Sardegna Reporter
    Facebook Twitter Instagram
    martedì, 29 Ottobre
    Facebook Twitter Instagram
    Sardegna ReporterSardegna Reporter
    • HOME
    • PROVINCE
      • Cagliari e Provincia
      • Sassari e Provincia
      • Oristano e Provincia
      • Nuoro e Provincia
      • Provincia Sud Sardegna
      • Medio Campidano
      • Olbia – Tempio
      • Sulcis – Iglesiente
    • Cronaca
      • Cronaca Nazionale
      • Cronaca Regionale
    • Politica
    • Attualità
      • Turismo
      • Cinema
      • Teatro
      • Cultura
      • Conferenze e convegni
      • Notizie dalla Liguria
      • Notizie da Italpress
      • Notizie da Adnkronos
    • Economia
      • Lavoro
    • Manifestazioni ed Eventi
      • Sagre
    • Sport
      • Calcio
      • Tennis
      • Basket
      • Nuoto
      • Ciclismo
      • Automobilismo
      • Atletica leggera
      • Arti Marziali
    Breaking news
    • Bill Evans e la sua formazione di artisti stellari sabato in concerto al Teatro Doglio di Cagliari
    • Italia dei Diritti indignata per le condizioni in cui versa il cimitero Flaminio di Roma
    • Tennistavolo Sassari: la A1 femminile a Cagliari per il derby con la Quattro Mori
    • NIAF celebra a Washington il suo 49esimo anniversario
    • Vodafone-Youtrend, transizione gemella importante per 7 italiani su 10
    • Asl Sassari: prende il via il 6 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale
    • Il regista Leonardo Araneo torna in libreria con “Nkondi”
    • Elezioni Usa, Bezos difende il no all’endorsement: “E’ scelta di principio”
    Sardegna Reporter
    Home»Notizie da Adnkronos»Peculato e truffa, divieto dimora a Cefalù per Gianfranco Miccichè
    Notizie da Adnkronos

