Domenica 30 marzo 2025, alle ore 11.00, la Compagnia teatrale “Fueddu e Gestu” sarà protagonista di un’affascinante performance teatrale dal titolo LUNAS, che avrà luogo negli spazi espositivi e nella sala convegni di Vigne Surrau, ad Arzachena.
Lo spettacolo, tratto da racconti e composizioni poetiche trascritti per la scena, riprende in gran parte temi legati alla Sardegna, con le sue varianti linguistiche, i luoghi e le storie. Fin dai suoi esordi nel 1985, la compagnia teatrale “Fueddu e Gestu”, diretta da Giampietro Orrù, ha lavorato a un progetto di innovazione, alla ricerca di forme drammaturgiche e sceniche che uniscano la cultura popolare e quella colta della Sardegna.Un’originale visione del teatro e delle arti sceniche in cui ritualità, lingua poetica e drammaturgia contemporanea si combinano spesso alla ricerca dell’onirico, del grottesco attraverso l’uso della maschera. Tra i frammenti proposti, Carenas di Paolo Pillonca, Nur di Leonardo Sole, Naschimenta con Maria Lai,Alientu, Eleonora, Abbabele di Anna Cristina Serra, Frida che nacque due volte di Francesca Falchi, Ubu Rey, dall’Ubu Re di Alfred Jarry; Il Naso, da Gogol. In scena i componenti storici della compagnia: Maura Grussu, Nanni Melis, Rossano Orrù, i musicisti Veronica Maccioni e Ottavio Farci.
Al termine dello spettacolo verrà presentato l’Album n. 5 della Collana Arte contemporanea, rivista di grandi dimensioni (70 x 50 cm, aperta), edita dalla Soter editrice e stampata in edizione limitata per collezionisti.
Interverranno alla presentazione Tino Demuro, presidente di Vigne Surrau; Giuseppina Cuccu, studiosa di Antropologia; Mariolina Cosseddu, critica di Arte contemporanea; Salvatore Ligios, editore, l’artista e regista Giampietro Orrù.
Sino a domenica 6 aprile nella galleria si potranno ammirare una selezione di cinquanta maschere progettate e costruite per gli spettacoli proposti nello spazio dedicato di Villasor e nei differenti circuiti teatrali dell’isola. La produzione dei manufatti, spesso particolarmente originali nelle varie proposte, si concentra su elaborati teatrali e artistici in cui temi declinati e i materiali utilizzati (legno, carta, sughero, rami, stoffe) creano una sintesi tra esperienze di natura surreale e forme di espressione popolare.
La mostra delle maschere potrà essere visitata tutti i giorni dalle 10 del mattino alle 21 della sera.
Per maggiori informazioni:
-
Su Palatu Fotografia: cell. 3492974462
-
Vigne Surrau: 0789 82933
-
Spazi espositivi Vigne Surrau Lunas 0075 Lunas 0134 Lunas 0160 Lunas 5550 Maschere di Giamoietro Orrù
Michele Vacca