Deprecated: Required parameter $post_owner_email follows optional parameter $post_status in /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php on line 44

Deprecated: Required parameter $feed_name follows optional parameter $post_status in /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php on line 44

Deprecated: Required parameter $check_no_import_image follows optional parameter $post_status in /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php on line 44

Deprecated: Required parameter $image_owner_email follows optional parameter $post_status in /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php on line 44

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home2/tisardeg/public_html/wp-content/plugins/adnkronos-feed-importer/inc/utility.php:44) in /home2/tisardeg/public_html/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1775
{"id":627666,"date":"2024-06-21T13:23:42","date_gmt":"2024-06-21T11:23:42","guid":{"rendered":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/?p=627666"},"modified":"2024-06-21T13:23:42","modified_gmt":"2024-06-21T11:23:42","slug":"il-mare-piu-bello-la-sardegna-in-cima-alla-vetta-delle-regioni-a-cinque-vele-nella-guida-di-legambiente-e-touring-club-italiano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/2024\/06\/il-mare-piu-bello-la-sardegna-in-cima-alla-vetta-delle-regioni-a-cinque-vele-nella-guida-di-legambiente-e-touring-club-italiano\/627666\/","title":{"rendered":"Il Mare pi\u00f9 bello: La Sardegna in cima alla vetta delle regioni a Cinque Vele nella guida di Legambiente e Touring Club italiano"},"content":{"rendered":"

Il Mare pi\u00f9 bello: La Sardegna in cima alla vetta delle regioni a Cinque Vele nella guida di Legambiente e Touring Club italiano<\/p>\n

Estate 2024 con le localit\u00e0 a Cinque Vele di Legambiente e Touring Club italiano <\/span>e la guida Il Mare pi\u00f9 bello 2024 \u00a0<\/span>Premiate 21 localit\u00e0 turistiche marine e 12 lacustri. <\/span>Regina dell’estate del mare, la cilentana Pollica (Sa), seguita da Nard\u00f2 (Le), nel Salento, \u00a0<\/span>e Baunei (Nu) sulla costa orientale sarda. Sul podio delle Cinque Vele dei laghi il comune <\/span>di Molveno (Tn), Appiano (Bz) sul lago di Monticolo e Massa Marittima (Gr) sul lago dell’Accesa<\/span><\/h2>\n

\n

Acque cristalline, luoghi unici per le loro bellezze paesaggistiche, attenti alla sostenibilit\u00e0, ma anche alla tutela della biodiversit\u00e0. Sono le localit\u00e0 balneari italiane dove sventolano <\/span><\/span>l<\/b><\/span><\/span>e Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano<\/b><\/span><\/span>. <\/span><\/span>21 i comuni turistici marini e 12 le localit\u00e0 lacustri insignite con l’importante vessillo e premiati oggi <\/b><\/span><\/span>a Roma in occasione della presentazione della guida<\/span><\/span> <\/b>Il Mare pi\u00f9 bello 2024,<\/b><\/i><\/span><\/span> curata dall’associazione ambientalista e dal Touring Club Italiano. <\/b><\/span><\/span>La guida raccoglie informazioni turistiche e caratteristiche ambientali dei comuni a Cinque Vele, compreso l’impegno nella tutela delle tartarughe <\/span><\/span>Caretta caretta.<\/i><\/span><\/span> A guidare la <\/b><\/span><\/span>top five<\/b><\/i><\/span><\/span> del 2024 \u00e8 Pollica, Acciaroli e Pioppi, (Sa) <\/b><\/span><\/span>il comune cilentano inserito all’interno del comprensorio del Cilento Antico, in Campania. Al secondo posto il comune di <\/span><\/span>Nard\u00f2,<\/b><\/span><\/span> in provincia di Lecce nel comprensorio pugliese dell’Alto Salento Ionico, seguito da <\/span><\/span>Baunei, <\/b><\/span><\/span>in provincia di Nuoro sulla costa orientale sarda. Quarto posto per l<\/span><\/span>a localit\u00e0 Domus De Maria sul Litorale di Chia,<\/b><\/span><\/span> sempre in Sardegna, e <\/span><\/span>quinto posto per Castiglione della Pescaia, nel comprensorio della Maremma Toscana.<\/b><\/span><\/span><\/p>\n

