DOLCI PASQUA – Più di 1600 imprese dolciarie in Sardegna impegnate tra ripartenza e carenza di personale. E il palato dei sardi si divide tra tradizionalisti e innovatori, tra colombe e uova di cioccolata. Incremento dei prezzi dimezzato rispetto alla tendenza di prodotti alimentari e inferiore alla media europea. Marco Rau (Delegato Alimentazione Confartigianato Sardegna): “Molte richieste last minute ma i laboratori sardi sono pronti a soddisfare tutte le richieste”.
I sardi si preparano a una Pasqua senza più nemmeno il ricordo delle restrizioni acquistando i prodotti della tradizione, all’insegna della bontà e genuinità. Tra colombe, uova e dolci tipici, c’è chi da tempo ha provveduto a comprare e ordinare. E c’è chi lo farà all’ultimo in una delle 421 pasticcerie artigianali sparse in ogni angolo della Sardegna, che offrono lavoro a più 1.200 dipendenti.
Ma in questa vera prima festività post covid, in Sardegna i produttori di dolci impegnati sono 1.122. Di questi, 947 artigiani. Invece, i pasticceri interessati sono 555, di cui 421 artigiani. La somma di queste voci porta a 1.677 le realtà imprenditoriali della pasticceria e della produzione di dolci, di cui 1.367 artigianali, l’81,5% di tutte le attività.
Sono questi i dati dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna sulle pasticcerie e sul settore dolciario dell’Isola.
“Anche quest’anno a farla da padrone sono i dolci più tradizionali, quindi colombe e uova – spiega Marco Rau, Delegato di Confartigianato Imprese Sardegna per l’Alimentazione.
Dolci Pasqua: ritorno ai più tradizionali. Colomba con canditi e uova al cioccolato i più richiesti.
Nelle vendite il rapporto con il Natale è di 1 a 10 ma le persone si organizzano all’ultimo”. “Rispetto al periodo delle Festività di dicembre c’è una minore varietà di dolci. Eppure, per i più golosi le pasticcerie sarde preparano la pastiera, la colomba al cioccolato o altri dolci non tipici dell’Isola”.
Il palato dei sardi si divide tra quello dei “tradizionalisti” e degli “innovatori”. I primi, golosi di colomba classica e al cioccolato. I secondi vanno a caccia di colombe al pistacchio, al cioccolato bianco e ai frutti di bosco ma anche senza glutine e vegan. Lo stesso si può dire per le uova artigianali: al cioccolato nero fondente e al latte per i “puristi”, caramello salato per gli “avanguardisti” . Ma anche ripiene di pan di Spagna e di golose creme, guarnite da frutta fresca o da deliziosa granella, per i “futuristi”. L’importante che siano tutte finemente decorate artigianalmente.
“Rispetto al passato si assiste a una richiesta last minute: molti ordini stanno arrivando in questi ultimi giorni.
Ma i laboratori sono attrezzati per soddisfare gli ordini così come sono in grado di effettuare consegne a domicilio, servizio sempre più richiesto dai clienti.
I prezzi della pasticceria fresca salgono della metà rispetto all’alimentare.
“Le pasticcerie sarde stanno assorbendo la pressione dei prezzi delle materie prime e la maggiore spinta sui costi dell’energia. A febbraio 2023 le quotazioni internazionali dei cereali in euro registrano una crescita del 34,9%. Risultano superiori dell’83,4% al livello del 2019”.
L’analisi dei dati sui prezzi al consumo evidenzia che a febbraio 2023 i prezzi al consumo dei prodotti alimentari è del +13,2%. I prezzi dei prodotti di pasticceria fresca registrano un ritmo di crescita dimezzato. Si fermano al +6,5% stabile rispetto a gennaio e in attenuazione rispetto al +6,7% di dicembre 2022. E’ un ritmo di crescita che è circa un terzo del +18,4% registrato dai prezzi della pasticceria confezionata.
Lavoro – Pasticceri, panettieri e pastai artigiani difficili da reperire anche in Sardegna.
