Mens sana in corpore migrantis, da oggi on line e nei centri SAI la guida che aiuta i migranti a orientarsi nella nuova cultura d’arrivo. Il vademecum è il punto d’arrivo dell’omonimo progetto partito all’inizio dell’anno
A partire da oggi è disponibile on line e nelle sedi dei progetti SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) Mens sana in corpore migrantis, un vademecum per riflettere su emozioni, esperienze e vissuti che i migranti e le migranti potrebbero provare nell’incontro con una cultura diversa da quella di provenienza.
Ideato dalla Cooperativa Il Sicomoro, il vademecum è il punto di arrivo dell’omonimo progetto partito nei primi mesi di quest’anno, quando un’equipe multidisciplinare e multietnica (psicologa, sociologa e mediatori culturali) coordinata dalla psicologa Gisella Congia, ha incontrato diversi gruppi di giovani migranti in Sardegna.
L’obiettivo era esplorare il loro stato d’animo all’arrivo nel paese d’accoglienza, le aspettative, gli elementi di difficoltà derivanti dall’incontro tra le proprie origini e una cultura diversa, per arrivare infine alla pubblicazione della guida, così da mettere a disposizione dei migranti che arriveranno in futuro un utile strumento.
Nelle sue quarantaquattro pagine il vademecum (le illustrazioni sono di Laura Farneti, il progetto grafico è di Daniele Conti) riporta una sintesi delle esperienze raccolte in questi mesi e le trasforma in agili consigli.
Il punto di partenza è l’unicità della persona appena arrivata che si scontra con usi, abitudini, regole, religione e lingue differenti. Perché possa integrarsi è necessario che questa costruisca delle nuove reti di riferimento sociali, amicali e sentimentali ma tutto ciò impone un continuo confronto con le differenze della nuova cultura, con conseguenti difficoltà di cui spesso non si parla e che si è impreparati a comprendere e gestire.
Dall’arrivo dopo un faticoso viaggio, e l’inevitabile domanda “Ora che faccio?”, la guida affronta una per una le situazioni che possono creare disagio, articolandole in nove punti che parlano anche di come trovare lavoro, a quali persone affidarsi per farsi indirizzare nella nuova realtà, come fare a districarsi nelle regole (spesso appaiono troppe) di una cultura differente dalla propria. Senza dimenticare questioni come il senso di solitudine, la vergogna di essere spesso trattati con pregiudizio, le relazioni con l’altro sesso ma anche la bellezza di conoscere una nuova cucina o magari di ritrovarsi in quella propria.
Completano la pubblicazione tre appendici dedicate a Corpi, relazioni, culture, in cui si spiega come rapportarsi con una società in cui le abitudini di vita sociale, o legate al genere, sono diverse così come la gestione della fisicità o dell’intimità tra le persone;
Le figure professionali presenti nei centri d’accoglienza, che aiuta a individuare l’esperto più adatto a ogni propria esigenza; La parola ai cittadini stranieri dove sono raccolti i consigli che i migranti intervistati hanno lasciato per chi è appena arrivato. Qui si parla, ad esempio, dell’importanza di avere pazienza o di imparare, prima di tutto, la lingua del paese ospitante.
Oltre che in italiano, la guida è disponibile in inglese e francese.
Spiega Stefania Russo, presidente della coop Il Sicomoro: “L’accoglienza del terzo millennio deve diventare un luogo culturale dell’incontro de dell’ascolto, per poter costruire nuovi tempi e nuovi significati”.
Il progetto Mens sana in corpore migrantis (Mente sana nel corpo dei migranti) si chiude nel pomeriggio di oggi nel Lazzaretto di Cagliari con una tavola rotonda -inizio alle 15– dedicata alla presentazione dei servizi sul territorio mirati a facilitare e sostenere l’accoglienza. Intervengono Gisella Congia, coordinatrice di Mens sana in corpore sano, Stefania Russo, presidente de Il Sicomoro Onlus, Rita Pittalis, referente del progetto D.A.S.E.I.N (Dare assistenza socio educativa a migranti e nativi- Ass. Arcoiris, Genet Woldu Keflay, responsabile Progetto S.M.A.R.T. 2022- Ass. Corno d’Africa, Naoufel Soussi, responsabile progetto #Socialhub39 – Coop. Aman ed Elisabetta Lasio, referente del Progetto A casa, percorsi di inter(g)azione – Coop. La Carovana.
Per scaricare la guida: www.coopsicomoro.com
Il Sicomoro
La Cooperativa Il Sicomoro Onlus, nata nel 2006 dall’incontro tra diverse professionalità ed esperienze formative in ambito umanistico e psico-sociale, sin dalla sua costituzione si occupa di progettazione e gestione di interventi nei confronti di minori e dei giovani promuovendo la cultura e l’azione pedagogica, nel rispetto dell’individuo e della comunità.
Punto di forza della cooperativa Il Sicomoro sono le risorse umane e professionali, che ricoprono un ruolo fondamentale per la qualità del servizio offerto e per la realizzazione di tutte le attività programmate. Tutti i collaboratori, a partire dai livelli di direzione e di coordinamento, sino agli operatori, educatori, vantano esperienza lavorativa pluriennale.