Immaginate una giornata senza la vostra auto: andare al lavoro, fare la spesa, svolgere le faccende quotidiane, il tutto utilizzando esclusivamente i mezzi pubblici. Sembra complicato?
Ora, immaginate il silenzio, i parcheggi vuoti, l’aria più pulita e le strade più spaziose. Le persone camminano di più, le città diventano più verdi, e i bambini giocano in sicurezza. Attraente, vero?
Provate ad immaginare cosa accadrebbe se tutte le auto in Italia venissero sostituite con autobus e treni per un anno. Anche se è un’idea utopica, quali impatti avrebbe sull’ambiente e sulle emissioni di gas serra? Cos’altro cambierebbe?
QUI l’infografica
Giornata della Terra: immaginate un anno senza auto
Secondo i dati dell’ACEA, nel 2022 c’erano 40.213.061 auto sulle strade italiane e, secondo Eurostat, in media 1,1 persone viaggiavano in veicoli italiani. Questo significa che più di 40,2 milioni di auto trasportavano circa 44,2 milioni di passeggeri all’anno.
Considerando questi dati, si pone una domanda semplice: quanti autobus e treni sarebbero necessari per sostituire tutte le auto sulle strade italiane?
Un autobus medio ha 50 posti, quindi 1 autobus potrebbe sostituire circa 45 auto.
Ciò significa che 884.687 autobus sarebbero necessari per sostituire tutte le auto in Italia. D’altra parte, un treno medio ha una capacità di 400 posti, quindi 1 treno sostituirebbe circa 363 auto, implicando che circa 110.585 treni sarebbero sufficienti.
Questa sostituzione comporterebbe una drastica riduzione delle emissioni di CO2, un miglioramento significativo della qualità della vita, una riduzione dell’inquinamento acustico negli ambienti urbani e una riduzione del consumo annuo di carburante, contribuendo alla sostenibilità del sistema di trasporto.
In termini di percentuali, la sostituzione di tutte le auto con autobus e treni in Italia potrebbe ridurre
- Le emissioni di CO2 fino all’84% utilizzando gli autobus e fino al 63% utilizzando i treni.
- Il rumore del traffico fino all’97% utilizzando gli autobus e fino al 99% utilizzando i treni.
- Il consumo di carburante fino all’90% utilizzando gli autobus e fino al 99% utilizzando i treni.
La stessa quantità di CO2 prodotta da tutte le auto in Italia in un anno è paragonabile a quella assorbita da 191.897 alberi. Questo confronto mette in luce quanto spazio si libererebbe in atmosfera per processi naturali benefici per l’ambiente.
Inoltre, la stessa quantità di CO2 verrebbe prodotta riciclando 15.991 tonnellate di alluminio, un processo importante per la conservazione delle risorse e la riduzione dei rifiuti.
Un altro esempio è il lavoro di 78.006.799 pannelli solari, che risultano nella stessa quantità di emissioni di CO2, ma con il beneficio della produzione di energia rinnovabile.
Questa visione di un’Italia senza auto per un anno è più di un’utopia; è un invito a riconsiderare le nostre abitudini di trasporto.
Sebbene la sostituzione completa delle auto private con i trasporti pubblici non sia realistica, anche piccoli cambiamenti possono apportare benefici significativi, dalla riduzione delle emissioni di CO2 a città più silenziose e più pulite.
Questo scenario sottolinea l’importanza dei trasporti pubblici nel creare un futuro sostenibile e ci incoraggia a fare passi verso questo obiettivo, migliorando così la qualità della vita sul nostro pianeta.
Questa ricerca è stata condotta dalle piattaforme GetByBus.com e GetByFerry.com. Queste sono piattaforme per l’acquisto di biglietti per autobus e traghetti con sede a Spalato. Pubblicano regolarmente articoli su destinazioni popolari e si occupano anche di ricerche su temi attuali legati ai trasporti e ai viaggi.