Sono passati ormai più di 10 giorni dalla finale del Festival di Sanremo 2024, ma non si placano le polemiche sulla votazione finale che ha sancito la vittoria di Angelina Mango in questa 74esima edizione. Sul sito ufficiale del Festival c’è solo uno scarno Pdf in cui vengono raccolti i pochi dati forniti sulle operazioni di voto.
Non sono state infatti comunicate le percentuali dei singoli cantanti nelle votazioni della Sala Stampa e delle Radio (pesanti ciascuna il 33% sull’esito finale). Le uniche percentuali comunicate sono state quelle del Televoto con una vittoria schiacciante di Geolier con il 60%. Queste percentuali, che pesano per il restante 34% sulla votazione finale, unite alle altre, avrebbero dato la classifica finale con le relative percentuali.
Ma perché non essere trasparenti e comunicare tutti i dati sulle votazioni? Perché alcune percentuali sì ed altre no? Esistono dei registri e dei verbali di queste votazioni? Domande senza riposta che gettano ombre sui risultati finali del festival della musica più amato dagli italiani.
Il caos del Televoto
Ci sono stati grossi problemi anche nel Televoto, per stessa ammissione direttamente di Amadeus durante la diretta della Finale. La Rai era intervenuta tempestivamente assicurando che nessun voto sarebbe andato perso. Anche qui, però, non abbiamo dati: solo la percentuale finale. Quanti voti sono arrivati?
Quanti sono i validi? I non validi saranno rimborsati? Chi ha gestito il flusso dei dati del Televoto dagli operatori di telefonia? Che tipo di problemi ci sono stati? Sono stati forniti i tabulati degli sms?
Domande senza risposta. Secondo quanto twittato da Selvaggia Lucarelli che riporta alcune segnalazioni, addirittura alcune conferme dei voti via sms, sarebbero arrivate ieri, a 10 giorni di distanza. Questi voti verranno conteggiati? I 50 centesimi del costo dell’Sms verranno rimborsati? Che pasticcio.
Cosa dice il Regolamento del Televoto
A leggere il regolamento del Televoto, la Rai avrebbe dovuto pubblicare i dati sul suo sito anche con “eventuali” dettagli (termine che non useremmo di certo volendo garantire trasparenza, ma tant’è). Di dettagli sulle votazioni, eventuali o meno, la Rai ne ha pubblicati ben pochi.
Si legge inoltre che, in caso di disservizi, la Rai ovviamente può tutelarsi verso i responsabili di eventuali anomalie, ma il problema è proprio qui, individuare di chi è la responsabilità di questa figuraccia davanti a 20 milioni di telespettatori.
Infine sarebbe stato possibile per Agcom e/o Associazioni di consumatori presenziare alle operazioni di Televoto, ma anche qui non ci sono notizie, se non i due esposti presentati da Codacons e Assoutenti assieme a quello dell’ex avvocato di Maradona, Angelo Pisani per l’associazione Noi Consumatori.
Nel caso in cui venisse riscontrata una qualsiasi anomalia nella modalità di espressione dei voti e/o di accesso al servizio, Rai potrà sospendere, annullare, non computare i relativi voti, riservandosi eventuali azioni a sua tutela.
RAI provvederà comunque alla sistematica pubblicazione, sul sito web della trasmissione, dei risultati del Televoto, corredati da eventuali dettagli relativi al conteggio effettuato e comprensivi dei voti invalidi separatamente evidenziati. Un rappresentante dell’Autorità per le Garanzie nella Comunicazione (AGCOM) ed un rappresentante delle associazioni di consumatori e utenti designato dal Consiglio Nazionale degli Utenti (CNU) – ai sensi dell’art. 4, comma 4 della delibera 38/11/CONS dell’AGCOM recante “Regolamento in materia di trasparenza e efficacia del servizio di televoto” – potranno, su richiesta, presenziare a tutte le operazioni di Televoto.
Regolamento Televoto Festival di Sanremo 2024
La risposta di Noto Sondaggi a Decripto
Dopo i nostri primi due articoli sulla vicenda (1 –2), siamo stati contattati dall’ufficio stampa della Noto Sondaggi che ci fa sapere per iscritto che non sono loro ad essere responsabili dell’esito delle votazioni finali e nemmeno del Televoto e che per avere informazioni in merito si deve chiedere alla Rai.
Peccato che a smentire questa frase ci ha pensato proprio la Rai durante la conferenza stampa di chiusura del Festival. Il capo redattore dell’ufficio stampa Rai, Dante Fabiani, rispondendo a una domanda sul Televoto – dice testuali parole: “Qui manca Noto che avrebbe dovuto spiegare meglio, perché queste decisioni sono state prese anche con le società che poi si occupano del peso (dei voti)”. Lo potete sentire con le vostre orecchie nel video qui sotto dal minuto 2′ 28”. Su RaiPlay, attorno al minuto 47.