A livello regionale la <\/span><\/span>Sardegna<\/b><\/span><\/span> \u00e8 di gran lunga la regione con pi\u00f9 comuni premiati con le Cinque Vele: accanto a Baunei (Nu) e a Domus de Maria (Sud Sardegna) figurano, infatti, anche i comuni di Cabras (Or), Santa Teresa di Gallura (Ss), San Teodoro (Ss) Posada (Nu), Bosa (Or).<\/span><\/span> A seguire la <\/span><\/span>Toscana<\/b><\/span><\/span> che, oltre a Castiglion della Pescaia (Gr), piazza i comuni di Capraia Isola (Li), Isola del Giglio (Gr), Capalbio (Gr) e Marina di Grosseto (Gr); quindi la <\/span><\/span>Campania<\/b><\/span><\/span> con una pattuglia di comuni tutti in provincia di Salerno: alla prima classificata si affiancano i comuni di San Giovanni a Piro (Sa), Castellabate (Sa) e San Mauro Cilento (Sa). Tre comuni a Cinque Vele per la Puglia con Nard\u00f2 (Le), Vieste (Fg) e Gallipoli (Le)e una bandiera anche per la Liguria, con i tre comuni delle Cinque Terre (Riomaggiore, Vernazza a Monterosso al Mare in provincia della Spezia) e la Basilicata con Maratea (Pz).<\/span><\/span><\/p>\n

Novit\u00e0 di quest’anno, presente anche all’interno della guida il Mare pi\u00f9 bello, sono anche<\/span><\/span> i 33 comuni amici delle tartarughe marine segnalati con l’apposito simbolo “la tartaruga” e dove sventolano le vele di Legambiente e Touring Club Italiano.<\/b><\/span><\/span> Da Maratea alle isole Tremiti a Gaeta passando per Silvi, Caorle e Castiglione della Pescaia; <\/span><\/span>in Sardegna San Teodoro e Arzachena<\/b><\/span><\/span>. Si tratta di quelle amministrazioni che, attraverso un apposito protocollo d’intesa, si sono impegnate a adottare una serie di misure per rendere le spiagge accoglienti anche per le tartarughe che\u00a0depongono le uova oltre che per i bagnanti. <\/span><\/span>Ad oggi in totale sono 74 i comuni in tutta Italia<\/b><\/span><\/span> (guida al momento la classifica la Campania con 22 comuni) <\/span><\/span>che hanno firmato il protocollo, di questi 33 sono quelle in cui sventolano anche le vele di Legambiente e Touring Club Italiano. <\/b><\/span><\/span><\/p>\n

L’iniziativa “comuni amici delle tartarughe” rientra nel progetto Life TURTLENEST che mira a tutelare gli habitat di nidificazione della <\/span><\/span>Caretta caretta<\/i><\/span><\/span> aumentando le probabilit\u00e0 di successo riproduttivo e tenendo conto di clima e antropizzazione. Nato grazie al sostegno del programma LIFE dell’Unione Europea, il progetto \u00e8 coordinato da Legambiente e riunisce 13 partner di 3 diversi Paesi (Italia, Spagna e Francia). In prima linea insieme ai comuni amici delle tartarughe anche <\/span><\/span>le aree protette (34 quelle che ad oggi hanno firmato il protocollo)<\/b><\/span><\/span>, entrambi premiati oggi a Roma.<\/span><\/span><\/p>\n

Dal mare ai laghi il passo \u00e8 breve. <\/b><\/span><\/span>Regina incontrastata in questa sezione restano le province autonome di <\/span><\/span>Trentino e Alto Adige al primo e al secondo posto con le Cinque Vele assegnate al comune di Molveno (Tn), sul lago omonimo, e ad Appiano sulla Strada del Vino (Bz) sul lago di Monticolo. Terzo posto per Massa Marittima (Gr), localit\u00e0 maremmana sul Lago dell’Accesa, in Toscana. <\/b><\/span><\/span>A seguire Sospirolo (Bl) sul lago del Mis, in Veneto, e Avigliana, sul lago omonimo in Piemonte. Per il secondo anno consecutivo si conferma a Cinque Vele la localit\u00e0 di <\/span><\/span>Scanno<\/b><\/span><\/span> (Aq)<\/b><\/span><\/span> sul lago omonimo, new entry nel 2023. <\/span><\/span><\/p>\n

A livello regionale, <\/span><\/span>il Trentino-Alto Adige si conferma la regione con pi\u00f9 localit\u00e0 premiate con i vessilli della sostenibilit\u00e0, seguita a parimerito da Piemonte e Lombardia.<\/b><\/span><\/span><\/p>\n

“Le localit\u00e0 a cinque vele che premiamo quest’anno \u2013 dichiara <\/span><\/span>Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente<\/b><\/span><\/span> – confermano ancora una volta il grande lavoro e l’attenzione che molte realt\u00e0 marine e lacustri stanno portando avanti nel segno della sostenibilit\u00e0 ambientale, anche alla luce della crisi climatica che avanza e che sta avendo impatti importanti sempre pi\u00f9 sulla costa e sulle aree interne. Le localit\u00e0 di mare dovranno essere lungimiranti, molte gi\u00e0 lo sono, e mettere in atto sempre pi\u00f9 strategie di adattamento al cambiamento climatico che tengano conto di queste tendenze, offrendo ai propri ospiti proposte di vacanza capaci di coniugare la proposta costiera con quella dell’entroterra, integrandola con esperienze nuove e allargando l’areale del turista verso temperature pi\u00f9 sopportabili”.<\/span><\/span><\/p>\n

Dal 2000 dedichiamo una guida al mare pi\u00f9 bello d’Italia – <\/span><\/span><\/span>afferma<\/span><\/span> Giulio Lattanzi, Direttore Generale del Touring Club Italiano<\/b><\/span><\/span> \u2013 <\/span><\/span>una mappatura geografica che fotografa le eccezionali ricchezze dei mari e dei laghi italiani e segnala le buone pratiche ambientali, amministrative, turistiche che contribuiscono a conservarle e a farle conoscere. Un itinerario che stimola la nostra capacit\u00e0 di sognare ma anche, anzi soprattutto, un vaglio rigoroso dello stato di salute dei nostri mari e dell’adeguatezza delle politiche ambientali. Alle descrizioni dei luoghi e delle spiagge si accompagnano consigli su gite culturali e attivit\u00e0 nella natura, indicazioni su eventi autentici a cui partecipare e sapori di cui fare esperienza. E, novit\u00e0 di questa edizione, in collaborazione con Hsa Italia abbiamo indicato le strutture diving che propongono attivit\u00e0 per persone con disabilit\u00e0. <\/span><\/span><\/span>Questo volume \u00e8 anche uno spunto per ripensare il nostro rapporto con l’ambiente fondandolo su pi\u00f9 stringenti logiche di sostenibilit\u00e0, responsabilit\u00e0, rispetto della terra e delle generazioni future. Un paradigma cui l’accurato censimento degli ambienti marini e delle localit\u00e0 che qui proponiamo \u2013 frutto della lunga collaborazione tra Touring Club Italiano e Legambiente, in condivisione di valori e distinzione di storia e missioni, \u2013 \u00e8 fin dalle origini legato.”<\/span><\/span><\/span><\/p>\n

“Da diversi anni la Sardegna si conferma la regione italiana che, pi\u00f9 di tutte, riesce a coniugare l’eccezionale forza attrattiva verso il turismo balneare e la qualit\u00e0 dell’esperienza di vacanza con une gestione del territorio orientata a principi di sostenibilit\u00e0 – dichiara <\/span><\/span><\/span>Marta Battaglia, Presidente di Legambiente Sardegna<\/b><\/span><\/span><\/span>-. Si consolidano ottime pratiche che da tempo occupano la parte alta della classifica nazionale e si affacciano nuove realt\u00e0 come San Teodoro, che quest’anno raggiunge per la prima volta il pi\u00f9 alto riconoscimento delle 5 Vele, a testimonianza di una crescente e diffusa consapevolezza sull’importanza della tutela dei valori ambientali anche come leva competitiva per un turismo alleato dei territori.”<\/span><\/span><\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il Mare pi\u00f9 bello: La Sardegna in cima alla vetta delle regioni a Cinque Vele nella guida di Legambiente e Touring Club italiano Estate 2024 con le localit\u00e0 a Cinque Vele di Legambiente e Touring Club italiano e la guida Il Mare pi\u00f9 bello 2024 \u00a0Premiate 21 localit\u00e0 turistiche marine e 12 lacustri. Regina dell’estate<\/p>\n","protected":false},"author":2731,"featured_media":627667,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[108269,835,27653,32722,126110,10],"tags":[26847,187522,187521,187520,187519,508,4411,619],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/627666"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2731"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=627666"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/627666\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":627668,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/627666\/revisions\/627668"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/627667"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=627666"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=627666"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=627666"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}