Deprecated: Required parameter $post_owner_email follows optional parameter $post_status in /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php on line 44

Deprecated: Required parameter $feed_name follows optional parameter $post_status in /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php on line 44

Deprecated: Required parameter $check_no_import_image follows optional parameter $post_status in /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php on line 44

Deprecated: Required parameter $image_owner_email follows optional parameter $post_status in /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php on line 44

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775
{"id":563588,"date":"2023-10-05T11:07:26","date_gmt":"2023-10-05T09:07:26","guid":{"rendered":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/?p=563588"},"modified":"2023-10-05T11:07:26","modified_gmt":"2023-10-05T09:07:26","slug":"al-via-domani-a-cagliari-ledizione-2023-del-lucido-festival","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/2023\/10\/al-via-domani-a-cagliari-ledizione-2023-del-lucido-festival\/563588\/","title":{"rendered":"Al via domani a Cagliari l’edizione 2023 del Lucido Festival"},"content":{"rendered":"

Al via domani a Cagliari l’edizione 2023 del\u00a0Lucido Festival<\/p>\n

Al via domani (venerd\u00ec 6 ottobre) a Cagliari l’edizione 2023 del\u00a0Lucido Festival, manifestazione teatrale in scena al Planetario de L’Unione Sarda\u00a0 fino a domenica prossima (8 ottobre). “Servono uomini… Buoni” \u00e8 il tema che quest’anno accompagner\u00e0 il festival internazionale che avr\u00e0 tra i suoi ospiti Il cerchio degli uomini, Enrico Maria Secci, Riccardo Lai, Gavino Murgia, Giancarlo Biffi, Elio Turno Arthemalle, Angelo Trofa, Monica Nappo, Aizzah Fatima, Donatella Codonesu, Luca Troja e tanti altri.<\/p>\n

Al via domani a Cagliari l’edizione 2023 del\u00a0Lucido Festival<\/h2>\n

Tutto pronto al\u00a0Planetario de L’Unione Sarda<\/b><\/a>\u00a0di Cagliari per l’edizione 2023 del\u00a0Lucido Festival<\/a><\/b>, la manifestazione teatrale in scena da domani (venerd\u00ec 6 ottobre<\/b>) a domenica prossima con l’organizzazione della\u00a0Compagnia LucidoSottile<\/b>\u00a0(che quest’anno celebra i suoi vent’anni di attivit\u00e0 sulle scene) e la direzione artistica di\u00a0Michela Sale Musio<\/b>\u00a0e\u00a0Tiziana Troja<\/b>.<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span>“Servono uomini… Buoni”\u00a0<\/b>\u00e8 il tema che accompagner\u00e0 le\u00a0tre giornate<\/b>\u00a0(a ingresso gratuito)\u00a0con una programmazione di oltre\u00a0dieci spettacoli nazionali e internazionali<\/b>, alternati a\u00a0incontri\u00a0<\/b>e\u00a0dibattiti\u00a0<\/b>con personalit\u00e0 del mondo della cultura, della societ\u00e0 e della scienza, con\u00a0con\u00a0Il cerchio degli uomini, Enrico Maria Secci, Riccardo Lai, Gavino Murgia, Giancarlo Biffi, Elio Turno Arthemalle, Angelo Trofa, Monica Nappo,\u00a0Aizzah Fatima, Donatella Codonesu, Luca Troja e tanti altri.<\/b><\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

IL PROGRAMMA\u00a0<\/b><\/span><\/h3>\n

<\/b>Dopo aver vissuto le sue ricche anteprime (in collaborazione con\u00a0\u00a0CagliariTiAmo 2023<\/b>), l’edizione 2023 del Lucido Festival verr\u00e0 inaugurata, dunque, domani\u00a0(venerd\u00ec 6 ottobre<\/b>)\u00a0<\/b>alle\u00a019<\/b>\u00a0presso il\u00a0Planetario de L’Unione Sarda\u00a0<\/b>dalle direttrici artistiche\u00a0Michela Sale Musio<\/b>\u00a0e\u00a0Tiziana Troja<\/b>, che introdurranno il primo appuntamento con\u00a0Aizzah Fatima<\/b>, artista internazionale che\u00a0 presenter\u00e0\u00a0“Americanish”,\u00a0non solo uno spettacolo ma anche un film, in onda su Netflix America da novembre.<\/span><\/p>\n

