Mercoledì 15 settembre 2021 ore 18,00 ad Oristano nella Sala del Centro Servizi Culturali UNLA, presentazione del libro Luoghi gramsciani – Biografia fotografica di Antonio Gramsci: moderatore, Marcello Marras (CSC UNLA); Relatore Gianluigi Deiana e intervento di chiusura di Manlio Manca.
Il libro, è strutturato come una biografia fotografica di Antonio Gramsci, attraverso la ricostruzione per immagini dei luoghi vissuti per esigenze familiari, di studio, di lavoro, di impegno politico.
La cronologia iconografica di uno dei più grandi intellettuali del Novecento, declinata attraverso una rigorosa scelta di immagini d’epoca.
La storia, parte da Ghilarza, Sorgono, Ales, Santu Lussurgiu, Oristano, Cagliari, fino al periodo universitario e lavorativo a Torino, per concludersi a Roma, dopo essere passato per Vienna, Berlino e Mosca.
Fra tutti i luoghi gramsciani, non potevano mancare le immagini delle città italiane ed europee, sedi di convegni, alcuni clandestini: Firenze, Milano, Imola, Livorno, Lione, Lugano, Busto Arsizio, Gallarate, Cagliari, Capanna Mara, Leningrado.
I luoghi di vacanza dell’infanzia e della maturità: San Serafino di Ghilarza, Bosa marina, Arbus, Trafoi. I luoghi della detenzione: Roma, Milano, Ustica e Turi per concludere la sua esistenza tra Formia e la Capitale.
Infine le immagini, dopo la sua morte, dei visitatori ad Ales e Ghilarza.
Breaking news
- Rugby e scuola, la storia di Sofia Stefan
- A 16 anni trasforma l’Apecar in un mezzo solidale
- Dazi Usa, Trump: “La mia linea non cambierà mai”
- De Zerbi, rottura con lo spogliatoio a Marsiglia. E il Milan si avvicina
- Mattarella riceve delegazione della Fondazione per la Sussidiarietà
- Il PD apre la corsa a Nuoro, la segretaria provinciale Marilisa Marongiu: “Fenu è il candidato giusto, insieme daremo risposte vere alla città”
- Trump annuncia una nuova visita di Netanyahu: “Presto negli Usa”
- Sinner, il sostegno di Lavazza: “È un asset”. Tutti gli sponsor di Jannik