Il FestivalScienza quest’anno dedicato al rapporto tra scienza e tecnologia, organizzato dall’Associazione Scienza Società Scienza, presieduta da Maria Maddalena Becchere, conclude il suo viaggio in Sardegna nelle giornate del 24, 25 e 26 novembre a Iglesias con un ricco programma che prevede 6 conferenze che si svolgeranno al Teatro Electra in Piazza Pichi e due aperitivi scientifici che si terranno all’Enoteca Ciccimonelli.
Tra gli invitati, Gianfranco Pacchioni, chimico e accademico linceo e Bianca Bottino, fisica e ricercatrice, una delle protagoniste del progetto Dark Side, sulla materia oscura.
Nel corso delle tre giornate sono previsti laboratori organizzati dall’Istituto Minerario Asproni-Fermi e dall’Istituto di Istruzione Superiore G. Asproni.
Si inizia il 24 novembre alle 9:00 con Gianluca Introzzi, docente di Fisica all’Università di Pavia che terrà una conferenza dal titolo Il dualismo onda/particella nel corso della quale saranno presentati i modelli corpuscolari e ondulatori dell’ottica classica, dal ‘600 all’800, per giungere al dualismo onda/particella mostrando infine la necessità di superare quel dualismo mediante entità tipicamente quantistiche: bosoni e fermioni.
Si proseguirà poi alle 10:30 con Adriana Saccone dell’Università di Genova che parlerà di Carbonio: un elemento eccezionale. Un elemento chiave della materia vivente, dalle proprietà uniche, e dalle varie forme allotropiche, tra cui il diamante, la grafite, i fullereni, i nanotubi, che hanno proprietà estremamente diverse tra loro.
La conclusione della prima giornata avverrà a partire dalle 17 nel corso di Poetry slam scientifico, aperitivo scientifico a cura di Paolo Piccardo dell’Università di Genova e Alessandro Doro, attore, coordinatore di Poetry Slam Sardegna. Poeti e scienziati si affronteranno con testi di poesia valutati da pubblico. I testi dovranno rigorosamente far riferimento o essere ispirati a temi scientifici e la modalità di espressione potrà toccare ogni tipo di registro, dal comico al tragico.
Il 25 novembre inizieremo alle 9:00 con Celestino Fontaneto, docente dell’Istituto tecnico industriale G. Omar di Novara, che presenterà un toolkit green per il trasferimento di conoscenza sostenibile a tutti gli studenti durante la conferenza Green FONC Game: L’educazione scientifica basata sull’investigazione; mentre alle 10:30 Eleonora Polo, ricercatrice presso l’Istituto ISOF del CNR di Bologna nel corso della conferenza L’isola che non c’è – La plastica negli oceani fra mito e realtà, affronterà il tema delle cosiddette “isole di plastica”, sei zone più o meno vaste in cui, per effetto del gioco delle correnti, si concentra buona parte dei detriti galleggianti, costituiti per la maggior parte da frammenti di plastica.Anche a conclusione di questa giornata si terrà un aperitivo scientifico, Contaminazioni – Caos, entropia e riorganizzazione per la sopravvivenza: Arte e scienza, durante il quale Davide Peddis, professore dell’Università di Genova e ricercatore del CNR, dialogherà su opere d’arte basate su concetti di chimica, fisica, scienze sociali ed ecologia. E proprio questo tema renderà l’evento particolarmente speciale perché sarà ufficialmente presentato Science is Creativity, il nuovo contest legato all’Iglesias FestivalScienza e dedicato alle scuole secondarie di II grado, che ha lo scopo di diffondere la cultura scientifica attraverso un nuovo linguaggio capace di unire i linguaggi dell’arte e della scienza. Gli studenti, ispirandosi ad una tematica scientifica affrontata durante un seminario, saranno invitati a realizzare una composizione artistica che verrà esposta e premiata nel corso della successiva edizione del festival.
Altre due conferenze sono in programma il 26 novembre. Gianfranco Pacchioni, professore dell’Università Milano Bicocca terrà una conferenza a partire dalle 9:00 W La CO2! Da problema a risorsa. Forse conoscendo questa molecola senza la quale non esisterebbe la vita sulla terra, e da cui tutti proveniamo, potremo imparare a catturare la CO2 e riutilizzarla come mate- ria prima, magari per produrre combustibili, questa volta puliti e sostenibili. Copiando dalla natura, e imparando a sfruttare l’energia che ci arriva dal sole.
A partire dalle 10:30 si va A caccia di materia oscura dalle profondità della terra con Bianca Bottino, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Genova e Università di Princeton, Stati Uniti. Di cosa è fatto l’Universo? Questa domanda affascinante è al centro di uno dei problemi di fisica più importanti dei nostri giorni. In questa conferenza partiremo dalle poche certezze che si hanno sul tema, per poi concentrarci sugli esperimenti che cercano di rivelare la materia oscura. In particolare, si parlerà dell’esperimento DarkSide, che ha sede ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, in Abruzzo.
Nei tre giorni del FestivalScienza all’Istituto Minerario Asproni-Fermi si svolgerà èCOscienza: Ecologia, Scienze e Tecnologia Applicata: un percorso guidato nei laboratori di scienze, chimica, logica, mineralogia e informatica dell’Istituto a cura di alunni appartenenti a diversi corsi di studio, ma accomunati dalla passione per la scienza, la tecnologia e l’interesse per la sua divulgazione.
Mentre presso il Liceo Scientifico G. Asproni nei tre giorni si terrà il laboratorio Scienza e tecnologia… Alla scoperta delle strutture resistenti per forma, un percorso guidato all’interno del BionikonLab; mentre venerdì e sabato si terranno rispettivamente i laboratori “Costruiamo” le sane abitudini alimentari e Sports nutrition, riguardanti alimentazione e attività motoria.
Il tema. Il programma sarà declinato a partire dal tema che dà il titolo a questa edizione e cioè Scienza & Tecnologia. Intimamente connessi e interdipendenti, gli sviluppi scientifici e quelli tecnologici hanno da sempre influenzato il nostro modo di vivere e di approcciarci al mondo. A tal proposito, si potrebbe citare Ulrike Felt, scienziata d’oltralpe, che sostiene: “Ogni nuova conoscenza e tecnologia contiene un’idea di società e della direzione in cui dovrebbe svilupparsi”. Oggi, ricercatrici e ricercatori attraverso i loro studi e l’adozione di strategie multidisciplinari innovative, hanno raggiunto mete inesplorate e impensabili che tuttavia richiedono un consistente impegno e supporto economico di tutta la società. È necessario, dunque, saper comprendere il ruolo della scienza e della tecnologia nell’accompagnare lo sviluppo del pianeta e fornire strumenti critici di conoscenza attraverso la divulgazione dei risultati della ricerca.
Il FestivalScienza, termina, dopo quasi un mese, il suo viaggio a Iglesias dopo le tappe di Cagliari Nuoro, Oristano, Terralba, Ghilarza e Cabras, Siniscola Sarcidano e Trexenta.
Patrocini e contributi
La quindicesima edizione del FestivalScienza, organizzata e promossa dall’Associazione Scienza Società Scienza, è sostenuta con il patrocinio e il contributo da Commissione Nazionale Italia per l’UNESCO, Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Science On Stage Italia, con il contributo della Fondazione di Sardegna. Per il Progetto Giovani Reporter per la Scienza Media Partner L’Unione Sarda.
Organizzatori locali della VI edizione dell’Iglesias FestivalScienza sono il Comune di Iglesias e Associazione Science is Cool.
Info
Tutte le informazioni su: www.festivalscienzacagliari.it
Facebook: FestivalScienza Cagliari e FestivalScienza IglesiasIn allegato il comunicato stampa e il programma completo.