Le protagoniste di questa serata saranno proprio l’arte e la lettura, due forme di espressione che si incontreranno e si fonderanno in un mix unico e affascinante. Sabato 18 maggio, alle ore 18,30, nella suggestiva Sala Mostre del Museo Archeologico di Villanovaforru, verrà inaugurata la mostra d’arte “IL CERCHIO DELLA VITA”, una personale dell’artista Serena Fazio.
Questa mostra rappresenta un evento speciale, in quanto celebra i cinquant’anni di ricerca pittorica della Fazio, un traguardo importante che testimonia la passione e la dedizione che l’artista ha riversato nella sua arte nel corso degli anni. La mostra è curata da Alessandra Sorcinelli, esperta del settore che accompagnerà i visitatori in un viaggio emozionante alla scoperta delle opere esposte.
Ma la serata non si ferma qui. Alle ore 19,30, la scrittrice Tiziana Pili presenterà i suoi libri “Latte e inganni” e “Frasi scritte per sbaglio”, due opere che hanno ottenuto grande successo di critica e di pubblico. La moderatrice dell’evento sarà proprio Serena Fazio, che guiderà la discussione insieme agli ospiti Nello Delù e alle fotografie di Raffaele Congiu. Un momento di confronto e di condivisione che permetterà ai presenti di approfondire la conoscenza delle opere della Pili e di scoprire nuovi orizzonti nella letteratura contemporanea.
La serata proseguirà poi con un apericena, un momento di convivialità e di relax in cui gli ospiti potranno condividere le proprie impressioni e emozioni suscitate dalla visita alla mostra e dalla presentazione dei libri.
L’esposizione sarà visitabile con ingresso libero fino a venerdì 31 maggio, dal martedì alla domenica, con orari 9:30 / 13:00 – 15:30 / 19:00
Per maggiori informazioni è possibile contattare i numeri 070 9300050 e 333 1760216 del Parco e Museo Genna Maria Villanovaforru (Sardegna) – www.gennamaria.it
Michele Vacca, nato e residente a Oristano, è un fotografo con oltre 40 anni di esperienza sia nella fotografia analogica che digitale. Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 2015, ha partecipato attivamente a mostre collettive, pubblicazioni e proiezioni personali. Vice presidente dell'Associazione Culturale Fotografica Dyaphrama di Oristano, si impegna nell'organizzazione di mostre, workshop e nella formazione. Ha realizzato numerosi reportage in Europa, pubblicati su riviste, libri, calendari e esposti in mostre. La sua passione per la fotografia si riflette anche nei suoi articoli su reportage, concerti, cultura e tradizioni. Facebook: https://www.facebook.com/michelevacca.or