L’Aquilone di Viviana, Arterità Festival
Domani, mercoledì 9, e giovedì 10 agosto altri due appuntamenti fra teatro danza e talk – Spazio Domosc (Cagliari, via Newton 12)
la nutrita rassegna curata da L’Aquilone di Viviana, che rientra nelle iniziative di Cagliari dal Vivo:
progetto realizzato con il contributo del Comune di Cagliari e con il sostegno del Ministero della Cultura.
L’Aquilone di Viviana, Arterità Festival
Domani, mercoledì 9 agosto, sarà quindi la volta, alle 19 allo Spazio DOMOSC, dello spettacolo di teatro danza balinese TOPENG. La testa scambiata, una produzione de L’Aquilone di Viviana, di e con l’attore e danzatore Enrico Masseroli.
Topeng
Nell’isola di Bali, in Indonesia, teatro, musica e danza sono il fulcro dell’intensa vita sociale e religiosa, espressione di una cultura dove estetica e devozione si intrecciano con sorprendente armonia. Fra le rappresentazioni più antiche e popolari, parte integrante della tradizionale liturgia cerimoniale, le maschere del Topeng celebrano dunque, tra mito e storia, le gesta delle antiche corti, offrendo al tempo stesso uno spassoso divertimento. L’ordine delle loro entrate rispecchia così l’antica gerarchia feudale e accosta i multiformi aspetti della vita, dal soprannaturale al grottesco, fra danze raffinate e lazzi comici.
Enrico Masseroli ha fatto parte dal 1973 all’82 del TTB – Teatro Tascabile di Bergamo. Dal 1979 studia inoltre il Teatro di Bali con il celebre maestro I Made Djimat. I suoi spettacoli di teatro danza balinese sono stati presentati in rassegne e festival italiani, in Austria, Germania, Svizzera, Svezia, Spagna, Perù, Polonia, Malta, Corsica, e infine Brasile.
Nel 2010 ha fondato il Gamelan Gong Cenik, orchestra con strumenti originali balinesi.
Talk conferenza con Modou Gueye
Intercultura e periferia è il titolo del talk conferenza che si terrà giovedì 10, alle 11, allo Spazio DOMOSC.
Vedrà la partecipazione di Modou Gueye, attore, performer, cantante (ha lavorato, fra gli altri, con Paolo Rossi e Roberto Vecchioni) e mediatore culturale; presidente, direttore artistico e responsabile per le relazioni esterne dell’Associazione Sunugal di Milano (che da oltre vent’anni si occupa di co-sviluppo tra Italia e Senegal, promozione sociale e intercultura); e, infine, direttore del CIQ (Centro Internazionale di Quartiere) nel quartiere Corvetto del capoluogo lombardo.
La conferenza è, inoltre, aperta ad altre associazioni e cooperative locali che si occupano di integrazione culturale e sociale e di rigenerazione territoriale, tra le quali saranno presenti La Carovana, con il presidente Claudio Zasso, Aman, con il presidente Naoufel Soussi, Carovana SMI, e infine con la direttrice artistica Ornella D’Agostino.
L’obiettivo dell’incontro
L’incontro ha, dunque, l’obiettivo di riflettere sui centri di quartiere, sul coinvolgimento e sulla partecipazione attiva e inclusiva della cittadinanza e della rete di associazioni locali; per promuovere lo scambio interculturale e intergenerazionale e la rigenerazione territoriale.
Il tema del talk, che sarà sviluppato da Modou Gueye, prende le mosse proprio dall’esperienza diretta del CIQ, centro aperto al quartiere:
strumento di dialogo, incontro e scambio interculturale e intergenerazionale; dove si organizzano: concerti, corsi, laboratori per adulti e bambini, cene a tema, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, mostre fotografiche, concorsi, festival.
L’obiettivo della conferenza è quindi quella di stimolare proposte di carattere creativo, artistico e sociale; per incentivare la partecipazione attiva di cittadini e associazioni all’arricchimento della vita del quartiere e della città.