Gialli felini e misteri galleggianti: il 26 marzo torna a Nuoro l’universo noir di Piergiorgio Pulixi
Gialli felini e misteri galleggianti: il 26 marzo torna a Nuoro l’universo noir di Piergiorgio Pulixi, Le Anteprime del Festival Dicembre Letterario continuano con un nuovo appuntamento: mercoledì 26 marzo alle 18:30 all’ExMè di Nuoro l’autore sardo torna con “Se i gatti potessero parlare” (ed. Marsilio), tra indagini, ironia e sguardi che nascondono segreti. La partecipazione all’evento è libera e gratuita fino ad esaurimento posti.
I gatti non parlano. O forse sì. Ma solo a chi sa ascoltare. È da questo presupposto che si dipana il nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi, “Se i gatti potessero parlare” (Marsilio), un giallo raffinato, ironico e coinvolgente, ambientato tra Cagliari e una crociera dal sapore classico e letterario.
L’autore – tra i più amati del panorama noir italiano – tornerà a Nuoro mercoledì 26 marzo, alle 18:30, per incontrare il pubblico presso lo spazio ExMè, in un evento a ingresso libero organizzato nell’ambito delle Anteprime del Festival Dicembre Letterario del Club di Jane Austen Sardegna. A dialogare con lui sarà la giornalista e scrittrice Simonetta Selloni, in una serata che si preannuncia avvincente e ricca di spunti.
“Se i gatti potessero parlare” è un tributo ai grandi classici del giallo, da Agatha Christie al cozy crime, passando per enigmi da camera chiusa e librai investigatori: al centro della trama, Marzio Montecristo e i suoi inseparabili felini Miss Marple e Poirot, coinvolti in un’indagine galleggiante su una nave da crociera. Un nuovo capitolo – autonomo ma legato alla fortunata serie della libreria dei gatti neri – che unisce mistero, emozione, tensione, un pizzico di ironia e un tocco di magia felina, con il ritorno di tanti amatissimi personaggi come l’ispettore Flavio Caruso e gli immancabili investigatori del martedì, il gruppo di lettura della libreria.
L’appuntamento è realizzato con la collaborazione della libreria Ubik Mieleamaro, che curerà il banco libri in loco per chi desidera acquistare il romanzo e continuare il viaggio tra le pagine anche dopo l’incontro.
Appuntamento: mercoledì 26 marzo, ore 18:30
Dove: ExMè – Nuoro
Ingresso libero e gratuito
Banco libri a cura di Ubik Mieleamaro.
Il progetto Dicembre Letterario – X edizione è finanziato dalla Fondazione di Sardegna. La Direzione Artistica del Club di Jane Austen Sardegna è a cura di Giuditta Sireus.
L’AUTORE
Piergiorgio Pulixi fa parte del collettivo di scrittura Sabot creato da Massimo Carlotto, di cui è allievo. Insieme allo stesso Carlotto e ai Sabot ha pubblicato Perdas de fogu (Edizioni E/O 2008), e singolarmente il romanzo sulla schiavitù sessuale Un amore sporco, inserito nel trittico noir Donne a perdere (Edizioni E/O 2010). È autore della saga poliziesca di Biagio Mazzeo iniziata col noir Una brutta storia (Edizioni E/O 2012), miglior noir del 2012 per i blog Noir italiano e 50/50 Thriller e finalista al Premio Camaiore 2013, proseguita con La notte delle pantere (Edizioni E/O 2014), vincitore del Premio Glauco Felici 2015, e Per sempre (Edizioni E/O 2015). Nel 2014 per Rizzoli ha pubblicato anche il romanzo Padre Nostro e il thriller psicologico L’appuntamento (Edizioni E/O), miglior thriller 2014 per i lettori di 50/50 Thriller. Nel 2015 ha dato alle stampe Il Canto degli innocenti (Edizioni E/O) vincitore del Premio Franco Fedeli 2015, primo libro della serie thriller I canti del male. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sul «Manifesto», «Left», «Micromega» e «Svolgimento» e in diverse antologie. I suoi romanzi sono in corso di pubblicazione negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito. Altre pubblicazioni: Lo stupore della notte (Rizzoli, 2018), L’isola delle anime (Rizzoli, 2019), Per mia colpa (Mondadori, 2021) e Stella di mare (Rizzoli, 2023).
“SE I GATTI POTESSERO PARLARE”
La libreria Les Chats Noirs di Marzio Montecristo è stata scelta come “libreria galleggiante” per un evento esclusivo: il celebre giallista Aristide Galeazzo, uno degli autori più amati e discussi del panorama italiano, scriverà i capitoli finali del suo nuovo romanzo Maestrale di sangue proprio a bordo di una nave da crociera. La casa editrice Polpicella ha organizzato un tour che circumnavigherà la Sardegna, facendo tappa nei principali porti. A ogni sosta, i lettori saliranno a bordo per assistere a presentazioni sotto le stelle e tornare a terra con una copia autografata. Il richiamo ad Assassinio sul Nilo è evidente e il marketing dell’editore ci ricama sopra. Marzio, però, non è per nulla entusiasta – detesta Aristide Galeazzo –, tuttavia la libreria naviga in cattive acque, e questa è un’opportunità da non perdere. Così, il libraio si imbarca nell’impresa, portando con sé l’ispettore Caruso, prossimo membro del club di lettura degli “investigatori del martedì”, e le due mascotte feline, Miss Marple e Poirot. Marzio immagina una vacanza tutto sommato piacevole, ma il viaggio prenderà una piega inaspettata: un omicidio scuote l’atmosfera idilliaca della crociera. Nessuno può lasciare la nave, i sospetti crescono e la tensione si taglia col coltello. Toccherà a Montecristo mettere a frutto anni di letture poliziesche per affrontare un assassino dalla mente brillante, convinto di aver commesso e il delitto perfetto.
Piergiorgio Pulixi firma un giallo irresistibile, intriso di suspense e ironia, che rende omaggio ai grandi classici del mystery trasformando i lettori nei veri protagonisti di questa crociera del crimine.
LA LOCATION: ExMè
ExMè | Nobel ’26 è un’idea di spazio e tempo progettata per ripopolare il cuore della città. La struttura si trova in Piazza Mameli, nel cuore della città, ed è aperta tutto il giorno, tutti i giorni. ExMè e la Piazza Mameli costituiscono un centro nevralgico di attrazione culturale, commerciale e artistica per la città di Nuoro e per il suo territorio, che accomuna tutti i settori dell’economia locale, dall’artigianato alle produzioni enogastronomiche, fino a quelle artistiche, letterarie, musicali ed in generale culturali.
La Direzione di ExMè promuove diverse iniziative in un’ottica di valorizzazione del prodotto locale inteso in tutte le sue forme e, più in generale, del territorio, mettendo a disposizione i propri spazi per iniziative create internamente o organizzate in collaborazione.