Poste Italiane comunica che oggi 14 dicembre 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo celebrativo dell’Associazione Classi dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni, nel 20° anniversario della costituzione, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10€. Tiratura: trecentomila esemplari. Foglio da ventotto esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura di Maria Carmela Perrini. La vignetta raffigura, in primo piano, le silhouettes di un gruppo di persone a cui fa da sfondo la scritta “20 anni”, a indicare gli anni trascorsi…
Autore: Redazione Katia
Il termine Metaverso negli ultimi mesi ha acquisito notorietà dopo l’annuncio di Mark Zuckenberg di chiamare Meta la holding controllante i gruppi Facebook, Instagram, Whatsapp e Oculus. La stessa Microsoft durante la conferenza Ignite, dedicata al mondo delle imprese, ha presentato due progetti sul Metaverso: Dynamics 365 e Mesh per Teams. La prima permetterà di acquisire informazioni aggiuntive sull’utilizzo degli spazi, per esempio l’interno di fabbriche o negozi, tenendo traccia di come si muovono le persone al suo interno e i punti dove tendono a formarsi code. Queste informazioni potranno poi venire utilizzare per l’ottimizzazione degli spazi. La seconda permetterà…
Una carrozza, quella di testa, riservata solo alle donne sui treni di Trenord, la società che gestisce i trasporti su rotaia in Lombardia. È quanto propone la petizione lanciata sul portale Change.org da una donna lombarda dopo la duplice aggressione sessuale subita il 3 dicembre da due ragazze, una a bordo di un treno della linea Milano-Varese e una seconda, poco dopo, all’interno della stazione ferroviaria di Vedano Olona, in provincia di Varese. Un provvedimento che se adottato potrebbe essere esteso anche a corse di altre regioni per frenare l’ondata di violenze subite da passeggere negli ultimi mesi. Anche la…
La ricorrenza di Santa Lucia, protettrice della vista e patrona degli oculisti, è stata celebrata ieri sera, 13 dicembre, nella cappella dedicata a San Pietro, all’ingresso del palazzo Clemente. L’incontro, organizzato dalla Clinica Oculistica dell’Aou di Sassari, diretta dal professor Antonio Pinna, in collaborazione con la Cappellania ospedaliera, ha visto la partecipazione del vicario dell’arcivescovo, monsignor Antonio Tamponi. Il vicario ha voluto sottolineare la necessità di cogliere in questo tempo, in cui ci si prepara alla nascita del Verbo che si è fatto Carne, l’opportunità di avere uno sguardo pulito per cogliere questo passaggio del Signore. Un passaggio che cambia la vita, se accolto in maniera consapevole. Quindi…
Domenica 19 dicembre 2021, alle ore 17.00, presso Villa Cuoghi – sede storica del Circolo Nuraghe (via A. Gramsci, 32) – si terrà l’iniziativa intitolata “Giornata della Poesia”. Parteciperanno i poeti Vincenzo Pisanu, in lingua sarda, Giorgio Montanari, dialetto modenese, Sonia Trocchianesi, dialetto marchigiano e Paola Maccioni, i cui testi in italiano saranno tradotti in sardo e letti da Antonio Goranio Parisi. Al termine della manifestazione seguirà un buffet offerto, ricco di prodotti tipici provenienti dalla Sardegna. L’ingresso è gratuito.
Si terrà domani 14 dicembre, dalle ore 15.00 alle 17.15, una conferenza on line di approfondimento sulle agevolazioni in materia di accise, organizzata dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Sassari e di Tempio Pausania. Dopo i saluti istituzionali del Direttore Territoriale ADM Toscana, Sardegna e Umbria, Roberto Chiara, e dei Presidenti dei due Ordini, Giovanni Pinna Parpaglia per Sassari, e Gabriela Savigni per Tempio Pausania, seguiranno le relazioni tecniche di Luca Cancelliere, Dirigente dell’Ufficio delle Dogane di Sassari, e dei funzionari Filippo Lai e Stefano Demuro del medesimo Ufficio. La conferenza si svolgerà in diretta streaming mediante…
Sabato 18 dicembre un evento speciale chiude il fortunato festival “Mediterranea”, evento di promozione della lettura ideato e promosso dall’AES. Tra i protagonisti: Clara Farina, Franca Masu, Raffaele Sari e Luca Falomi. Clara Farina Franca Masu Raffaele Sari Luca Falomi C’è un vasto repertorio della poesia del Mediterraneo che è tutto da scoprire, attingendo alle diverse latitudini, geografiche e letterarie. Un patrimonio del quale, sabato 18 dicembre, alle ore 16.30, nei suggestivi spazi della Biblioteca del Mediterraneo di Alghero, verrà dato un saggio attraverso una performance letteraria dedicata ai “Poeti mediterranei”, con le voci e le note di straordinari interpreti…
La giuria del Premio Diari di Cineclub- periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica- composta da Letizia Cortini, Daniela Vincenzi, Pierfranco Bruni, ha visionato e discusso le 5 opere messe a disposizione dalla Direzione Artistica. In seguito, si è riunita online e pur avendo apprezzato ogni film, riconoscendo a tutti un forte spessore poetico, nonché professionale, all’unanimità assegna il premio a Mateoren Ama di Aitor Arregi, Jose Mari Goenaga, Spagna (2019) con la seguente motivazione: Partendo da uno spunto narrativo di grande sensibilità, Mateoren Ama crea istantaneamente un meccanismo di suspence magnetico, anche grazie al fascino di una lingua che,…
Spettacoli, visioni artistiche, street art, folklore e concerti. Sono queste alcune delle iniziative che fino al 28 dicembre caratterizzeranno il Natale nuorese 2021, con gli eventi promossi e sostenuti dal Comune di Nuoro in collaborazione con il Centro commerciale naturale Corso Garibaldi. Le parole del sindaco Soddu sul Natale Nuorese «Abbiamo scelto di stendere un calendario di iniziative che abbraccerà trasversalmente il mese di dicembre. – dichiara il sindaco Andrea Soddu – L’obiettivo è stato quello di proporre un’offerta variegata, pensata per tutte le fasce d’età, un calendario fatto su misura per tutti, ma soprattutto per i bambini». Il primo…
Loceri con Gusto è la destinazione ideale, per chi ama l’agroalimentare, l’infinita gamma di produzioni locali, l’attenzione per l’ambiente che ci circonda e le atmosfere affascinanti del Natale. Andare alla ricerca delle produzioni locali, ascoltare la musica gospel, assaggiare i prodotti del territorio e sposare le politiche ambientali, è un buon passatempo, da praticare nel pieno centro del paese, nella sua pizza centrale, quando il clima invita a conoscere meglio Loceri che diventa più che mai, patria dei cibi locali. Il prossimo 18 dicembre dalle ore 16.00 l’atmosfera del centro storico avrà le sfumature calde dell’inverno, alla fiera mercato che celebra la sua 1^ edizione,…