Mezzora pi\u00f9 tardi (alle 19.30<\/b>) i proiettori saranno ancora una volta protagonisti per\u00a0“I figli si baciano soltanto quando dormono”<\/b>, realizzato da\u00a0Chiara Canale<\/b>,\u00a0Chiara Ferretti<\/b>,\u00a0Letizia Salerno Pittalis<\/b>\u00a0e\u00a0Giulia Zini<\/b>. Seguir\u00e0 un dibattito aperto al pubblico insieme all’autrice e regista\u00a0Letizia Salerno<\/b>, con i rappresentanti del\u00a0Cerchio degli uomini di Torino, Maurizio Carrara<\/b>,\u00a0Davide Bertolino<\/b>,\u00a0Franco Tozzi<\/b>\u00a0e\u00a0Domenico Matarozzo<\/b>, che dialogheranno con lo psicologo e psicoterapeuta\u00a0Enrico Maria Secci<\/b>\u00a0e\u00a0Le Lucide<\/b>.<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span>Ancora uno spettacolo sar\u00e0 protagonista sotto le stelle del planetario\u00a0alle 21<\/b>, con il progetto\u00a0“L’uomo che volle essere Per\u00f2n”<\/b>, una produzione orginale\u00a0Insulae Lab \u2013 Primo Centro di produzione della Musica Jazz e della Creativit\u00e0 Artistica delle Isole del Mediterraneo\u00a0<\/b>(dell’Associazione Time in Jazz), tratto dall’omonima opera di Giovanni Maria Bellu. Sul palco ci saranno\u00a0Gavino Murgia<\/b>\u00a0(sassofoni, launeddas, voce),\u00a0Alessandro Lay<\/b>\u00a0e\u00a0Francesca Pani<\/b>\u00a0(2 voci recitanti di Cada Die Teatro) e\u00a0Giancarlo Biffi<\/b>\u00a0(regia, Cada Die Teatro).<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span>A seguire un altro appuntamento teatrale caratterizzer\u00e0 la serata del festival:\u00a0alle 19.30\u00a0<\/b>andr\u00e0 in scena\u00a0“Teresa”<\/b>\u00a0della\u00a0Compagnia Batisfera<\/b>, con l’attore\u00a0Angelo Trofa<\/b>\u00a0che interpreter\u00e0 la giovane Teresa, con l’obiettivo \u00e8 di costruire una dimensione scenica dove le figure si invertono e si confondono, le vittime con i carnefici, gli intelligenti con gli stupidi.\u00a0“Teresa. Ovvero ci\u00f2 che il pesce non disse” \u00e8 una storia di violenza, raccontata\u00a0indirettamente.\u00a0La condizione di Teresa sar\u00e0 dipanata lentamente, seguendo i passi\u00a0della presa di coscienza della giovane. Il mondo di Teresa \u00e8 un mondo sospeso tra brutalit\u00e0 e strane apparizioni.\u00a0Nello spettacolo si parler\u00e0 anche del soprannaturale, inteso come gli elementi\u00a0incomprensibili delle nostre esistenze, che generano azioni e conseguenze. La regia \u00e8 curata da Valentina Fadda, con il disegno luci di Luca Carta e le foto di Elena Santucci.<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span>La serata del Lucido Festival proseguir\u00e0\u00a0alle 21\u00a0<\/b>al\u00a0Bflat Club<\/b>\u00a0di Cagliari, locale cittadino sempre attento alla musica di qualit\u00e0 e alle proposte pi\u00f9 interessanti della scena locale e internazionale. Sul palco, per la Festa del Lucido Festival, con Le Lucide (nei panni di\u00a0Tanya&Mara<\/i>) e gli artisti del festival, a intrattenere il pubblico in un inconsueto fuori programma, ci saranno i\u00a0Cattivik<\/b>, band hard punk’n’roll, con Daniele Puddu alla voce, Luca Veroni e Marco Boi Senes alle chitarre, Giacomo Atzei al basso e Gianni Palmas alla batteria.<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span>L’ultima giornata del Lucido Festival si aprir\u00e0\u00a0domenica 8 ottobre alle 10<\/b>\u00a0con il laboratorio fotografico\u00a0“L’Empatia e lo Sguardo”<\/b>\u00a0con\u00a0Michelangelo Sardo<\/b>, presso lo studio Fine Art in via Eleonora d’Arborea 61 a Cagliari. Sardo guider\u00e0 i partecipanti in un coinvolgente corso breve sulla foto ritratto. Prenotazione obbligatoria con posti limitati, \u00e8 richiesto un ticket di partecipazione di 25 euro al fine di garantire il proprio posto (informazioni su\u00a0www.lucidofestival.com<\/a>).<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span>Nel pomeriggio,\u00a0alle 17<\/b>, si terr\u00e0 il tour della periferia\u00a0“This is Cagliari”<\/b>\u00a0con\u00a0Maurizio Loi<\/b>\u00a0e le biciclette elettriche di\u00a0Easycicletta<\/b>.\u00a0Loi guider\u00e0 il pubblico in un coinvolgente tour delle periferie di Is Mirrionis e San Michele tra monumenti e storia urbana, con 15 biciclette elettriche. Anche in questa occasione \u00e8 necessaria la prenotazione, i posti sono limitati, si parte da Piazza dell’Unione Sarda previa benedizione Lucida (informazioni su\u00a0www.lucidofestival.com<\/a>).<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span>Alle 18<\/b>\u00a0saranno ancora Le Lucide ad aprire gli appuntamenti serali, che vedranno sul palco\u00a0Monica Nappo<\/b>, attrice di fama Nazionale con\u00a0“Meditate gente… Meditate!”\u00a0<\/b>dello scrittore\u00a0Luca Troja<\/b>. Il lavoro si propone come guida e sostegno per chiunque ritenga di avere difficolt\u00e0 a meditare, per coloro che aspirano a una profonda introspezione e anche per chi sente che \u00e8 possibile spingersi oltre, ma ricerca un ancoraggio emozionale. Offrendo strumenti per affrontare questi percorsi con rispetto di s\u00e9 stessi e delle proprie peculiarit\u00e0, forniranno sei consigli fondamentali e molte nuove informazioni che arricchiscono e favoriscono l’espressione del proprio potenziale.<\/span><\/p>\n

Mezz’ora pi\u00f9 tardi, alle\u00a018.30<\/b>\u00a0le stelle del planetario saranno protagoniste nello spettacolo\u00a0“Top Game \u2013 Frammenti di un pilota di droni”\u00a0<\/b>di e con\u00a0Filippo Salaris\u00a0<\/b>e la produzione di\u00a0Artisti Fuori Posto<\/b>. Come spiega lo stesso Salaris nelle note di regia\u00a0“Non \u00e8 semplice trattare la tematica della guerra in teatro o al cinema, il rischio \u00e8 sempre di cadere in una trita retorica con il rischio di ribadire l’ovvio, cio\u00e8 che la guerra sia l’attivit\u00e0 umana pi\u00f9 riprovevole, soprattutto per chi la subisce. Il monologo si svolge in una serie di frammenti\u00a0non lineari, con Mav che racconta le sue esperienze in prima persona. Il pubblico viene trascinato in un viaggio emotivo attraverso le sue missioni militari, le sue relazioni personali e la sua lotta per mantenere la sua umanit\u00e0 in mezzo alla brutalit\u00e0 della guerra.”<\/i><\/span><\/p>\n

\u00a0<\/i><\/span>Il virile del Vinile<\/b>\u00a0\u00e8 il titolo dell’opera in scena\u00a0alle 19.30<\/b>, di e con\u00a0Fabio Marceddu\u00a0<\/b>e\u00a0Antonello Murgia<\/b>\u00a0con la produzione della compagnia\u00a0Teatro Dallarmadio<\/b>. La musica il canto sono sempre pi\u00f9 avanti, sono un dialogo, oltre le lingue, si avvertono turbano e perturbano al di l\u00e0 delle parole, il Virile del Vinile, \u00e8 un abbraccio negato, una cascata che non casca, l’unione di opposti che continuano ad opporsi, l’arcobaleno che ha tutte le sfumature del bianco, \u00e8 il Virile imposto, e il maschile scomposto. Mantiene il tutto, senza apparentemente essere niente. Ed in questa diatriba che sa di disfatta, non ci sono n\u00e8 vincitori ne vinti ma soltanto cantori “attoranti autorevoli” che cantano e suonano e disincantano, perch\u00e9 dove finiscono le parole inizia la musica.<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span>Il sipario sull’edizione 2023 del Lucido Festival caler\u00e0\u00a0alle 22<\/b>\u00a0con lo spettacolo\u00a0Petricore<\/b>,\u00a0prodotto da\u00a0LucidoSottile<\/b>, scritto, diretto e coreografato da\u00a0Tiziana Troja<\/b>, con\u00a0Riccardo Lai\u00a0<\/b>e\u00a0Michela Sale Musio<\/b>. Un uomo carcerato per femminicidio dialoga con una assistente sociale. Tra confidenze e aneddoti osceni, la drammaturgia traccia il profilo inquietante di chi sceglie di arrivare alle estreme conseguenze di un amore non corrisposto.<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

LA DIREZIONE ARTISTICA –\u00a0<\/b>\u00abQuest’anno abbiamo fatto una delle scelte pi\u00f9 rivoluzionarie di sempre, parliamo di uomini “Buoni”\u00bb,<\/i>\u00a0spiegano Michela Sale Musio e Tiziana Troja.\u00a0\u00abBuoni nel senso pi\u00f9 alto e nobile del termine, ma anche nell’accezione gergale “buoni=capaci”. Buoni inteso come illuminati, pronti al cambiamento, decisi, stanchi degli stereotipi e avviliti dalle credenze legate alle vecchie generazioni, insomma, uomini “nuovi”. Sono ormai 20 anni che affrontiamo tematiche legate al femminile e alle questioni di genere, ma non vogliamo smettere. Crediamo che sia fondamentale restituire al nostro pubblico degli esempi di uomini che non stanno alle regole patriarcali e che tentano come noi di vivere in un mondo migliore, e diventare loro stessi un “buon” esempio. Che poi l’immagine del Festival di questa edizione siano due mantidi (famose per cibarsi della testa dei maschi dopo la copula) e abbiaNo il volto de Le Lucide, questo \u00e8 nel graffio ironico che contraddistingue la\u00a0nostra poetica. I temi trattati negli anni, anche i pi\u00f9 impegnativi, sono alleggeriti sempre da un tocco Lucido e Sottile.\u00bb<\/i><\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/b><\/p>\n

LABORATORI ED EVENTI COLLATERALI –\u00a0<\/b>Per i mesi di ottobre e novembre LucidoSottile svolger\u00e0, a corredo del festival, numerosi incontri e laboratori con le scuole, dedicati ai ragazzi, all’interno del progetto “Educazione all’empatia – sosteniamoci e sosteniamo l’ambiente in cui viviamo”, realizzato grazie ai contributi del MIC con il ToccPnnr, Del MIBAC, Fondazione di Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Turismo e alla Cultura e Spettacolo e grazie al Contributo del Comune di Cagliari Assessorato alla Cultura e al Turismo.<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

<\/a>L’ORGANIZZAZIONE –<\/b>\u00a0Le Lucide di LucidoSottile sono Tiziana Troja e Michela Sale Musio, artiste vibranti esempre in trasformazione. Conosciute dal pubblico e dalla stampa come le “Cattive ragazze del Teatro” per la loro irriverenza, satira e ironia nei confronti della societ\u00e0 e spesso definite “politically incorrect”.\u00a0 Le loro produzioni sono state pi\u00f9 volte al centro del dibattito pubblico e politico, muovendo il dissenso della politica e del mondo cattolico per i temi affrontati. Fautrici di produzioni caratterizzate da una variet\u00e0 di linguaggi, abbracciano il teatro e la danza, la musica, il teatro comico, il cinema, l’arte visiva e la video arte. Collaborano con artisti e compagnie internazionali, dal 2015 sono direttrici artistiche il Lucido Festival, giunto alla nona edizione. I loro spettacoli sono stati rappresentati in Italia, Francia, Germania, Spagna, Algeria Marocco, e Stati Uniti d’America. Attive dal 2003, quest’anno festeggiano i 20 anni di carriera.<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span>Il\u00a0<\/b>Lucido Festival<\/b><\/a>\u00a0\u00e8 realizzato grazie al contributo della\u00a0Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Spettacolo e Sport \/ Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio), Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura e Spettacolo \/ Assessorato al Turismo), MIC – Ministero della Cultura, dei progetti del PNRR Tocc – Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi promossi da Invitalia, finanziato dall’Unione europea \u2013 Next Generation EU nell’ambito del PNRR. Sponsor del festival sono Great Prints, Insulae Lab \u2013 Centro di Produzione Musica, ASMED, MayaInc., Babel Film Festival, Gi.U. Li.A. – Giornaliste Sardegna, B Flat, Easycicletta, Aula n\u00b06, Spazio Temporin, Eja TV, Sardegna Eventi 24, Publikendi, In Scena Festival, On Stage Festival, KirosItaly Theatre e Secondamano\u00a0Cagliari.<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

CagliariTiAmo 2023\u00a0<\/b>ha come partner Istituzionali la Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Spettacolo e Sport) e la Fondazione di Sardegna.<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Al via domani a Cagliari l’edizione 2023 del\u00a0Lucido Festival Al via domani (venerd\u00ec 6 ottobre) a Cagliari l’edizione 2023 del\u00a0Lucido Festival, manifestazione teatrale in scena al Planetario de L’Unione Sarda\u00a0 fino a domenica prossima (8 ottobre). “Servono uomini… Buoni” \u00e8 il tema che quest’anno accompagner\u00e0 il festival internazionale che avr\u00e0 tra i suoi ospiti Il<\/p>\n","protected":false},"author":2742,"featured_media":563589,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[835,68,27653,35578,32722,11,35576],"tags":[91,150200,130518],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/563588"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2742"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=563588"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/563588\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":563590,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/563588\/revisions\/563590"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/563589"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=563588"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=563588"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=563588"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}

\u00a0<\/span>La seconda giornata del\u00a0Lucido Festival<\/a><\/b>\u00a0(sabato 7 ottobre<\/b>) verr\u00e0 aperta come consuetudine\u00a0alle 19<\/b>\u00a0dalle Lucide \u2013 in collegamento streaming con il\u00a0Babel Film Festival<\/b>\u00a0-, che presenteranno lo spettacolo\u00a0“C’\u00e8 una Volta<\/b>” (liberamente ispirato alle Metamorfosi di Ovidio) di e con\u00a0Elio Turno Arthemalle<\/b>\u00a0e la produzione della\u00a0Compagnia Teatro Impossibile<\/b>. A chiunque, prima o poi, la vita \u00e8 parsa un garbuglio inestricabile di fatti, emozioni, cause ed effetti. Prima o poi si ha la sensazione di perdere l’orientamento. \u00c8 per questo che il genere umano, per legittima difesa verso la complessit\u00e0 dell’esistenza, sin dall’antichit\u00e0, ha chiesto aiuto ai miti. Storie apparentemente lineari e brevi capaci di mettere ordine nel Caos, e guidarci. Molti personaggi della mitologia classica, a conclusione della loro parabola terrena, vengono collocati nella Volta Celeste, diventano costellazioni. Cos\u00ec, le grandi favole evolvono in gioielli luminosi confitti nel buio: astri destinati, ancora una volta, a far da guida a chi si \u00e8 perduto.<\/span><\/p>\n