Archiviata la gioia per il successo contro il Sivasspor, i viola tornano tra le mura amiche per onorare il ventisettesimo turno di Serie A. L’incontro, in programma al Franchi alle 15.00 e diretto da Abisso, li vedrà contrapposti al Lecce, quindicesimo e alla ricerca di punti per brindare a una salvezza tranquilla
I precedenti a Firenze in Serie A
14 partite7 vittorie Fiorentina
3 pareggi
4 vittorie Lecce
I salentini tornano a calcare il manto erboso del Franchi a distanza di oltre tre anni dall’ultima occasione. Ricordi positivi per i giallorossi, imbattuti in Toscana dalla stagione 2005-2006 e in grado negli ultimi quattro incroci di ottenere tre successi e un pareggio: trend positivo che ha in piccola misura riequilibrato il bilancio di una sfida che in Serie A, fino all’inizio del nuovo millennio, era stata storicamente contraddistinta dallo strapotere gigliato (4 successi e 2 pareggi). La Fiorentina è tra l’altro la formazione contro cui il Lecce vanta più successi esterni nel massimo campionato. A eccezione della prima vittoria (3-1 il 29 settembre 1985), quando i padroni di casa hanno conquistato l’intera posta in palio sono anche riuscito sempre a mantenere la porta inviolata.
Probabili formazioni
Quella oggi in programma al Franchi è la quinta gara in 15 giorni per la viola: scontato che Vincenzo Italiano decida di optare per un turnover ragionato al fine di gestire le energie. In difesa, rispetto al match di giovedì contro il Sivasspor, prevista la conferma del solo Milenkovic. Turno di riposo per Dodò, Martinez e Parisi che saranno sostituiti rispettivamente da Venuti, Igor e Biraghi. Nel 4-2-3-1 che scenderà in campo contro i giallorossi, il centrocampo sarà costituito dalla cerniera Amrabat-Mandragora. González, Barak, Saponara il terzetto della trequarti a supporto di Kouamé. Tra i pali confermato Terracciano.
Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Venuti, Milenkovic, Igor, Biraghi; Amrabat, Mandragora; González, Barak, Saponara; Kouamé
Baroni, privo degli indisponibili Pongracic e Dermaku, opta per uno spavaldo 4-3-3. Davanti a Falcone spazio a Gendrey, Baschirotto, Umtiti e Gallo. In mediana fiducia a Maleh: il marocchino ex viola completerà un reparto in cui figureranno anche Blin e Hjulmand. Qualche dubbio in attacco sul giocatore destinato a coadiuvare Colombo e Strefezza: a poche ore dall’inizio della contesa il favorito è Di Francesco (Ceesay e Oudin dovrebbero, almeno all’inizio accomodarsi in panchina).
Lecce (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Gallo; Blin, Hjulmand, Maleh; Strefezza, Colombo, Di Francesco
Articolo a cura di Paolo A.G. Pinna