Si chiude ad Ussana “Signal Reload”, la rassegna di musica elettronica
Sipario sulla sedicesima edizione di Signal Reload, la rassegna dedicata alla musica elettronica e d’avanguardia, alla sperimentazione, improvvisazione con uno sguardo trasversale sulle ricerche in campo visivo, performativo e live media.
Domani (domenica 6 novembre) negli spazi di Campidarte, rinomato centro culturale di sperimentazione e produzione situato nelle campagne di Ussana (Strada Statale 128, chilometro 3, Località Monte Assorgia – CA) alle 17 ad aprire gli appuntamenti dell’ultima giornata di Signal Reload sarà il trio Pororoca capitanato dal batterista Alessandro Cau, con Federico Fenu al trombone e Tancredi Emmi al contrabbasso. La formazione nasce con l’intento di cambiare direzione,in maniera inaspettata, prendendo in prestito linguaggi della musica del mondo, plasmata, scomposta e riconnessa attraverso un linguaggio jazzistico contemporaneo intriso di contaminazioni. A Campidarte il trio Pororoca presenterà il nuovo disco omonimo, prodotto da Ticonzero in collaborazione con 42Records.
Alle 17.45 a salire sul palco sarà mumucs, lo spazio in cui si rifugia la cantante e musicista oristanese Marta Loddo quando la sua voce ha voglia di moltiplicarsi, ripetersi, rincorrersi fino a sfinirsi. mumucs è il nome di un viaggio, ancora senza una destinazione, intrapreso dall’artista isolana nel 2012; un percorso in solitaria, una traversata sul mare che si compie facendo affidamento solo sulle proprie forze, è l’esplorazione di un sé musicale che resta ancora confuso, per scelta, per non privarsi della libertà di poter oscillare tra i generi senza dover percorrere una rotta già segnata. Ad accompagnarla una loopstation e i suoi effetti, equipaggiamento necessario per realizzare quell’unione tra improvvisazione, rock, musica elettronica che caratterizzano le sue canzoni.
Subito dopo (alle 18.30) al centro della scena ci sarà Tobjah, nome d’arte di Tobia Poltronieri, artista veronese che ha attraversato la scena musicale italiana degli ultimi dieci anni passando dalla psichedelia folk in lingua inglese degli inizi fino al recupero della lingua madre, contaminata da sonorità sperimentali ed ancestrali. Cofondatore del collettivo artistico C+C=Maxigross, con cui ha suonato centinaia di concerti in giro per il mondo dal 2010, ha registrato decine di dischi con svariati progetti (sia come musicista, che come compositore o produttore artistico) e suonato dal vivo e in studio con Miles Cooper Seaton, Marco Fasolo, Oliver Coates, Enrico Gabrielli, Lino Capra Vaccina, Hakon Gebhardt, Laetitia Sadier, Martin Hagfors, Alessandro Cau, Alioune Slysajah, Marco Giudici e molti altri. Oltre alla musica, inoltre, si è dedicato all’organizzazione di eventi culturali e sociali, alla scrittura e alla ricerca in campo artistico. A Ussana Tobjah presenterà il suo nuovo disco “La via di un pellegrino” (Tega, 2022), suo secondo disco di canzoni, a quattro anni dal primo lavoro “Casa” (Trovarobato, 2018).
Alle 19.15 sarà invece il turno di Laura Agnusdei, sassofonista e musicista elettronica bolognese, in scena con il suo progetto solista che esplora le possibilità della composizione elettroacustica, creando paesaggi sonori all’interno dei quali il sax rimane la principale voce narrante. Sospesa tra l’uso della melodia e la ricerca timbrica, residui di forma canzone e squarci improvvisativi, la sua musica amalgama diverse fonti sonore (acustiche, digitali e analogiche). Dopo il suo esordio con Night/Lights, un Ep composto da 4 brani di elettroacustica sentimentale, uscito nel 2017 per l’inglese The Tapeworm, sotto la medesima etichetta è uscito nel novembre 2019 il suo primo album “Laurisilva”, un lavoro che invita l’ascoltatore a esplorare un paesaggio immaginario formato da suoni che proliferano e si stratificano come gli organismi viventi di una foresta. Dal 2016 la sua attività dal vivo l’ha vista esibirsi in diversi festival e venues tra i quali Rewire, EYE Filmmuseum (NL), Cafè Oto (UK), Node, Macao, MAST (IT) e aprire per artisti come Colin Stetson e Moor Mother. Dal 2015 al 2019 Agnusdei è stata inoltre sassofonista nei Julie’s Haircut, band con la quale ha inciso 3 dischi e si è esibita estensivamente in Europa.