    Peculato e truffa, divieto dimora a Cefalù per Gianfranco Miccichè

    20 Maggio 20243 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (Adnkronos) –
    Divieto di dimora a Cefalù (Palermo) per l'ex presidente dell'Assemblea regionale siciliana Gianfranco Miccichè, oggi deputato regionale del Gruppo Misto, per avere usato l'auto blu in maniera irregolare. E' la misura cautelare a cui è stato sottoposto il politico a cui sono stati sequestrati anche 12mila euro. L'accusa è di peculato, truffa aggrava ai danni dell'Ars e false attestazioni sulla presenza in servizio. Coinvolto nella inchiesta anche un suo collaboratore, che gli fa da autista. "Andrò a spiegare tutto ai magistrati – dice Miccichè all'Adnkronos – Io non credo di avere commesso atti illeciti. Se è un illecito dare un passaggio a mia moglie. Va bene, questo non posso negarlo. Forse ho fatto qualche leggerezza ma nulla di grave".  Miccichè ha la villa al mare a Sant'Amborgio, a Cefalù, nel palermitano, dove trascorre tutta l'estate e dove vive anche durante l'anno. "Sto tornando a Palermo", dice all'Adnkronos. "Perché se resto a Sant'Ambrogio rischio magari l'arresto…". E aggiunge: "Non vi è dubbio che potrei avere commesso qualche errore ma davvero non ci trovo niente di male. Se questo è peculato… Io non ho nulla da rimproverami, forse ho commesso, lo ripeto, qualche leggerezza". E ricorda che "per regolamento" l'ex Presidente dell'Ars ha in dotazione l'auto blu. Che adesso non avrà più. La misura cautelare è stata emessa dal gip di Palermo su richiesta del Procuratore capo Maurizio de Lucia. Destinatario del provvedimento anche il collaboratore Maurizio Messina, assistente parlamentare con funzione di autista di Miccichè che ha l'obbligo di dimora a Palermo e Monreale. L'ordinanza è stata eseguita dai militari del Nucleo di Polizia economico finanziaria della Gdf di Palermo. In tutto è stato anche disposto il sequestro di 24mila euro quale "profitto dei reati di peculato, truffa aggravata ai danni dell'Ars e false attestazioni sulla presenza in servizio del dipendente pubblico, a vario titolo contestati". Il provvedimento, come dice la Procura, è stato emesso "sulla scorta degli elementi probatori acquisiti in fase di indagine preliminare, pertanto, in attesa di giudizio definitivo sussiste la presunzione di innocenza". Miccichè avrebbe tenuto "una gestione arbitraria e del tutto personalistica dell'autovettura", scrive il gip di Palermo Rosario Di Gioia nella misura cautelare. Secondo l'accusa l'ex presidente dell'Ars avrebbe fatto accompagnare dal suo autista, con l'auto blu, il suo collaboratore Vito Scardina fino a Cefalù "per incombenze domestiche".  Ma anche per accompagnare la moglie o per fargli arrivare un "bidone di benzina" o consegnargli un imprecisato cofanetto. Avrebbe usato l'auto blu anche per portare il "gatto dal veterinario o recuperare il caricabatterie dell'iPad". Sono oltre trenta gli episodi contestati per l'uso illegittimo dell'auto blu.  Il giudice cita decine di episodi contestati a Miccichè, più di 30 in tutto, in cui avrebbe usato l'auto come un taxi anche per spostamenti non suoi. Come quando per il giorno del suo compleanno ha mandato l'autista a ritirare delle teglie di pasta dal suo amico Mario Di Ferro, quest'ultimo poi arrestato per traffico di droga.  Le condotte di peculato contestate "restituiscono un quadro a dir poco desolante, caratterizzato da un costante piegamento all'assolvimento di interessi del tutto privati di un bene in dotazione a una pubblica amministrazione e con una regolamentazione del suo utilizzo a destinazione pubblicistica", scrive ancora il gip nella misura cautelare. "Miccichè serbando il tipico atteggiamento 'uti dominus' sulla vettura di servizio, si è di fatto appropriato della stessa non solo a suo piacimento del mezzo e del relativo autista per le più varie esigenze di carattere personale ma consentendo anche che ne disponessero un analoga maniera i suoi familiari (la moglie) e i suoi collaboratori domestici", si legge nella ordinanza.   —[email protected] (Web Info)

    Adnkronos ultimora
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteCrisula Stafida presto in onda coi nuovi episodi di Din Don su Italia 1 e Fragili su canale 5
    Articolo successivo Convegno Sioot Ossigeno-Ozonoterapia: W. Ricciardi, M.Franzini, L.Valdenassi e F. Aodi aprono il convegno alla Cattolica con l’obiettivo di intensificare la ricerca, la formazione e la collaborazione internazionale
    Gianfranco Fadda

    Articoli Correlati

    Elezioni Usa, Bezos difende il no all’endorsement: “E’ scelta di principio”

    29 Ottobre 2024

    Libano, Naim Qassem alla guida di Hezbollah: chi è l’ ‘erede’ di Nasrallah

    29 Ottobre 2024

    Muore dopo ritorno da viaggio in Africa, ipotesi febbre di Lassa

    29 Ottobre 2024

    Grillo punge su Whatsapp: “Si muore più traditi dalle pecore che sbranati dal lupo”

    29 Ottobre 2024

    Sito web “www.sardegnareporter.it”, iscritto come piccolo imprenditore presso il Registro Imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cagliari-Oristano, al numero R.E.A. CA-366387, e iscritta al Registro Stampa presso la Cancelleria del Tribunale di Cagliari – Ufficio Stampa – come Giornale Online denominato appunto “Sardegnareporter.it”

    © 2024 Realizzato da Salento Factory Web agency Lecce
    • Redazione
    • Informativa Privacy
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Sitemap

    Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.