Per alcuni giorni, si era posizionata la piattaforma tra il porto Mannu e il porto Marina di Stintino, nell’area in cui il progetto prevede debba sorgere il ponte di collegamento tra i due porti.
La dislocazione dei carotaggi.
Si sono svolti alcuni carotaggi a terra, nella zona del molo del porto e in quella della passeggiata. Altri carotaggi, invece, dove dovrebbe sorgere il nuovo molo dei traghetti per l’Asinara.
Con la trivella di carotaggio quindi sono stati effettuati prelievi preliminari, utili agli approfondimenti del progetto. Gli stessi serviranno a portare avanti indagini chimiche sulla presenza di eventuali inquinanti nell’area.

Le dichiarazioni del sindaco Diana.
«Il nostro obiettivo – afferma il sindaco del Comune di Stintino Antonio Diana – è quello di dare al paese un lungomare completamente riqualificato, senza cambiare la connotazione dell’area, e con servizi alla portualità».
Il progetto.
E se la costruzione del ponte, la realizzazione di una nuova passeggiata quindi il nuovo molo traghetti rientrano all’interno del lotto due del piano di valorizzazione dell’area, i lavori del nuovo distributore per le imbarcazioni, che si avvia a completamento a Marina di Stintino, rientra nel lotto uno del progetto.
Le opere, iniziate a metà dello scorso anno, stanno procedendo a buon ritmo. I lavori prevedono la realizzazione di un serbatoio nell’area parcheggi del porto di Tanca Manna, della condotta che corre lungo il molo di sopraflutto, il rinforzo del terrapieno e la piattaforma.
La parte impiantistica, invece, sarà a carico del gestore del distributore che si aggiudicherà la gara d’appalto.