Autore: La Redazione Ilaria Corona

Un autunno contrassegnato da una serie di incontri e approfondimenti musicali: riprendono a settembre per la rassegna Hymnos Off gli appuntamenti della Fondazione Hymnos, che affianca alla sua vocazione fondativa la promozione e valorizzazione del canto a più voci, liturgico e paraliturgico, una serie di incontri culturali ed eventi dedicati alle musiche tradizionali.   Questa volta lo spazio di Hymnos Off si apre al Canto a Chitarra di tradizione logudorese e gallurese. Cantanne a S’Antiga, questo il titolo dell’appuntamento in programma sabato 14 settembre alle 20.30 a Santu Lussurgiu in via Bonaria 16 con ingresso libero, rinverdisce una iniziativa di successo di una decina di anni…

Leggi tutto

Dopo il sold out registrato nel mese di luglio con l’esibizione dei Kennedy Administration, il prossimo concerto in programma a Tenuta Olianas è dedicato al mondo della musica classica. L’appuntamento per gli amanti del genere è in programma sabato 14 settembre a Gergei per una tappa della stagione concertistica dell’Orchestra da Camera della Sardegna. Per questa particolare occasione è previsto il concerto strumentale di una speciale formazione composta da 22 elementi dell’Orchestra di Camera della Sardegna & Ensemble Réunis. Sotto la guida del Direttore d’orchestra e violinista Simone Pittau, verranno eseguite alcune delle più grandi colonne sonore dei capolavori cinema: “La Vita è…

Leggi tutto

Viaggio nel Paese delle Meraviglie DOMANI (giovedì 12 settembre) alle 18.30 al MuA / Museo e Archivio di Sinnai con “Baracca & Burattori – con Alice” del Teatro Tragodia, nel quarto appuntamento con il Festival di Teatro Ragazzi “ColoriAmo l’Estate” organizzato da L’Effimero Meraviglioso con la direzione artistica di Maria Assunta Calvisi. La terza edizione della kermesse dedicata ai giovanissimi e alle famiglie prosegue con il coinvolgente e divertente spettacolo scritto e diretto da Virginia Garau, anche protagonista sulla scena insieme con Daniela Melis e Ulisse Sebis: nella pièce liberamente ispirata al romanzo di Lewis Carroll, al secolo Charles Lutwidge…

Leggi tutto

La situazione è precipitata nelle ultime settimane, con l’incremento dei focolai negli allevamenti isolani. Occorre un intervento urgente per arginare la propagazione del virus. Nelle campagne sarde il quadro è drammatico. La presidente Todde convochi immediatamente le associazioni di categoria per adottare una task force di contrasto alla lingua blu. È quanto auspica il consigliere Gigi Rubiu (FdI) sul fronte della nuova diffusione dell’epidemia tra gli ovini e i bovini sardi. Gli assessorati regionali competenti continuano a rimanere inattivi, aggravando una crisi che sta causando perdite ingenti non solo in termini di animali, ma anche di fatturato tra le aziende…

Leggi tutto

Continua la brutale escalation di aggressioni contro i professionisti sanitari: siamo di fronte ad un nuovo e drammatico “bollettino di guerra”, con quattro nuovi episodi nelle ultime 48 ore. Il Nursing Up, che attraverso i suoi referenti sindacali, sta monitorando le differenti situazioni, ospedale per ospedale e territorio per territorio, denuncia che in Italia il rischio di un esodo di massa di personale dagli ospedali è ormai dietro la porta, in linea con le indagini mondiali che abbiamo riportato. Non avevamo mai assistito, nell’ultimo decennio, ad un tale clima di esasperazione da parte dei cittadini. Occorrono provvedimenti urgenti nel giro di pochi…

Leggi tutto

Il Coordinamento Gallura contro la speculazione eolica e fotovoltaica si rivolge a tutti i sindaci, alle Giunte Comunali e ai Consigli Comunali in merito alla richiesta pervenuta dall’Assessorato Regionale riguardo al “processo partecipativo per la definizione delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti da fonti rinnovabili”. Questo processo mira alla stesura di un Disegno di Legge sulla Transizione Energetica. Il Coordinamento esprime preoccupazione per le modalità e i tempi ristretti imposti per tale decisione, che non consentono un’adeguata valutazione di un tema così complesso e delicato. Le Amministrazioni locali sono chiamate, entro il 12 settembre, a compilare un…

Leggi tutto

Un libro emozionante, “Scisma” è una serie di componimenti poetici magistralmente scritti da Ilaria Palomba durante la sua lunga degenza al CTO della Garbatella. Un diario emozionante, scritto dopo il risveglio da un coma. Sono 188 i giorni di degenza raccontati da una penna diretta e caparbia. Sono moltissimi gli argomenti affrontati dall’autrice, ma tra i più importanti spiccano certamente il suicidio e la ripresa della vita. Un tunnel oscuro presentato da figure retoriche e passaggi emozionanti. L’autrice si sente “residuo” di se stessa, un vortice esistenziale dove quasi non sembra esistere un prima dell’incidente. Molte le domande che l’autrice…

Leggi tutto

L’ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte) è lieta di annunciare la prima in Sardegna del documentario “Assetata di Libertà”, diretto dal regista Stefano Scialotti. L’evento si terrà il 26 settembre 2024 alle ore 17:30 presso la Fondazione di Sardegna a Cagliari. Il documentario, che esplora la vita e l’opera dell’illustre artista sarda Maria Lai, offre uno sguardo intimo e profondo sulla sua straordinaria carriera e sulla sua incessante ricerca di libertà creativa. Attraverso interviste e immagini inedite, Stefano Scialotti ci guida in un viaggio emozionante che celebra l’eredità artistica di Maria Lai. Simone Mereu Canepa, Vicepresidente dell’ANISA, ha dichiarato:…

Leggi tutto

Ultimo appuntamento giovedì 12 settembre con la rassegna “Concerti Riviera del Corallo”, ciclo di eventi di musica da camera programmati ad Alghero nel chiostro di San Francesco con inizio alle 21 e inseriti nel cartellone del Festival del Mediterraneo, la kermesse organizzata dall’Associazione culturale Arte in Musica. Fortunato Casu (violino) e Mauro Masala (pianoforte) proporranno al pubblico, che segue con interesse gli eventi di alto livello programmati dal Festival, composizioni di Mozart, Schubert e Beethoven. Grandi nomi della storia della musica quindi, per un duo composto da musicisti sardi, abituati a suonare in importanti spazi e palcoscenici nazionali e internazionali. Il Festival del Mediterraneo, con la direzione artistica del…

Leggi tutto

Venerdì 13 e sabato 14 settembre, in piazza del Popolo a Pula, si vivrà un nuovo momento di animazione di questa lunga estate pulese con il “Pula Streetball Fest”. Si tratta di un altro evento promosso dal Comune di Pula in collaborazione con la Fisb Sardegna e fa parte del circuito estivo di basket 3×3 della Fisb, la Free Italian Streetball, un’associazione sportiva dilettantistica che promuove il basket di strada. Il torneo celebra non solo lo sport ma anche la cultura locale, rappresentata dal logo che fonde il pallone e la silhouette della Torre del Coltellazzo, simbolo di Pula. Per…

Leggi tutto