Milioni di euro del centro Sardegna bloccati per cavilli burocratici. Coldiretti Nuoro Ogliastra ritorna alla carica per le centinaia di…
ROMA (ITALPRESS) – “Mi candido a sindaco di Roma per l’onore di poter amministrare il più grande patrimonio dell’umanità e…
E’ soprattutto il grande incendio del 24 – 25 luglio che ha interessato il Montiferru e la Planargia ad aver…
L’Italia tra complicatori e semplificatori. I tre pilastri per ricostruire e il muro della burocrazia Il premier è un semplificatore…
Importanti novita’ del CBSC per Cubidanovu e Maccheronis: con commissaria Catalano si è ridotta la burocrazia. “La presa in carico…
Cresce il peso della burocrazia sul lavoro delle imprese con un +26,5% nell’ultimo anno. E’ quanto emerge da una analisi…
“I dati forniti dall’Ance restituiscono l’immagine di un Paese paralizzato dalle inefficienze e dalle lungaggini burocratiche. Sono 749 i cantieri…
Un’immagine, tratta dalle Sacre Scritture, simboleggia la paradossale e pericolosissima situazione nella quale l’emergenza sanitaria sta diventando tragedia sociale: la torre di Babele.
Le 35mila realtà artigiane sarde chiedono alla Giunta Regionale di “ingranare la quinta” e di essere liberate dai “pesi fiscali e burocratici”. A Milis, Confartigianato presenta all’Assessore Regionale all’Artigianato il dossier sul “sistema artigiano” e le proposte per il rilancio del settore. Matzutzi a Chessa: “Se riparte l’artigianato, riparte l’intera Sardegna. La Finanziaria 2020 è una grande opportunità di sviluppo per aziende, addetti e territori”. Chessa risponde: “Presto incentivi importanti e nuove leggi per le imprese: vogliamo condivisione della politica del fare”. La fotografia del 2019 artigiano e degli ultimi 10 anni del comparto sardo attraverso i dati dell’Associazione Artigiana.
Adempimenti e obblighi che mettono la Sardegna tra le regioni meno virtuose d’Italia. Matzutzi (Confartigianato Sardegna): “Applicare le leggi vigenti…