Grande successo per la mostra Feelings and Emotions
Art & Luxury Investment Fund e Cesare Catania hanno presentato ieri sera la mostra in esposizione dal 18 maggio al 22 giugno 2022, presso la Galleria San Babila (ex Art & Luxury Private Gallery) diretta da Francesco Colucci, in Via Uberto Visconti Di Modrone 6.
La mostra Feelings and Emotions, curata dal critico d’arte Pasquale Lettieri, propone l’intera traiettoria espressiva di Cesare Catania attraverso una selezione di opere, dalle prime tele informali, passando attraverso la sua ricerca materica, fino ad approdare ai lavori onirici ed iperreali.Inoltre, all’interno della Galleria, è stato allestito uno schermo per la presentazione di una suggestiva opera in forma di Nft, raffigurante gli “Arlecchini” – personaggi caratteristici della vena figurativa dell’arte di Cesare Catania – che hanno permesso al pubblico di confrontarsi con la sperimentazione dei linguaggi più avanzati del marketing e del management dell’arte, realizzato da un vero artista dell’arte digitale, oltre che materica.
I numerosi invitati, tra cui figuravano investitori, collezionisti, imprenditori, hanno potuto ammirare dal vivo, sia le opere di Cesare Catania, sia l’opera digitale in Ologramma, a conferma dell’animo e della vision sempre all’avanguardia dell’artista.
La mostra è visitabile fino a mercoledì 22 giugno dal lunedì al venerdì in orario 9.30-18.30.
“La mia formazione da ingegnere, mi ha consentito di scomporre la realtà in figure semplici, in poligoni semplici e tra loro sovrapponibili. Le mie tecniche artistiche mi portano a creare con gesso, acciaio, corda naturale e silicone. Ogni mia opera ha una forte progettualità; l’ispirazione quando arriva, spesso è acerba e necessita di un minimo di tempo per sedimentare e diventare rotonda. Recentemente ho sviluppato importanti progetti di arte digitale, fino ad aprire una galleria personale nel Metaverso con cinquanta opere. La nuova tecnologia legata agli Nft e, più in generale, la realtà immersiva dell’arte digitale, penso riabilitino al contatto con le persone: non instaurano una realtà surrogata, ma sono spunto per una realtà più piena, non solo living, ma feeling” ha dichiarato Cesare Catania.
CESARE CATANIA
Partendo dalle sue ispirazioni originarie e dalla sua arte tradizionale, il pittore e scultore Cesare Catania ha elaborato e sviluppato personalmente 6 collezioni di arte digitale. Queste possono spaziare dalla metafisica al cubismo, da ambientazioni surreali in assenza di spazio a paesaggi futuristici. Il tutto senza mai abbandonare le proprie radici artistiche e la sua arte tradizionale. Cesare Catania forma il suo percorso accademico come ingegnere civile e nel corso degli anni sviluppa una innata capacità nelle tecniche artistiche, pittoriche e scultoree. Artista maturo, da poco meno di un anno si è affacciato al mondo degli NFT. Dopo aver ufficialmente presentato il suo primo NFT a Venezia e contemporaneamente a Roma il 2 Aprile 2022, di recente Cesare Catania ha annunciato la sua prossima mostra personale nel Metaverso di Spatial. La mostra racchiuderà più di 40 capolavori tra opere d’arte digitalizzate e veri e propri NFT.
GALLERIA SAN BABILA (ex ART& LUXURY PRIVATE GALLERY)
Un contesto dove il cuore pulsante sono l’Arte e la Cultura e dove gli appassionati d’arte si possono sentire a casa. Non solo una Galleria, ma un luogo di scambio e di dialogo, tra artisti, collezionisti e filantropi, e dove gli azionisti e investitori del fondo Art & Luxury Investment Fund possono toccare con mano il frutto dei loro investimenti. Essere parte di un qualcosa di nuovo, concreto e in crescita è un punto focale e di primario interesse. Per questo motivo il Progetto volge lo sguardo verso due canali: i giovani Artisti emergenti e i grandi Maestri del contemporaneo.
MetaWord
MetaWord sarà la prima piattaforma/App social dove tutti gli utenti, una volta acquistato il proprio token NFT, potranno condividerlo, venderlo e promuoverlo, oltre che collegarlo ad un ologramma, per aumentare il proprio capitale. Il nostro obbiettivo è quello di creare un mondo parallelo con oggetti olografici collegati al proprio NFT. Quando gli utenti entreranno in questo mondo potranno acquistare e visitare Arte, Musica, oggetti ed edifici.
Project 2023: Meta Parallelo, dove gli utenti si potranno non solo iscrivere per condividere e promuovere i loro NFT, ma potranno incontrarsi, organizzare eventi, sfilate mostre e tutto cio che il business richiede.