Anche l’Isola sconta la difficoltà di reperimento di personale. Delle 990 entrate previste dalle imprese per le professioni di Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali e Panettieri e pastai artigianali, 400 unità, pari al 40,4%, risulta di difficile reperimento. Quota che posiziona la nostra Isola a metà classifica regionale per complessità nel reclutare queste figure. Inoltre, rispetto alla quota di entrate difficili da reperire rilevata per il totale imprese, pari al 38,3%, quella rilevata per pasticcieri, gelatai, conservieri, panettieri e pastai artigianali risulta superiore di 2,1 punti.
Al 65,3% delle entrate di queste professioni è richiesto un livello elevato, medio-alto e alto, di competenze green, quota salita oltre 20 punti rispetto a quella di 5 anni prima.
“Se è vero che la carenza di personale sta frenando la ripartenza di molte attività – sottolinea Rau – è altrettanto vero che occorre rafforzare la formazione professionale. E soprattutto non può mancare la passione per il lavoro che si fa. A mio avviso parte tutto dalla formazione, non abbiamo aiuto dello Stato per trovare lavoratori: diventa quindi necessario dare più importanza a questo aspetto”. “Oggi ci troviamo con una impresa su quattro del settore alimentare che lavora sotto organico – conclude il Delegato – è evidente come esista un problema di distanza tra domanda e offerta di lavoro che va affrontato seriamente ed in maniera strutturale”.
Dolci Pasqua: La colomba “doc”.
Ma come distinguere una vera “colomba doc”? Per essere tale deve essere fatta con farina di frumento, uova fresche o tuorlo d’uovo (mai inferiore al 4%), zucchero, burro non inferiore al 16%, almeno il 15% di scorze di agrumi canditi, lievito naturale costituito da pasta acida e sale.
Indispensabili per la concessione della denominazione, anche la glassatura superiore con granella di zucchero e almeno il 2% di mandorle, la fermentazione naturale da pasta acida, la struttura soffice ad alveolatura allungata e la forma irregolare ovale.
Ogni altro prodotto che non riporti in etichetta queste caratteristiche minime deve essere relegato alla categoria dei semplici dolci pasquali.
Vero cioccolato o il sosia?
Anche quest’anno Confartigianato Imprese Sardegna raccomanda ai consumatori la massima attenzione alle etichette sui prodotti: è, infatti, in circolazione il “sosia” del vero cioccolato che, secondo una Direttiva Europea può presentare il 5% di grassi vegetali in sostituzione del burro di cacao. Nelle uova di cioccolato “virtuale”, si può trovare un po’ di tutto: grassi vegetali, grassi animali, tracce di noci, arachidi, glutine, aromi artificiali, additivi vari. E spesso la percentuale di zucchero è molto alta per far pesare di più il prodotto. Il cioccolato puro e tradizionale, sottolinea Confartigianato Imprese, cioè il prodotto della tradizione artigiana, è realizzato esclusivamente con pasta di cacao (composta soltanto da burro di cacao e cacao in polvere), zucchero, latte in polvere e aromatizzanti naturali.
Come si riconosce il cioccolato puro? Il sapore risente, inevitabilmente, degli ingredienti: quello puro si scioglie in bocca e scivola via, mentre l’altro, con i grassi vegetali, impasta il palato con un velo di grasso e ha un gusto “sabbioso”.
Confartigianato Imprese Sardegna ricorda inoltre che, secondo un’altra direttiva comunitaria sui prodotti di cacao e cioccolato destinati all’alimentazione umana, possono avvalersi della denominazione di “Cioccolato puro” solo i prodotti che contengono il burro di cacao come ingrediente aggiuntivo. Quelli che utilizzeranno altri grassi vegetali dovranno citarlo sull’etichetta e riportare nella confezione di vendita la dicitura “Cioccolato”.
WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT
Responsabile Ufficio Stampa Confartigianato Imprese Sardegna
Federico Marini 07044891 3384868726
Questo Comunicato Stampa ti è stato inviato da un giornalista iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti della Sardegna (tessera n.093366 del 13 marzo 2001) e al G.U.S. (Giornalisti Uffici Stampa), Gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana.