Al via domani a Cagliari l’edizione 2023 del\u00a0Lucido Festival<\/p>\n
Al via domani (venerd\u00ec 6 ottobre) a Cagliari l’edizione 2023 del\u00a0Lucido Festival, manifestazione teatrale in scena al Planetario de L’Unione Sarda\u00a0 fino a domenica prossima (8 ottobre). “Servono uomini… Buoni” \u00e8 il tema che quest’anno accompagner\u00e0 il festival internazionale che avr\u00e0 tra i suoi ospiti Il cerchio degli uomini, Enrico Maria Secci, Riccardo Lai, Gavino Murgia, Giancarlo Biffi, Elio Turno Arthemalle, Angelo Trofa, Monica Nappo, Aizzah Fatima, Donatella Codonesu, Luca Troja e tanti altri.<\/p>\n
Tutto pronto al\u00a0Planetario de L’Unione Sarda<\/b><\/a>\u00a0di Cagliari per l’edizione 2023 del\u00a0Lucido Festival<\/a><\/b>, la manifestazione teatrale in scena da domani (venerd\u00ec 6 ottobre<\/b>) a domenica prossima con l’organizzazione della\u00a0Compagnia LucidoSottile<\/b>\u00a0(che quest’anno celebra i suoi vent’anni di attivit\u00e0 sulle scene) e la direzione artistica di\u00a0Michela Sale Musio<\/b>\u00a0e\u00a0Tiziana Troja<\/b>.<\/span><\/p>\n
<\/b>Dopo aver vissuto le sue ricche anteprime (in collaborazione con\u00a0\u00a0CagliariTiAmo 2023<\/b>), l’edizione 2023 del Lucido Festival verr\u00e0 inaugurata, dunque, domani\u00a0(venerd\u00ec 6 ottobre<\/b>)\u00a0<\/b>alle\u00a019<\/b>\u00a0presso il\u00a0Planetario de L’Unione Sarda\u00a0<\/b>dalle direttrici artistiche\u00a0Michela Sale Musio<\/b>\u00a0e\u00a0Tiziana Troja<\/b>, che introdurranno il primo appuntamento con\u00a0Aizzah Fatima<\/b>, artista internazionale che\u00a0 presenter\u00e0\u00a0“Americanish”,\u00a0non solo uno spettacolo ma anche un film, in onda su Netflix America da novembre.<\/span><\/p>\n
Mezzora pi\u00f9 tardi (alle 19.30<\/b>) i proiettori saranno ancora una volta protagonisti per\u00a0“I figli si baciano soltanto quando dormono”<\/b>, realizzato da\u00a0Chiara Canale<\/b>,\u00a0Chiara Ferretti<\/b>,\u00a0Letizia Salerno Pittalis<\/b>\u00a0e\u00a0Giulia Zini<\/b>. Seguir\u00e0 un dibattito aperto al pubblico insieme all’autrice e regista\u00a0Letizia Salerno<\/b>, con i rappresentanti del\u00a0Cerchio degli uomini di Torino, Maurizio Carrara<\/b>,\u00a0Davide Bertolino<\/b>,\u00a0Franco Tozzi<\/b>\u00a0e\u00a0Domenico Matarozzo<\/b>, che dialogheranno con lo psicologo e psicoterapeuta\u00a0Enrico Maria Secci<\/b>\u00a0e\u00a0Le Lucide<\/b>.<\/span><\/p>\n
\u00a0<\/span>Ancora uno spettacolo sar\u00e0 protagonista sotto le stelle del planetario\u00a0alle 21<\/b>, con il progetto\u00a0“L’uomo che volle essere Per\u00f2n”<\/b>, una produzione orginale\u00a0Insulae Lab \u2013 Primo Centro di produzione della Musica Jazz e della Creativit\u00e0 Artistica delle Isole del Mediterraneo\u00a0<\/b>(dell’Associazione Time in Jazz), tratto dall’omonima opera di Giovanni Maria Bellu. Sul palco ci saranno\u00a0Gavino Murgia<\/b>\u00a0(sassofoni, launeddas, voce),\u00a0Alessandro Lay<\/b>\u00a0e\u00a0Francesca Pani<\/b>\u00a0(2 voci recitanti di Cada Die Teatro) e\u00a0Giancarlo Biffi<\/b>\u00a0(regia, Cada Die Teatro).<\/span><\/p>\n
\u00a0<\/span>L’ultima giornata del Lucido Festival si aprir\u00e0\u00a0domenica 8 ottobre alle 10<\/b>\u00a0con il laboratorio fotografico\u00a0“L’Empatia e lo Sguardo”<\/b>\u00a0con\u00a0Michelangelo Sardo<\/b>, presso lo studio Fine Art in via Eleonora d’Arborea 61 a Cagliari. Sardo guider\u00e0 i partecipanti in un coinvolgente corso breve sulla foto ritratto. Prenotazione obbligatoria con posti limitati, \u00e8 richiesto un ticket di partecipazione di 25 euro al fine di garantire il proprio posto (informazioni su\u00a0www.lucidofestival.com<\/a>).<\/span><\/p>\n
\u00a0<\/span>Nel pomeriggio,\u00a0alle 17<\/b>, si terr\u00e0 il tour della periferia\u00a0“This is Cagliari”<\/b>\u00a0con\u00a0Maurizio Loi<\/b>\u00a0e le biciclette elettriche di\u00a0Easycicletta<\/b>.\u00a0Loi guider\u00e0 il pubblico in un coinvolgente tour delle periferie di Is Mirrionis e San Michele tra monumenti e storia urbana, con 15 biciclette elettriche. Anche in questa occasione \u00e8 necessaria la prenotazione, i posti sono limitati, si parte da Piazza dell’Unione Sarda previa benedizione Lucida (informazioni su\u00a0www.lucidofestival.com<\/a>).<\/span><\/p>\n
<\/a>L’ORGANIZZAZIONE –<\/b>\u00a0Le Lucide di LucidoSottile sono Tiziana Troja e Michela Sale Musio, artiste vibranti esempre in trasformazione. Conosciute dal pubblico e dalla stampa come le “Cattive ragazze del Teatro” per la loro irriverenza, satira e ironia nei confronti della societ\u00e0 e spesso definite “politically incorrect”.\u00a0 Le loro produzioni sono state pi\u00f9 volte al centro del dibattito pubblico e politico, muovendo il dissenso della politica e del mondo cattolico per i temi affrontati. Fautrici di produzioni caratterizzate da una variet\u00e0 di linguaggi, abbracciano il teatro e la danza, la musica, il teatro comico, il cinema, l’arte visiva e la video arte. Collaborano con artisti e compagnie internazionali, dal 2015 sono direttrici artistiche il Lucido Festival, giunto alla nona edizione. I loro spettacoli sono stati rappresentati in Italia, Francia, Germania, Spagna, Algeria Marocco, e Stati Uniti d’America. Attive dal 2003, quest’anno festeggiano i 20 anni di carriera.<\/span><\/p>\n
\u00a0<\/span>Il\u00a0<\/b>Lucido Festival<\/b><\/a>\u00a0\u00e8 realizzato grazie al contributo della\u00a0Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Spettacolo e Sport \/ Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio), Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura e Spettacolo \/ Assessorato al Turismo), MIC – Ministero della Cultura, dei progetti del PNRR Tocc – Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi promossi da Invitalia, finanziato dall’Unione europea \u2013 Next Generation EU nell’ambito del PNRR. Sponsor del festival sono Great Prints, Insulae Lab \u2013 Centro di Produzione Musica, ASMED, MayaInc., Babel Film Festival, Gi.U. Li.A. – Giornaliste Sardegna, B Flat, Easycicletta, Aula n\u00b06, Spazio Temporin, Eja TV, Sardegna Eventi 24, Publikendi, In Scena Festival, On Stage Festival, KirosItaly Theatre e Secondamano\u00a0Cagliari.<\/span><\/p>\n
\u00a0<\/span>La seconda giornata del\u00a0Lucido Festival<\/a><\/b>\u00a0(sabato 7 ottobre<\/b>) verr\u00e0 aperta come consuetudine\u00a0alle 19<\/b>\u00a0dalle Lucide \u2013 in collegamento streaming con il\u00a0Babel Film Festival<\/b>\u00a0-, che presenteranno lo spettacolo\u00a0“C’\u00e8 una Volta<\/b>” (liberamente ispirato alle Metamorfosi di Ovidio) di e con\u00a0Elio Turno Arthemalle<\/b>\u00a0e la produzione della\u00a0Compagnia Teatro Impossibile<\/b>. A chiunque, prima o poi, la vita \u00e8 parsa un garbuglio inestricabile di fatti, emozioni, cause ed effetti. Prima o poi si ha la sensazione di perdere l’orientamento. \u00c8 per questo che il genere umano, per legittima difesa verso la complessit\u00e0 dell’esistenza, sin dall’antichit\u00e0, ha chiesto aiuto ai miti. Storie apparentemente lineari e brevi capaci di mettere ordine nel Caos, e guidarci. Molti personaggi della mitologia classica, a conclusione della loro parabola terrena, vengono collocati nella Volta Celeste, diventano costellazioni. Cos\u00ec, le grandi favole evolvono in gioielli luminosi confitti nel buio: astri destinati, ancora una volta, a far da guida a chi si \u00e8 perduto.<\/span><\/p>\n