Cabras, 13/06/2024 – La Vernaccia di Oristano DOC conquista un pezzo di Campania nella XXI edizione di FESTA A VICO, la kermesse enogastronomica che dal 10 al 12 giugno ha animato le strade, i palazzi, il lungomare di Vico Equense e di Seiano in Campania per celebrare i valori, la cultura e i luoghi, anche a sostegno di cause benefiche.
La Vernaccia di Oristano Doc protagonista a Festa a Vico 2024
Nel pranzo del 12 giugno dedicato agli abbinamenti “Quell’abbinamento a Vico”, la Vernaccia di Oristano DOC Riserva della Cantina Còntini di Cabras “Antico Gregori” è stato scelta in abbinamento al piatto di Gennaro Esposito – chef due stelle Michelin alla Torre del Saracino di Vico Equense e ideatore della manifestazione.
Al pranzo di beneficenza, esclusivo e a porte chiuse, hanno partecipato un gruppo ristretto di commensali, tra sommelier, giornalisti e appassionati della cucina gourmet: la Vernaccia di Oristano DOC Riserva è stata servita con il “Cipollotto nocerino cotto sottocenere con spuma di papaccelle e parmigiano Reggiano”.
“Abbiamo realizzato un piatto con una tendenza dolce, speziata, un po’ sapida e con note affumicate – spiega Gianni Piezzo, sommelier della Torre del Saracino che ha curato l’abbinamento – questo mix si abbina bene ai vini ossidativi e speciali, come questo tipo di Vernaccia poiché dona una prosecuzione del sapore alternandosi al palato tra il vino e il piatto”. Un abbinamento già proposto alla Torre del Saracino, “estremo, ma centrato con questo piatto”.
Nella 3 giorni con più di 50.000 presenze, oltre 300 chef italiani ed esteri e 100 eccellenze enogastronomiche del nostro paese, sono state servite e degustate più di 100.000 prelibatezze enogastronomiche nazionali.
![](https://www.sardegnareporter.it/wp-content/uploads/2024/06/Festa-a-Vico-Cammino-di-Saiano-stand-Contini-300x225.jpg)
La Cantina Còntini ha esposto nello stupendo scenario del lungomare della Marina di Seiano, chiamato “Cammino di Saiano”, e ha avuto la possibilità di servire e far assaggiare la vasta gamma di vitigni espressione del territorio sardo e dell’Oristanese, dalle Vernacce ai bianchi IGT e Vermentini, passando per i Cannonau e i vari blend a base di Nieddera. A conclusione del Cammino di Saiano, il momento più goloso della festa è stato il “Dessert Storm”, dove 50 maestri pasticceri hanno scatenato un inferno di dolci con preparazioni al momento.
“Festa a Vico è un appuntamento che celebra la passione per la cucina e il buon vino, e siamo orgogliosi di aver portato la nostra Vernaccia di Oristano in un contesto così prestigioso; tra l’altro è stata molto apprezzata. Questo evento ci permette di far conoscere le eccellenze della nostra terra a un pubblico sempre più vasto,” ha dichiarato Andrea Balleri, sommelier e brand ambassador della Cantina Còntini.
“Un Cuore antico, una Nuova Casa”
Nata nel 1898 per intuizione del capostipite Salvatore Contini, la Cantina Contìni è la prima e più antica cantina della Sardegna. Qui, lungo le sponde dello stagno di Cabras, riposano – pazientemente e al buio – le vernacce autoctone (di Oristano DOC e DOC Riserva) in attesa di essere imbottigliate.
Oggi l’azienda produce una gamma completa di vini, oltre venti etichette tra rossi, bianchi, spumanti e rosé – tra cui il “Karmis” Bianco Isola dei Nuraghi IGT e l’Attilio, spumante da uve vernaccia – presente sia nei mercati nazionali che internazionali. Dal 2022 – dopo un importante lavoro di restyling – è stato inaugurato lo spazio hospitality e multifunzionale, dedicato alle degustazioni, agli eventi e alla visita della Cantina, prenotabili direttamente dal sito: vinicontini.com