Alle 20 gli appuntamenti proseguiranno con il concerto di Emma Grace, compositrice italo americana, cantante e violinista -attualmente con base in Umbria -, incentrato sulla ricerca compositiva tra strumenti acustici ed elettronici, field recording, registrazioni low-fi, stratificazioni orchestrali, musica per immagini e live set. Lo scorso ottobre ha pubblicato l’album Cravings of Pegasus.
Quarantacinque minuti più tardi (ore 20.45) protagonista sarà S A R R A M, progetto di Valerio Marras, musicista proveniente da Nuoro, che andrà in scena con il suo progetto solista di matrice drone/ambient in cui convivono elementi di natura doom, postrock e noise. Già in attività con Thank U For Smoking, Charun e Spheres, nel febbraio 2017 ha pubblicato il suo primo album, “A Bolu, in C” (Talk About Records, 2017), composto da una suite di trentasette minuti in cui il suono di chitarra viene miscelato attraverso effetti e loop, improvvisando a tratti un percorso armonico che si muove attraverso l’esplorazione di diverse scale, e circondando l’ascoltatore di un paesaggio sonoro ora elettrico, ora etereo e riflessivo oppure nervoso e rapido. Dell’anno successivo è il disco “FourMovements Of A Shade” (MidiraRecords, 2018) composto da quattro tracce, che si muovono attraverso generi diversi come drone, ambient, doom e in qualche modo minimal post-rock, suonate solo con una chitarra e alcuni sintetizzatori.
A calare il sipario sull’edizione numero sedici del festival Signal Reload sarà alle 21.50 il live set di Økapi (al secolo Filippo Edgardo Paolini) artista originario di Versailles ma residente a Roma, musicista, compositore e disc jockey particolarmente noto per la sua attività di collagista musicale. Attivo nella scena musicale internazionale sui vinili e giradischi fin dai primi anni Novanta, è stato influenzato dalla nuova scena musicale diplagiaristi e dj radicali, mantenendo sempre l’approccio classico “acusmatico” della musica concreta edelettroacustica. Ha inciso diversi album da solista, oltre a registrare nel duo Metaxu e con il trio Dogon. Si è esibito dal vivo per trasmissioni radiofoniche di italiane e con numerosi artisti internazionali come Christian Marclay, Peter Brotzmann, Mike Patton, Matt Gustafson, tra gli altri.
Il biglietto per la giornata di domenica 6 novembre negli spazi di Campidarte (Ussana) costa 7 euro (ridotto a 3 euro).
I tagliandi sono acquistabili in prevendita presso il circuito Boxoffice Sardegna, o direttamente al botteghino presente nei giorni del festival. Per accedere alla tariffa ridotta bisogna acquistare in loco e arrivare agli eventi con mezzi sostenibili: automobili ibride, servizio pubblico, biciclette, monopattini, eccetera. Per informazioni scrivere alla mail [email protected] o sui canali social del festival. Prezzi ridotti, inoltre, per tutti gli studenti.
Gli orari dei concerti sono suscettibili di sensibili modifiche, a causa di possibili e inevitabili ritardi legati al trasporto aereo verso la Sardegna.
Signal Reload è realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna (RAS L.1/90 ART. 56) e del Ministero della Cultura – FUS Fondo Unico per lo Spettacolo, in collaborazione con Gràcia Territori Sonor – LEM Festival e Here I Stay.
