Sardegna Reporter
    Facebook Twitter Instagram
    martedì, 29 Ottobre
    Facebook Twitter Instagram
    Sardegna ReporterSardegna Reporter
    • HOME
    • PROVINCE
      • Cagliari e Provincia
      • Sassari e Provincia
      • Oristano e Provincia
      • Nuoro e Provincia
      • Provincia Sud Sardegna
      • Medio Campidano
      • Olbia – Tempio
      • Sulcis – Iglesiente
    • Cronaca
      • Cronaca Nazionale
      • Cronaca Regionale
    • Politica
    • Attualità
      • Turismo
      • Cinema
      • Teatro
      • Cultura
      • Conferenze e convegni
      • Notizie dalla Liguria
      • Notizie da Italpress
      • Notizie da Adnkronos
    • Economia
      • Lavoro
    • Manifestazioni ed Eventi
      • Sagre
    • Sport
      • Calcio
      • Tennis
      • Basket
      • Nuoto
      • Ciclismo
      • Automobilismo
      • Atletica leggera
      • Arti Marziali
    Breaking news
    • Ucraina-Russia, 12mila soldati di Kim per Putin: come cambia la guerra
    • Novembre tra caldo anomalo e piogge intense: le previsioni meteo
    • Ghali, il ritorno al Forum: “Qui è casa mia”
    • Regionali in Liguria, vince Bucci. Meloni “Avanti insieme”
    • Pallone d’oro, vince Rodri e Real Madrid boicotta premio
    • Elezioni Liguria, Conte: “Risultato M5S deludente, al di sotto aspettative”
    • Elezioni Liguria, Pd primo ma non basta: M5S crolla e Renzi presenta conto
    • Vodafone-Youtrend, per 70% italiani importante la transizione gemella
    Sardegna Reporter
    Home»Manifestazioni ed Eventi»Festival»Sabato al Verdi di Sassari i ‘poeti della danza’ Riva & Repele in trio con l’iraniana Parvaneh Scharafali per “Corpi in movimento”
    Festival

    Sabato al Verdi di Sassari i ‘poeti della danza’ Riva & Repele in trio con l’iraniana Parvaneh Scharafali per “Corpi in movimento”

    28 Ottobre 20243 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Dear son 5
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La produzione Daniele Cipriani Entertainment chiude il festival “Corpi in movimento” con una riflessione in chiave tersicorea sugli orrori della guerra

    Le immagini coreografiche sono ispirate agli scatti di David Pratt

    SASSARI. Sabato 2 novembre il festival della danza d’autore “Corpi in movimento” chiude in bellezza al Teatro Verdi di Sassari, dove alle 20.30 Daniele Cipriani Entertainment presenta in prima regionale, dopo l’anteprima alla Nid Platform, lo spettacolo “Dear son, caro figlio” portato in scena dal duo Riva&Repele con la partecipazione straordinaria della danzatrice Parvaneh Scharafali.

    Lo spettacolo racconta (in 50 minuti) una storia di separazione, speranza e memoria che trascende le barriere del tempo e dello spazio: quella di una famiglia composta da madre e padre e da un figlio costretto a partire per la guerra, offrendo una riflessione sul passato, sul presente e sul futuro che la sofferenza spinge a mescolare e a confondere nei ricordi.

    Riva&Repele è un sodalizio artistico fondato nel 2020 a Ginevra dall’italiano Simone Repele e dallo statunitense Sasha Riva, definiti dalla critica come i “poeti della danza” per la loro capacità di emozionare pennellando immagini in movimento con una gestualità potente e un vocabolario stilistico che spazia con maestria dal neoclassico al contemporaneo. Il duo si esibisce attivamente in Italia, Spagna, Kazakistan, Germania, Svizzera, Francia e Paesi Bassi, e nei loro progetti futuri c’è spazio in diverse compagnie internazionali, tra cui l’Opera di Roma, il Balletto di Stoccarda, il Teatro Massimo di Palermo e il Balletto di Augusta.

    In Italia collaborano con l’agenzia Daniele Cipriani Entertainment, una tra le più rinomate a livello nazionale e molto legata al festival sassarese. In “Dear son” è sbocciata la felice collaborazione con Parvaneh Scharafali, danzatrice dal talento straordinario nata a Teheran e cresciuta a Francoforte, che si è già esibita in quasi tutti i principali teatri del mondo, tra cui l’Opéra Garnier di Parigi, il Mariinsky di San Pietroburgo, il Bolshoi di Mosca, il Lincoln Center, il BAM e lo Shed di New York, l’OperaHouse di Sydney, La Fenice di Venezia.

    Tre grandi professionisti porteranno a Sassari un’esperienza artistica che invita il pubblico a riflettere sulla fragilità della vita e sulla forza degli affetti nei momenti più bui della storia, in una società contemporanea segnata dalla persistenza dei conflitti. Le coreografie si ispirano agli scatti di David Pratt e ad altre opere immortali che documentano le atrocità della vita in tempo di guerra riuscendo a dare voce a chi soffre, come la “Libertà che guida il popolo” e “La libertà o la morte” di Eugene Delacroix, “I bambini della guerra” di Kate Kollowitz, “Il funerale a Ornans” di Gustave Courbet.

    Il Festival della danza d’Autore “Corpi in movimento” è organizzato dall’associazione Danzeventi di Sassari con il sostegno del Mic, della Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Fondazione Alghero, e i comuni di Sassari, Alghero e Ittireddu, il Baretto eventi di Porto Ferro e il Teatro Verdi di Sassari.

    festival “Corpi in movimento”
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMaltempo, stop alle piogge: tornano sole e temperature sopra la media
    Articolo successivo Ucraina-Russia, Mosca rivendica avanzata nel Donestk
    La Redazione Simone

    Articoli Correlati

    Il Frontemare di Rimini in occasione di halloween si trasforma in un palcoscenico di brividi e divertimento, con un programma ricco di eventi che partirà giovedì 31 ottobre e si concluderà domenica 3 novembre.

    28 Ottobre 2024

    Il Griot blues di Baba Sissoko chiude la 18esima edizione del festival Ottobre in Poesia

    28 Ottobre 2024

    “Tè con autore – gli scrittori incontrano i lettori”

    28 Ottobre 2024

    Domani, sabato 26 ottobre, a San Gavino, la quarta giornata del Festival letterario del Monreale con Alessandro Serra, Valentina Mira, Tiziana Ferrario e Livia Sambrotta

    25 Ottobre 2024

    Sito web “www.sardegnareporter.it”, iscritto come piccolo imprenditore presso il Registro Imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cagliari-Oristano, al numero R.E.A. CA-366387, e iscritta al Registro Stampa presso la Cancelleria del Tribunale di Cagliari – Ufficio Stampa – come Giornale Online denominato appunto “Sardegnareporter.it”

    © 2024 Realizzato da Salento Factory Web agency Lecce
    • Redazione
    • Informativa Privacy
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Sitemap

    Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.