La narrazione e la cura. Una tavola rotonda e un film per raccontare il disagio mentale nel centenario della nascita di Basaglia
La narrazione e la cura: storie e immagini del sistema manicomiale in Italia. Una tavola rotonda e un film per raccontare il disagio mentale nel centenario della nascita di Basaglia
La narrazione e la cura. Una tavola rotonda e un film per raccontare il disagio mentale nel centenario della nascita di Basaglia
Cagliari, 20 Marzo 2024 – Doppio appuntamento venerdì 22 marzo nell’ambito del progetto “Narrazione e cura. La deistituzionalizzazione del sistema manicomiale in Italia: storia, immaginario, progettualità dal 1961 a oggi” che mette insieme studiosi di diverse discipline provenienti dalle Università di Cagliari, Torino e Pisa.Dalle 17 alle 19, l’aula Motzo della facoltà di Studi umanistici (Sa Duchessa) ospiterà la tavola rotonda “Filmare la cura psichiatrica oggi: Kripton (ITA 2023).” Al centro del dibattito il docufilm di Francesco Munzi, che racconta la vita quotidiana in due comunità psichiatriche alle porte di Roma. Partecipano, insieme al regista, i docenti Bernardo Carpinello, Antioco Floris e Emiliano Ilardi. Coordina la docente Marina Guglielmi.
Seguirà, alle ore 21, al cinema Odissea (viale Trieste, 84) la proiezione in prima regionale di Kripton (prodotto da Cinemaundici e Rai Cinema), recentemente presentato al 71° Festival del Cinema di Venezia e nelle sale dal 18 gennaio.
Il progetto
“Narrazione e cura. La deistituzionalizzazione del sistema manicomiale in Italia: storia, immaginario, progettualità dal 1961 a oggi” è un progetto partito nell’ottobre 2023, finanziato dai fondi PRIN 2022 (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale). L’Università degli Studi di Cagliari è capofila, responsabile scientifico Marina Guglielmi del dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali.
Il team interdisciplinare di ricerca che si è costituito consente di elaborare una visione articolata sulle questioni più rilevanti che restano da affrontare nello studio della deistituzionalizzazione dei manicomi e nell’indagine delle narrazioni e degli immaginari che ne sono scaturiti. Insieme a obiettivi di ricerca più specialistici, il progetto persegue anche finalità di informazione e sensibilizzazione rivolte all’intera cittadinanza. Tra gli strumenti progettati a questo scopo, la realizzazione di un portale sulla storia dei manicomi, sul loro superamento, sulle forme multimediali di immaginario collegate al manicomio, sulle successive politiche e pratiche di salute mentale e sui servizi territoriali. Un archivio aperto e online di immagini, audiovisivi, testi letterari, podcast, norme, fonti, statistiche, cartografie, luoghi, che intende essere strumento non solo di divulgazione ma di produzione di nuove connessioni tra saperi, consentendo nuove progettazioni di servizi, forme innovative di valorizzazione dei patrimoni culturali, rifunzionalizzazione dei luoghi.
La giornata di venerdì 22 sarà anche l’occasione per ricordare, nel centenario della nascita, la figura di Franco Basaglia (1924-1980), lo psichiatra veneziano che nel 1978 ispirò la legge che portò alla chiusura dei manicomi e a un ripensamento del trattamento dei pazienti con problemi psichiatrici.