LA DIREZIONE ARTISTICA
Daniele Ledda è un artista sonoro, docente, ricercatore che vive e lavora in Sardegna, dove insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari. Dal 2018 è direttore artistico dell’attività dell’Associazione Ticonzero affiancato dal prezioso lavoro dei soci Raffaele Tronci, Valentino Nioi e Riccardo Besia. È interessato al rapporto con le arti visive, e realizza ambienti sonori per mostre d’arte e installazioni video. Ha al suo attivo numerose composizioni originali per la danza contemporanea. Negli ultimi anni sta esplorando l’esperienza della filosofia nella pratica delle arti contemporanee, attraverso la creazione di lavori che coordinano la scrittura, la parola, la visione e l’ascolto. E’ attivo come solista al campionatore, ed in vari gruppi: CoincidentiaOppositorum, Experimento, Ensemble Spaziomusica, SyntaxError, Spectrasonic, Jetée trio, come compositore, al live electronics e al campionatore. Ha collaborato, tra gli altri, con Marcus Stockhausen, Llorenç Barber, David Moss, HenningFrimann, David Shea, OtomoYoshihide, Marco Cappelli, Marc Ribot, Elliott Sharp, Eric Bogosian, Jim Pugliese.
L’ORGANIZZAZIONE
Ticonzero è un centro di produzione e ricerca artistica multidisciplinare. Nasce nel 1995 come Associazione culturale. Si occupa di musica d’avanguardia, elettronica e sperimentale. Ha scelto da subito l’ambito della ricerca musicale ed è diventato nel tempo un luogo in cui si favoriscono gli scambi artistici, un laboratorio dove si progettano nuove produzioni e attività didattiche, puntando sulla trasversalità dei linguaggi. Attraverso una fitta trama di interazioni con il teatro, la danza, le arti visive, Ticonzero intercetta e rielabora gli sfaccettati segnali dell’espressione artistica che gravitano intorno alla musica. I progetti che propone sono dedicati a quel pubblico che avverte la necessità del rinnovo dei linguaggi, che desidera espressioni di segno innovatore, che ambisce a percorsi mentali originali e prospettive alternative a quelle preconfezionate dalle logiche del consumo culturale. L’abbinamento di musica e videoarte, ormai consueto nel lavoro di Ticonzero, si è rivelato particolarmente felice e apportatore di consensi. Tale scelta è in buona parte ispirata alle commistioni, piuttosto frequenti nella contemporaneità, tra i vari linguaggi artistici, soprattutto riguardo alle produzioni d’avanguardia. Gli artisti coinvolti rappresentano le leve emergenti di una ricerca al confine tra la dimensione sonora e quella visiva, apprezzata in contesti istituzionali e non, sia in Italia che all’estero. Nelle produzioni Ticonzero, le tecniche di composizione ed esecuzione privilegiate conducono alla realizzazione di musiche originali, eseguite dal vivo con strumenti di varia natura: elettronici, digitali, musicali tradizionali, elettroacustici, oggetti sonori. Forte attenzione è data all’uso delle nuove tecnologie applicate alla musica. Ticonzero esplora, dunque, la dimensione sonora attraverso le ricerche contemporanee che intrecciano i linguaggi e le pratiche, in una continua messa in discussione dei presupposti compositivi, che è poi il punto di partenza di ogni pensiero artistico votato alla sperimentazione e pienamente aperto al cambiamento. Dal 2018 l’Associazione ha cambiato direzione artistica con Daniele Ledda. Il nuovo obiettivo di Ticonzero è centrato sulle risorse artistiche e creative del territorio, non con un richiamo episodico, ma come manifestazione di un laboratorio permanente. La creazione di una rete i cui nodi sono sempre attivi nella produzione e sperimentazione. La rete in questo senso, per usare un parallelo informatico, è una rete locale. Un nodo importante in questa rete è rappresentato dalla comunità legata al dipartimento di musica elettronica del conservatorio di Cagliari e dal progetto Snake di composizione istantanea.