Domani, presso la Manifattura Tabacchi di Cagliari, in programma la seconda giornata di Ideario22, il Festival Culturale della città di Cagliari (evento realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna). Saranno presenti, tra gli altri, il ministro Nello Musumeci, il presidente dell’Anci Antonio Decaro e l’Arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi
Prosegue anche domani – sabato 3 dicembre – negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari, Ideario22, il Festival Culturale della città di Cagliari.
Di seguito il programma della giornata:
nel corso della mattina, a partire dalle ore 10.30, si terrà il dibattito “La nuova censura“: prendendo spunto dall’omonimo libro scritto dal filosofo francese Alain De Benoist, si rifletterà su alcuni aspetti impostisi nelle dinamiche culturali occidentali che hanno dato vita a svariati dogmi concretizzatisi nel ‘politicamente corretto‘, nella volontà di rileggere acriticamente la storia e di riformare il linguaggio.
Interverranno il giornalista e vicedirettore del quotidiano “La Verità”, Francesco Borgonovo, i saggisti Marcello Foa (docente di Comunicazione all’Università Cattolica di Milano), Dino Messina (curatore del blog “La nostra storia” all’interno del sito del quotidiano “Il Corriere della Sera”) e Corrado Ocone, editorialista e autore del volume “Il non detto della libertà”. Moderatore sarà Daniele Scalea, presidente del Centro Studi Machiavelli. A seguire, il dialogo con il saggista Marcello Foa (“il sistema (in)visibile”).
Durante il pomeriggio – inizio fissato alle ore 17.30 – è previsto il dialogo sui libri con i saggisti Dino Messina (“La storia cancellata degli Italiani“) e Gianluca Mazzini (“Qatar 2022: un mistero mondiale“).
A seguire il dibattito “Una patria senza mare: la sponda italiana del Mediterraneo“: partendo dal rapporto che l’Italia, la Sardegna e la Città di Cagliari hanno avuto col mare che le circonda, si affronterà storicamente, culturalmente e geopoliticamente il ruolo di “Mare Nostrum”.
Non mancherà uno sguardo lucido sui progetti e sulle sfide del futuro che si dovranno affrontare, considerando l’importanza di mettere al centro della politica nazionale e regionale un’appropriata e necessaria “cultura del mare“.
Oltre al sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, interverranno: l’arcivescovo di Cagliari monsignor e segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana Giuseppe Baturi; Antonio Decaro, presidente nazionale dell’Anci; lo storico Egidio Ivetic, professore dell’Università di Padova, autore del libro “Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria“; il ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci; Marco Valle, giornalista e saggista, autore del libro “Patria senza mare. Una storia dell’Italia marittima“. Moderatore sarà il giornalista Gianluca Mazzini, vice direttore di “News Mediaset”.