“Incontri speciali in 40 anni di Bel Paese”. È il tema dell’incontro che si terrà venerdì 11 aprile con inizio alle ore 9.30, nell’auditorium del Liceo Musicale e Coreutico Azuni in via de Carolis 6, a Sassari, fra il giornalista Emilio Buttaro e le classi terze e quarte dell’Istituto.
L’incontro, che sarà introdotto dal Dirigente Scolastico Antonio Deroma e moderato dalla professoressa Margherita Sussarellu, docente del liceo musicale, giornalista e scrittrice, inizierà con la proiezione di un video e si concluderà con uno spazio riservato alle domande e alle osservazioni degli allievi azuniani.
Buttaro racconterà agli studenti i suoi quattro decenni di attività professionale e le sue interviste ai grandi protagonisti dei mondi dell’arte, dello spettacolo e dello sport, in una ricca serie di incontri speciali che sono la testimonianza degli eventi e dei cambiamenti che hanno segnato quasi mezzo secolo di vita italiana.
L’appuntamento con gli studenti dei corsi musicale e coreutico del Liceo Azuni fa parte di un lungo tour con il quale Buttaro ha già fatto tappa, tra le altre città, a Nizza, Madrid, Cracovia e New York.
Collaboratore di varie testate cartacee e online e di emittenti radiotelevisive e agenzie di stampa sia in Italia che all’estero, autore di oltre diecimila interviste e di tre libri sul mondo dello sport, Emilio Buttaro ha iniziato la sua attività giornalistica all’età di 16 anni e nel 1986, due anni dopo l’esordio, è stato il più giovane cronista accreditato al Festival di Sanremo.
Dal 2015 è corrispondente dall’Italia per “La Voce d’Italia”, quotidiano fondato oltre settant’anni fa in Venezuela e con redazione centrale a Madrid. Il giornale rappresenta un riferimento per gli italiani all’estero non soltanto in America Latina ma anche nel resto del mondo.
Proprio per l’impegno dedicato agli italiani che vivono oltre i confini nazionali, nel 2023 Buttaro ha anche ricevuto il Premio “AIAE New York” dell’Association of Italian American Educators.