L’Oipa ha inviato ieri le proprie proposte per una revisione delle linee di gestione della popolazione ursina in Trentino, come richiesto dal Ministero dell’Ambiente
Orsi trentini, Oipa: “anche i veterinari dell’Anmvi escludono l’abbattimento e strigliano Fugatti”
L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) accoglie e sottolinea con soddisfazione la presa di posizione dell’Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi); che esclude la necessità di ricorrere all’abbattimento degli orsi JJ4 ed MJ5 attualmente confinati al Casteller di Trento.
«Anche i medici veterinari reclamano giustamente un ruolo nel tavolo del Ministero dell’Ambiente sulla gestione degli orsi in Trentino per dare il proprio contributo sia nella valutazione scientifica sia nell’attuazione tecnica di interventi di riequilibrio zooantropologico che consentano una serena convivenza tra l’uomo e i plantigradi», osserva il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «Come professionisti della sanità animale, i veterinari dell’Anmvi hanno correttamente fatto notare l’assenza di esigenze di ordine epidemiologico e sanitario tali da giustificare interventi soppressivi di questi esemplari concordando sugli indirizzi dati dal Tar di Trento nei suoi decreti che hanno sospeso i provvedimenti del presidente Fugatti rispondendo positivamente alle richieste dei nostri ricorsi».
L’Oipa, che ieri ha inviato le proprie proposte per una revisione delle linee di gestione della popolazione ursina in Trentino come richiesto dal Ministero dell’Ambiente, oggi evidenzia e fa sue le motivazioni del Tar evidenziate dall’Anmvi: