\u201cTra i tanti interventi mirati a garantire una migliore mobilit\u00e0 pedonale e veicolare, i progetti si concentreranno soprattutto su tratti stradali interessati da una cospicua mole di traffico, che presentano evidenti criticit\u00e0 o sui quali esistono particolari esigenze per la presenza di servizi e attivit\u00e0 commerciali. Tra questi, dunque, via Limbara, via Petri, via Adua a Sil\u00ec, l\u2019ingresso di San Quirico, via Figoli e via Canepa \u2013 spiega il Sindaco Andrea Lutzu -. Sono allo studio, ma pronti a entrare nella fase attuativa gi\u00e0 dalle prossime settimane, anche altri importanti interventi sulla viabilit\u00e0 urbana e sulle barriere architettoniche\u201d.<\/p>\n
In via Limbara \u00e8 previsto il rifacimento del manto stradale nel tratto tra la rotatoria spartitraffico del campo Tharros e l\u2019intersezione con la via Gennargentu.
\nIn via Dorando Petri (importante via di ingresso alla citt\u00e0 anche per i veicoli provenienti dalla zona e dal porto industriale oltre che da Santa Giusta e dal terralbese) il rifacimento riguarda il tratto tra la rotatoria del campo Tharros e la rotatoria con via Gennargentu.
\nIl rifacimento del manto stradale di via Adua (la dorsale principale di Sil\u00ec) interessa il tratta compreso tra le intersezioni con le vie Martiri del Congo e San Pietro.
\nIn via Figoli il rifacimento del manto stradale \u00e8 relativo al tratto compreso tra l\u2019imboccatura con la piazza Roma e l\u2019intersezione con la via Mariano IV d\u2019Arborea.
\n\u201cIn questo tratto di via, con due successivi interventi sono in corso di rifacimento i marciapiedi, pertanto, l\u2019intervento previsto nel presente progetto rappresenta il completamento della sistemazione della via\u201d osserva l\u2019Assessore ai Lavori pubblici Francesco Pinna.
\nRifacimento dei marciapiedi anche nella via Canepa tra le intersezioni con la via Donizetti e la via Cimarosa.
\nUn intervento interessa anche la via di accesso principale alla borgata di San Quirico dalla strada provinciale 67 \u201cdove \u2013 precisa l\u2019Assessore Pinna – negli ultimi tempi si \u00e8 assistito ad un progressivo degrado di alcuni tratti di carreggiata, con interessamento anche dello strato di collegamento, accentuato dalle recenti piogge che hanno reso problematico il transito dei veicoli e l\u2019accesso alla borgata lungo la direttrice di traffico principale\u201d.<\/p>\n
Inoltre sono previsti interventi mirati a rifacimenti localizzati di strade o marciapiedi.<\/p>\n
\u201cI lavori si riferiscono prevalentemente ad interventi sull\u2019intera carreggiata e, in alcuni casi, alla messa in sicurezza di tratti di carreggiata o di marciapiede \u2013 precisa l\u2019Assessore Pinna -. Le tipologie di lavorazioni sono: manutenzione o risanamento del manto stradale, danneggiato dal logorio dovuto al traffico o a ripristini male eseguiti; risanamento dello strato di collegamento o della struttura della strada, danneggiato a causa dei cedimenti dovuti ad interventi nei sottoservizi ripristinati in maniera approssimativa; sostituzione delle bocche di lupo di raccolta acque meteoriche con caditoie a pozzetto prefabbricato in calcestruzzo e griglia carrabile; rifacimento, adeguamento o integrazione della segnaletica orizzontale e verticale; rifacimento dei marciapiede eseguito in manto bituminoso; manutenzione di tratti di pavimentazione dei marciapiedi\u201d.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Al via progetti di manutenzione straordinaria per un totale di 270 mila euro Al via in citt\u00e0 e nelle frazioni i progetti di manutenzione straordinaria delle strade per un totale di 270 mila euro, due finanziati dal Ministero dell\u2019Interno rispettivamente con 125 e 65 mila euro e uno con 78 mila euro di fondi comunali.<\/p>\n","protected":false},"author":2704,"featured_media":442651,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[27653,32722],"tags":[6528,7816,35829,1628],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/442650"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2704"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=442650"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/442650\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/442651"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=442650"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=442650"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=442650"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}