenti è quasi interamente al femminile.
Nella speciale classifica regionale sulla parità di genere detiene il primato la provincia di Sassari in cui la presenza femminile in Poste Italiane arriva al 65%. Seguono la provincia di Nuoro (63%), l’Oristanese (59%) e la città metropolitana di Cagliari ed il Sud Sardegna che si attestano al 51% di presenza femminile tra i dipendenti.
In Sardegna gli incarichi di responsabilità affidati alle donne differiscono per provincia, ma è possibile trovare un tratto comune: nelle quatto filiali provinciali sarde, per quanto attiene gli uffici postali, il ruolo di gestione delle risorse umane è affidato a 4 donne. Tra i tanti dati positivi che contribuiscono ad evidenziare l’importanza del ruolo femminile in Poste Italiane, anche nell’isola, emerge quello della provincia di Oristano in cui l’intero staff (direzione, gestione operativa, gestione commerciale e gestione delle risorse umane) è al femminile, il che ne fa un caso unico nel panorama isolano e tra i pochi a livello nazionale.
“Le donne hanno sempre avuto un ruolo di primo piano nella nostra Azienda – commenta Rita Delrio, direttore della filiale provinciale di Oristano – ed il dato oristanese ne è la conferma. Anche nella nostra provincia – aggiunge la responsabile – le colleghe ricoprono spesso ruoli di responsabilità, e siamo sopra la media nazionale (54%) di 5 punti percentuale per quanto attiene alla presenza femminile tra i dipendenti: questo ci rende particolarmente orgogliose”.
“L’impegno che Poste Italiane ha assunto per la promozione della parità di genere – commenta l’Amministratore Delegato Matteo Del Fante – è coerente anche con gli obiettivi generali del Paese per una ripresa economica sostenibile e con quanto programmato all’interno del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (cd. “Recovery Plan”), che vede nella lotta alle disuguaglianze di genere un presupposto fondamentale”.