Autore: Redazione

Il sistema vocalico arcaico è testimoniato nel sardo, in un’area a confine fra Lucania e Calabria e nel latino d’Africa, estintosi nel VII sec. Il tipo arcaico – e con latinità arcaica si deve intendere una tipologia risalente senz’altro all’età repubblicana – del vocalismo è testimoniato nel sistema pentavocalico. Questo interessa dunque la Sardegna, la parte meridionale della Corsica – interessata da evoluzioni dovute all’influenza toscana – e la cosiddetta Area Lausberg. Dette aree non hanno pertanto preso parte allo sviluppo del latino volgare. Si aggiunge ad esse l’Africa latina, che identifichiamo nell’attuale Magreb, che gli Arabi invasero nel 697.…

Leggi tutto

Il concetto di atto di commercio. L’abbandono della nozione di diritto commerciale come diritto a base soggettiva porta a considerare la disciplina come applicabile a chiunque svolga attività commerciale, a prescindere da qualsivoglia considerazione in termini di status. Il diritto commerciale diventa nel XIX secolo un diritto di tutti.

Leggi tutto

La nuova burocrazia imperiale di Augusto si sostanzia in una struttura piramidale che Augusto imprime ai nuovi organi. Al vertice i praefecti, quindi i curatores e infine i procuratores. Augusto crea cinque fondamentali prefetture: alla città, al pretorio, all’annona, dei vigili e dell’Egitto.

Leggi tutto

L’importanza di avere una memoria tutto l’anno è in una semplice riflessione. Perché il giorno della memoria dev’essere soltanto il 27 gennaio? “Nel 1944, quando fummo deportati a Birkenau, ero una ragazza di quattordici anni, stupita dall’orrore e dalla cattiveria. Sprofondata nella solitudine, nel freddo e nella fame. Non capivo neanche dove mi avessero portato: nessuno allora sapeva di Auschwitz”. Lo ha detto Liliana Segre, nel libro “Cosa sono le pietre di inciampo?”, dedicato all’iniziativa di un artista tedesco, attuata in diversi paesi europei, consistente nell’incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei…

Leggi tutto

Diritto d’accesso: come cambia la posizione del cittadino. Il diritto d’accesso nasce, come esigenza e come istituto giuridico, all’interno delle grandi riforme degli anni Novanta. Segnatamente della legge 142 del 1990 – oggi confluita nel testo unico enti locali, d. lgs. 267/2000, e della legge 241 dello stesso anno. Quest’ultima, nota come legge sul procedimento amministrativo, prevede che per accedere agli atti il soggetto richiedente debba avere un interesse diretto, concreto e attuale. Quindi in presenza di certi requisiti, deve essere possibile accedere agli atti di un procedimento, anche relativo a terzi, ferme restando le facoltà di eventuali controinteressati di…

Leggi tutto

La disciplina commerciale italiana a partire dal 1942. Il diritto commerciale italiano si palesa in modo differente dalle altre esperienze ordinamentali. Il legislatore italiano rompe con una tradizione che appariva consolidata. Fa pertanto venire meno la duplicità dei codici e inserisce la disciplina commerciale all’interno del codice civile del 1942.

Leggi tutto

Evoluzione dell’urp nella pubblica amministrazione. L’ufficio relazioni con il pubblico è inizialmente disciplinato dall’articolo 12 del decreto legislativo 29 del 1993. Quest’ultimo è ormai confluito nel testo unico del pubblico impiego D. lgs. 165 del 2001. Nella mens legis, l’urp deve dunque essere un front-office diretto, un ponte fra i cittadini e la pubblica amministrazione. Negli anni Novanta, il perdurante fenomeno corruttivo contribuisce a corroborare un’immagine della pubblica amministrazione come entità distante. Da essa promanerebbero provvedimenti unidirezionali e frutto di autoritatività. Le grandi riforme di quegli anni mirano proprio ad intaccare tale visione. Quando però ci si rende conto che non…

Leggi tutto

La figura dell’imperatore Giustiniano si lega indissolubilmente a una fase di intensa produzione giuridica e di espansione economica e politica dell’impero romano.  Uomo di grande intelligenza, è nato in un villaggio dei Balcani, in cui la lingua parlata è il latino: proprio tale elemento dà a Giustiniano la consapevolezza di sentirsi erede della tradizione romana

Leggi tutto