Alle 21 microfoni e riflettori si accendono per la prima volta in questa edizione di Nuoro Jazz al Giardino della Biblioteca Satta, palco principale delle serate del festival. A inaugurare la serie, un’artista familiare al pubblico del capoluogo barbaricino: Maria Pia De Vito ha infatti insegnato canto per venticinque anni ai seminari nuoresi, formando molte tra le più note cantanti italiane. L’artista napoletana presenterà il suo progetto “This Woman’s Work” accompagnata da Mirco Rubegni alla tromba, Giacomo Ancillotto alla chitarra, Matteo Bortone al basso ed Evita Polidoro alla batteria, ex allieva e vincitrice di borsa di studio a Nuoro Jazz.
La ricerca di Maria Pia De Vito intorno al canto e alla voce abbraccia diversi ambiti d’azione e non conosce limiti di genere: dal free jazz all’elettronica passando per la musica barocca fino alla forma canzone. Basato su composizioni originali della stessa cantante partenopea e di Matteo Bortone, insieme ad altre collettive e a riletture di brani di varia provenienza, “This Woman’s work” vede la luce su disco l’anno scorso a giugno; dal jazz di Tony Williams e Ornette Coleman, al cantautorato di Elvis Costello e Kate Bush, e con testi ispirati ad autrici come Virginia Woolf, Rebecca Solnit, Margaret Atwood, il progetto propone una riflessione sulla condizione femminile e sulle strategie di sopravvivenza messe in campo da secoli dalle donne.
I biglietti per questo e per tutti i concerti serali costano 10 euro (intero) e 8 euro (ridotto) nei primi posti numerati; si pagano invece 8 euro (intero) e 5 euro (ridotto) per i secondi posti numerati. L’abbonamento intero nei primi posti numerati costa 70 euro, ridotto a 50; intero a 60 euro e ridotto a 40, invece, nei secondi posti numerati. 5 euro il prezzo del biglietto posto unico per i concerti pomeridiani.
Biglietti e abbonamenti sono in vendita a Nuoro al CTS (ExMè – Piazza Mameli; tel- 078432490) e online su www.ciaotickets.com.
Per informazioni la segreteria dell’Ente Musicale di Nuoro risponde al numero 078436156 e all’indirizzo di posta elettronica [email protected]; per altre notizie e aggiornamenti: www.entemusicalenuoro.it e www.facebook.com/nuorojazz2014.
La trentaseiesima edizione dei Seminari e del festival Nuoro Jazz è organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro con il contributo del MiC • Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo) del Comune di Nuoro e del Comune di Onifai, con il supporto della Biblioteca Sebastiano Satta, dello Spazio Ilisso e del Museo MAN.