L’azienda Masoni Becciu di Villacidro sbanca il premio internazionale del Sol di Verona
In questa edizione, si sono confrontati oltre 550 oli provenienti da tutto il mondo. Siamo orgogliosi e fieri, affermano “Nicola Solinas e Valentina Deidda”, di portare ancora una volta la Sardegna su tutti e tre i gradini del podio, unica azienda Sarda ad esserci riuscita, la stessa produce olio biologico con un totale di quasi 15000 piante su 68 ettari di oliveti.
La competizione olearia Sol D’Oro si svolge attraverso una degustazione alla cieca di oli extravergini di oliva provenienti da tutto il mondo. E’ considerata come la più importante al mondo. La premiazione ufficiale si terra’ presso il palazzo Bra di Verona alla presenza delle autorità, Nicola Solinas ha espresso la sua felicità e orgoglio per portare la Sardegna e il paese di Villacidro sul gradino più alto del podio. La passione e l’attenzione maniacale della loro filiera hanno permesso all’azienda di vincere il Sol d’Oro 14 volte in quattordici anni, rendendola l’unica azienda sarda ad aver vinto il premio.
Un’occasione in cui si sono confrontate centinaia di produzioni provenienti dall’Italia ma anche da tanti altri Paesi come Spagna, Portogallo, Francia, Grecia, Turchia, Creta, Slovenia, e Croazia che sono state vagliate da quattro giurie panel differenti. In concomitanza la stessa azienda Masoni Becciu è stata giudicata dal Gambero Rosso come azienda dell’anno. Questi importanti successi sono stati raggiunti con gli olii Cuncordu, Alphabetum, ed Ispiritu Sardu, caratterizzati da un profilo sensoriale elegante con note predominanti di pomodoro ed erbacee ma arricchito da un accenno di carciofo, pomodoro, e richiami della mandola fresca. La vittoria è stata ottenuta da uliveti di proprietà della varietà Nera di Villacidro.
Da anni l’azienda Villacidrese è conosciuta nei più prestigiosi concorsi oleari internazionali portando il nome della Sardegna nei palcoscenici più importanti. “Per noi grande soddisfazione, – affermano i coniugi Agronomi Nicola Solinas e Valentina Deidda – «questi premi mettono in luce il ruolo di primaria importanza del settore olivicolo sardo nell’ambito agroalimentare, sia a livello nazionale che regionale – nonostante le difficoltà dell’insularità e della concorrenza sul mercato e dei cambiamenti climatici, la Sardegna continua a produrre olio di altissima qualità, il migliore d’Europa e del Mondo. È fondamentale, però, che le istituzioni riconoscano e supportino l’importanza del settore agricolo sardo e che creino un piano olivicolo regionale adatto alle prospettive Regionali- conclude Solinas – per garantirne la crescita e la promozione della tradizione e dell’eccellenza dei prodotti.