Campionato Nazionale Hansa 303, Veliamoci pigliatutto: l’equipaggio sardo torna a casa ricco di medaglie VELIAMOCI PIGLIATUTTO AL CAMPIONATO NAZIONALE HANSA 303 ORO PER L’EQUIPAGGIO RAMAZZOTTI- DIANA ARGENTO PER IL DUO CAPPELLU ATZORI Campionato Nazionale Hansa 303, Veliamoci pigliatutto: l’equipaggio sardo torna a casa ricco di medaglie Le valigie si sono chiuse a stento per le atlete di Veliamoci impegnate nel Campionato Nazionale Hansa 303 di Chiavari, che si è tenuto dall’8 al 10 settembre, tanti i premi ottenuti dalle quattro atlete sarde che hanno partecipato all’importante appuntamento velico ligure di rilevanza nazionale. Proprio nelle acque del Golfo del Tigullio le vele…
Autore: La Redazione Giulia
CS_Ersu Sassari – Convenzione ERSU-ASPO: 40 abbonamenti annuali per viaggiare sui bus a Olbia a soli 4 euro Rinnovata la convenzione che consente di abbattere il costo dell’abbonamento annuale ai trasporti per 40 studenti con reddito basso e entro i 27 anni. CS_Ersu Sassari – Convenzione ERSU-ASPO: 40 abbonamenti annuali per viaggiare sui bus a Olbia a soli 4 euro Anche per quest’anno è garantito l’abbattimento del costo dei trasporti a Olbia, per gli studenti iscritti all’Università di Sassari. Libero Meloni, Direttore Generale di Ersu Sassari, e Massimo Putzu, Direttore Generale di ASPO, hanno sottoscritto la convenzione che sarà in…
Volo in ritardo Ryanair Verona Cagliari di ben dieci ore, 250 euro ai passeggeri Giornata da incubo per molti passeggeri. Dovevano raggiungere Cagliari, ma il volo ha riportato oltre dieci ore di ritardo all’atterraggio. È accaduto, ieri, martedì 12 settembre, con il volo Verona Cagliari FR322, con pesanti disagi per i passeggeri della compagnia aerea Ryanair. I passeggeri, quindi, sono stati costretti a trascorrere ore intere all’interno dell’aeroporto di Verona, vedendo rinviato il proprio volo in partenza inizialmente alle 12:20 e atterrato solamente nella notte e precisamente alle 23:50. Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri desiderosi…
Marina Cafè Noir – XXI edizione Marina Cafè Noir Cagliari, 12-13-14 ottobre 2023- Giardino sotto le Mure Marina Cafè Noir – XXI edizione Torna a Cagliari il Marina Cafè Noir, per la sua ventunesima edizione in programma da giovedì 12 a sabato 14 ottobre. Sarà un ritorno in grande stile, per il primo e più longevo dei festival letterari della Sardegna, in uno dei luoghi centrali della città, uno dei più amati dal pubblico: il Giardino sotto le Mura di viale Regina Elena. Tra gli ospiti di quest’anno autrici, autori, musicisti e performer protagonisti della scena italiana e internazionale: come Cristina Cassar Scalia, Eduardo Kohn, Katerina Poladjan, Fabio Geda, Guido Catalano, Enrico Brizzi, Annabel Streets, Paola Soriga, Alessio…
Sanità, Nursing Up De Palma: «Nuovo vertiginoso calo di iscrizioni per la laurea in infermieristica» Sanità, Nursing Up De Palma: «In ascesa il calo di iscrizioni per la laurea in infermieristica, la percentuale negativa supera quello dello scorso anno: -10,5%. Nei prossimi tre anni rischiamo di perdere il 30-30,5% di operatori sanitari. L’Italia continua a non essere un Paese per infermieri». La professione perde sempre più di attrattività e la politica non investe nelle nostre straordinarie risorse umane. Quest’anno si raggiungerà il record negativo assoluto di domande da quando ci sono i test di ammissione: per la selezione del 14…
Alghero si fa ponte tra Italia Spagna e America Latina col festival letterario La sezione internazionale del festival dal titolo “Tra due sponde” si svolgerà dal 5 all’8 ottobre con un programma articolato fra presentazioni di libri, reading, concerti, tavole rotonde, seminari di traduzione e incontri nei licei. Tra gli eventi, un focus sul Cile 50 anni dopo il golpe, una mostra del “fotografo degli scrittori” Daniel Mordzinski, un ricordo di Almudena Grandes. Alghero si fa ponte tra Italia Spagna e America Latina col festival letterario ALGHERO Dal 5 all’8 ottobre Alghero diventa crocevia di culture, di storie, di incontri…
Rhomanife in concerto al Beerfest Fontenuova, Roma, domenica17 settembre 2023 Domenica 17 settembre 2023, dalle 21,00, la Rhomanife band, in occasione del 38° anniversario di attività artistica, si esibirà dal vivo al ”Beerfest”, in piazza Padre Pio, Fontenuova Roma, ingresso gratuito. L’internazionale Rhomanife band, eseguirà brani vecchi e nuovi in dialetto, in Italiano ed inglese ed anche di Bob Marley, per la diffusione di un messaggio d’amore, che sarà sempre più interessante e necessario, per tutta la gente che non si farà attrarre dal perdente e disordinato sistema tenebroso. I Rhomanife onnipresenti sui social, punto di riferimento per diverse generazioni, hanno realizzato più di 2500 eventi…
Note senza tempo – 5^ Festival Internazionale di Musica Antica Festa Rustica ensemble e Diana Menea al terzo appuntamento con la musica antica 16 settembre 2023 h 19:00 Cala Reale, Asinara (SS) e 17 settembre 2023 h 19:00 Teatro S’Arza, Sassari (SS). Note senza tempo – 5^ Festival Internazionale di Musica Antica Non rallenta il treno inarrestabile di questa V edizione di musica antica firmata Note Senza Tempo: il festival promosso dall’APS Dolci Accenti, dopo il meraviglioso concerto del 9 settembre a Ploaghe, scalda ora i motori per regalarci una indimenticabile doppietta concertistica, che vedrà il Festa Rustica ensemble e la special guest Diana Menea protagonisti questo…
Castelsardo, fondali puliti- Quinta Edizione Domenica mattina i volontari delle associazioni subacquee, pescatori e volontari, verificheranno i fondali antistanti la Città per liberarli dagli attrezzi da pesca dispersi e/o abbandonati. Castelsardo, fondali puliti- Quinta Edizione CASTELSARDO – Domenica 17 Settembre si terrà la V edizione di “Fondali Puliti”. Numerosi gli attori coinvolti: l’Amministrazione Comunale, la Capitaneria di Porto di Porto Torres e l’Ufficio Locale Marittimo di Castelsardo, le associazioni Sea Project Castelsardo ASD, Mistral Diving, Nucleo Sub del CVSM-Protezione Civile ed il WWF Sub, Plastic Free Castelsardo e l’ASD Bulli e Surf Club, sempre con il fondamentale contributo della marineria locale,…
Olbia: sabato al via la raccolta firme per il salario minimo Li Gioi (M5S): “Vi aspettiamo per garantire ai lavoratori paghe eque e dignitose”. Olbia: sabato al via la raccolta firme per il salario minimo Al via anche a Olbia la raccolta firme per il salario minimo. Sabato 9 settembre, dalle 9 alle 13, in Viale Aldo Moro (angolo via Poletti), i portavoce del Movimento 5 stelle allestiranno un banchetto per la raccolta delle firme in favore della Proposta di legge sul salario minimo. “Il salario minimo legale è una misura di dignità per la quale il Movimento 5 Stelle si batte…