Relatore principale del Nuovo Codice dei Contratti l’avvocato Francesco Barchielli, esperto diritto amministrativo e appalti pubblici. L’evento si terrà presso la Scuola di Formazione dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari, dalle 9:30 alle 18:30.
Il Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 36/2023) ha subito importanti modifiche con l’entrata in vigore del D. Lgs. 209/2024, il cosiddetto Correttivo al Codice dei Contratti, operativo dal 31 dicembre 2024. Per aiutare i professionisti a comprendere le nuove disposizioni e applicarle correttamente, l’Ordine degli Ingegneri di Cagliari e la sua Scuola di Formazione organizzano un corso di approfondimento che si terrà giovedì 27 febbraio 2025, dalle 9:30 alle 18:30 nella Sala Formazione dell’Ordine degli Ingegneri, in via Tasso 33 a Cagliari.
Durante la giornata formativa, Francesco Barchielli, avvocato esperto in diritto amministrativo e appalti pubblici, guiderà i partecipanti attraverso un’analisi dettagliata delle novità introdotte dal Correttivo, fornendo strumenti pratici per affrontare i cambiamenti normativi e migliorare la gestione degli appalti pubblici.
«Il tema degli appalti pubblici è in continua evoluzione, per questo, come istituzione delegata alla formazione tecnica di categoria, riteniamo essenziale promuovere momenti di aggiornamento e confronto con esperti del settore – sottolinea il presidente della Scuola di Formazione OIC, Angelo Loggia –. In particolare, il Correttivo D. Lgs. 209/2024 introduce anche importanti novità in termini di applicabilità della legge sull’equo compenso, un tema fondamentale per garantire condizioni di lavoro corrette e sostenibili per tutti i professionisti del settore e non solo».
Tra i temi trattati, particolare attenzione sarà dedicata all’applicazione dei CCNL di settore e le nuove disposizioni in materia di contrattualistica, le garanzie provvisorie e definitive e il loro impatto sugli operatori economici, la revisione prezzi e le condizioni per l’adeguamento economico dei contratti, i contratti riservati e le modalità di affidamento, l’istituto dell’avvalimento e le sue implicazioni nelle gare d’appalto, il sistema di valutazione della reputazione d’impresa e il suo ruolo negli affidamenti e le nuove regole per il subappalto e la loro applicazione nei contratti pubblici.
La partecipazione al seminario consente di ottenere 8 Crediti Formativi Professionali (CFP), secondo i regolamenti sull’aggiornamento professionale degli Ordini tecnici.
Per maggiori informazioni e per l’iscrizione (obbligatoria) è possibile consultare il sito web scuolaformazioneoic.it oppure contattare la segreteria via mail info@formazioneoic.it o al numero 0702041417.