I cittadini sono i cuochi ufficiali per “Gennas Abertas 2023”.
Loceri 02 agosto 2023 – La cucina del territorio, un’esperienza gustativa e visiva da vivere attraverso le cantine aperte nelle vie del centro storico di Loceri. Un itinerario di cucina live nelle case antiche e nei cortili dove gli abitanti del paese che preparano le ricette dal vivo, trasformando cibi in piatti della tradizione. Antiche ricette, sapori tradizionali e ingredienti antichi saranno messi a disposizione del palato per il pubblico presente e poi serviti con i menù offerti per la cena.
Piatti della tradizione cucinati nelle case antiche del centro storico di Loceri
16 le postazioni preparate per Gennas Abertas, l’evento culinario e dell’artigianato che conferma ogni anno il suo successo avrà inizio alle h 19.00 con le preparazioni dei piatti, l’appuntamento s’inserisce nella manifestazioni del calendario estivo curato dal Comune di Loceri e dalla Pro Loco.
La formula è divertente: si mangia e s’impara insieme a degustare i piatti che raccontano la storia della Sardegna, in un momento di spettacolo del gusto, che rallegra il tempo per stare a tavola. Tutto accadrà con un piacevole coinvolgimento degli organetti itineranti e del Trio Sonu de Ogliastra che saranno i veri protagonisti musicali della serata.
Menù della tradizione
Antipasti:
- lardo, guanciale, ricotta, pistoccu,
- frittelle di zucchine e di porro verdura (affettati e formaggi a km zero)
- coccoi di zucca
Primi:
- culurgiones al sugo e arrosto (raviolo a spiga preparato dalle donne di Loceri),
- malloreddus al sugo di pecora,
- coccoi prena,
- patate arrosto,
- gnocchi con stracotto d’asino
Secondi:
- pistoccu con purpuzza e straccetti di maiale
- pecora in rosso
- pecora in umido
- trippa
- frittura mista di pesce
- affumicati di pesce
Dolci:
- seadas e arrobiolus (dolce tradizionale), ravioli di mandorle
Frutta:
- Sangria – macedonia
Nella vie del centro gli ospiti potranno consumare i piatti. Durante la serata i visitatori potranno visitare le gennas del paese e conoscere i prodotti dell’artigianato locale, dalle lampade eco fatte con le foglie dei fichi d’India, ai gioielli di artigianato, le ceramiche artistiche, i coltelli e le maschere tradizionali.