Indagine idealo: casa connessa, sta iniziando a calare l’interesse per i dispositivi smart?
22 giugno 2022 – Secondo una recente indagine Doxa per Samsung, il 62% degli intervistati dichiara che – dovendo cambiare casa – vorrebbe vivere in una casa connessa. È quasi la metà del campione coinvolto (45%) a volersi dotare di soluzioni e dispositivi che rendano la propria abitazione interattiva; un dato in aumento del +10% rispetto al 2019 [1].idealo – portale internazionale leader in Europa nella comparazione prezzi – ha voluto verificare se anche il comparto online stia continuando a registrare un incremento di interesse nel settore smart home o meno.
In realtà, rispetto allo scorso anno le ricerche online per questa tipologia di prodotti sembrano essere leggermente calate (-9%)[2]. Ciononostante, secondo idealo, nel corso degli ultimi 12 mesi gli elettrodomestici smart hanno fatto registrare un forte aumento di interesse, riscontrabile principalmente in frigoriferi e lavatrici. Queste ultime risultano le più desiderate tra tutti i prodotti smart, registrando anche una crescita di interesse del +28% rispetto allo scorso anno[3].
L’indagine idealo evidenzia come a crescere siano principalmente gli accessori smart che segnano un contributo sui temi della sicurezza personale e dell’efficienza energetica. Quest’anno, infatti, si è registrato un vero e proprio boom per i rilevatori di movimento wireless Smart Home (oltre il +200% rispetto al 2021), per i radiatori smart (+176%) e per gli interruttori smart (+44%). Sembra stiano perdendo appeal, invece, i display smart che hanno fatto registrare un calo di interesse del -27%.
Ciò che, d’altro canto, si evidenzia all’interno dell’intera categoria è che nel corso dell’ultimo anno i prezzi online per questa tipologia di dispositivi sono calati in modo significativo[4]. In media l’intera categoria ha fatto registrare una diminuzione dei prezzi di circa il -7%[5]: più in dettaglio, i rilevatori di presenza smart home sono arrivati a costare oltre il -67%, le bilance smart circa il -23%, gli smart display – invece – quasi il -18%[6].
Di pari passo, è cresciuta la possibilità di risparmiare acquistando questi prodotti attraverso i canali digitali: chi ha acquistato un frigorifero smart ha potuto risparmiare fino a 140 euro, con un radiatore smart o uno smart home hub i risparmi sono arrivati a 130 euro, con una lavatrice smart fino a 82 euro e con uno smart soundbar oltre i 50 euro[7]. In totale, si tratterebbe di un “tesoretto” di quasi 1000 euro per chi volesse creare una casa connessa da zero.
Interessante notare come, secondo idealo, tra gli smart display più desiderati le prime due posizioni siano occupate da Nest Hub di Google (rispettivamente seconda e prima generazione), mentre dal terzo al quinto posto si posizionano i differenti modelli di Echo Show di Amazon[8].
Infine, tra le 10 smart tv più cercate nel corso dell’ultimo anno, 5 modelli fanno capo a LG Electronics e 3 a Samsung, anche se il primo posto in assoluto resta di Xiaomi con il suo Mi Smart TV 4A da 32 pollici[9].
“I consumatori italiani hanno iniziato a comprendere come i dispositivi smart possano essere di reale supporto alla propria quotidianità. Forse anche per questo a crescere quest’anno è stata la richiesta di quei dispositivi a supporto dell’efficienza energetica e della sicurezza più che quelli di mero intrattenimento– ha commentato Antonio Pilello, responsabile della comunicazione di idealo per l’Italia – Che si cerchino gli uni o gli altri, si tratta di un periodo particolarmente propizio per poterli acquistare online assicurandosi copiosi risparmi, fino a 1000 € in meno per una nuova Smart Home. Per questo, ancora una volta, la comparazione prezzi rappresenta il miglior alleato quando si fanno acquisti online.”
A proposito di idealo
idealo è un comparatore prezzi con oltre 130 milioni di offerte di oltre 30.000 negozi online.
L’azienda viene fondata a Berlino nel 2000 e da allora è cresciuta costantemente. Dal 2006 entra a far parte del gruppo editoriale Axel Springer SE (editore anche di Bild Zeitung). Attualmente è presente in Germania, Austria, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, con sei portali nazionali. Nel corso dei suoi primi 22 anni di attività ha ricevuto eccellenti recensioni e ha vinto numerosi test condotti da enti autorevoli e indipendenti impegnati nella tutela dei consumatori. Nel 2014 ha ottenuto dall’ente di certificazione tedesco TÜV Saarland il marchio di “comparatore certificato” per la qualità delle informazioni reperibili sul portale e le misure a protezione dei dati degli utenti. idealo mette a disposizione dei propri utenti centinaia di test sui prodotti e opinioni di altri utenti, non limitandosi ad offrire un servizio di comparazione per individuare i prezzi più convenienti, ma ponendosi anche come una guida autorevole e imparziale allo shopping online con schede tecniche, filtri di ricerca avanzati e recensioni di esperti. Oltre 1100 persone provenienti da quasi 40 nazioni lavorano nella sede di Berlino. idealo è una partecipazione di maggioranza di Axel Springer SE.
Compara, compra, risparmia!
Per maggiori informazioni: www.idealo.it
[1] Fonte: Indagine Doxa per Samsung – https://news.samsung.com/it/samsung-whats-next-sostenibilita-semplificazione-e-sicurezza-trainano-la-casa-connessa
[2] idealo ha analizzato le intenzioni di acquisto sul proprio portale italiano, in particolare quelle relative alla categoria Smart Home. Periodo: da giugno 2021 a maggio 2022, messo a confronto con quello compreso tra giugno 2022 e maggio 2021.
[3] In dettaglio: Rilevatore di movimento wireless Smart Home (oltre +200%), Radiatore smart (+176,6%), Interruttore smart (+44,0%), Lavatrice smart (+27,8%), Frigorifero smart (+14,9%), Smart Home Hub (+8,3%), Presa smart (-2,2%), Smart Soundbar (-6,0%), Smart TV (-17,0%), Smart display (-27,3%), Smart speaker (-34,2%), Bilancia smart (-66,1%), Lampadina Smart (-73,8%).
[4] idealo ha analizzato i prezzi medi annuali sul proprio portale italiano, in particolare quelli relativi alla categoria Smart Home. Periodo: da giugno 2021 a maggio 2022, messo a confronto con quello compreso tra giugno 2020 e maggio 2021.
[5] Nel periodo oggetto di studio, il costo medio annuale totale per tutti i dispositivi Smart Home è passato da 5599€ a 5214€ (-6,9% YoY).
[6] In dettaglio: Rilevatore di presenza Smart Home (-67,3%), Bilancia smart (-22,9%), Smart display (-17,6%), Smart TV (-14,7%), Radiatore smart (-12,9%), Smart home kit base (-11,9%), Rilevatore di movimento wireless Smart Home (-8,3%), Smart Soundbar (-8,2%), Chiavetta Smart Home (-4,7%), Lavatrice smart (-3,9%), Presa smart (-3,7%), Smart Home Hub (-2,7%), Lampadina Smart (-2,4%), Telecomando Smart Home (+0,2%), Smart speaker (+0,7%), Sveglia smart (+2,8%), Frigorifero smart (+3,7%), Interruttore smart (+9,5%).
[7] idealo ha analizzato i prezzi medi mensili sul proprio portale italiano, in particolare quelli relativi alla categoria Smart Home. Periodo: da giugno 2021 a maggio 2022. Per calcolare il risparmio massimo medio nell’arco di un anno, per ogni categoria è stato messo a confronto il mese più vantaggioso con quello più caro. In dettaglio (in euro): Smart TV (-159€), Frigorifero smart (-140€), Radiatore smart (-133€), Smarthome Hub (-128€), Lavatrice smart (-82€), Smart Home kit base (-60€), Smart Soundbar (-53€), Telecomando Smart Home (-48€), Smart display (-46€), Smart speaker (-38€), Sveglia smart (-32€), Chiavetta Smart Home (-23€), Interruttore smart (-11€), Bilancia smart (-9€), Presa smart (-7€), Rilevatore di movimento wireless Smart Home (-7€), Lampadina Smart (-3€). Totale, per tutti i dispositivi Smart Home: -980€.
[8] idealo ha analizzato le intenzioni di acquisto sul proprio portale italiano, in particolare quelle relative agli Smart Display. Periodo: da giugno 2021 a maggio 2022.
[9] idealo ha analizzato le intenzioni di acquisto sul proprio portale italiano, in particolare quelle relative alle Smart TV. Periodo: da giugno 2021 a maggio 2022.