Roma, 2 luglio 2024 \u2013\u00a0<\/span><\/i>\u201cIl gas naturale liquefatto (GNL) \u00e8 il carburante su cui puntare per accompagnare lo shipping nella transizione energetica e con il suo utilizzo su larga scala si pu\u00f2 gi\u00e0 concorrere al raggiungimento degli obbiettivi imposti dall\u2019Unione europea. Il Governo ci deve seguire su questa strada\u201d.<\/span><\/p>\n
A tracciare la rotta sul tema controverso della decarbonizzazione del trasporto marittimo \u00e8 stato oggi Stefano Messina, Presidente di Assarmatori, l\u2019Associazione aderente a Conftrasporto-Confcommercio che riunisce armatori italiani, europei e di Paesi terzi che operano regolarmente in Italia, aprendo l\u2019Annual Meeting 2024, che si \u00e8 tenuto a Roma alla presenza, fra gli altri, dei Vicepresidenti del Consiglio Matteo Salvini e Antonio Tajani, rispettivamente Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, e del Ministro della Salute, Orazio Schillaci.<\/span><\/p>\n
\u201cIl concetto di neutralit\u00e0 tecnologica, ovvero di un catalogo di carburanti alternativi disponibili in ogni scalo \u2013 ha sottolineato Messina \u2013 non \u00e8 ragionevolmente applicabile ai porti italiani; porti incastonati all\u2019interno di un tessuto urbano che rende impensabile la presenza di una intera gamma di depositi per il rifornimento delle navi. L\u2019individuazione di quale sia il fuel prescelto deve avvenire in mare, perch\u00e9 soltanto gli armatori dispongono di tutti i parametri, fra i quali capacit\u00e0 tecnologiche e consapevolezza di investimento, indispensabili per compiere le scelte. Chiediamo pertanto al Governo di istituire un Tavolo di verifica per definire i bisogni delle compagnie di navigazione e sulla base di questi aprire un confronto concreto con la Commissione europea: si tratta di un tema di straordinaria importanza soprattutto per i traffici di prossimit\u00e0 e cio\u00e8 quelli vincolati alla presenza di impianti di distribuzione nei porti caposcalo in Italia e nel Mediterraneo. Il futuro del trasporto pubblico locale marittimo, delle Autostrade del Mare, del traffico crocieristico e dei collegamenti con le isole, tutti mercati nei quali l\u2019Italia occupa una posizione leader, dipende dalle scelte che saranno compiute in merito alla disponibilit\u00e0 dei carburanti alternativi che verranno utilizzati da queste unit\u00e0\u201d.<\/span><\/p>\n
Peraltro il tema degli approvvigionamenti di gas riveste una grande importanza anche per l\u2019industria italiana, specie alla luce delle forti tensioni geopolitiche che interessano l\u2019Est Europa e il Medio Oriente; nel corso dell\u2019Assarmatori Annual Meeting, il Presidente Messina ha ribadito la centralit\u00e0 strategica del mercato del gas. \u201cNel 2023 \u2013 ha detto \u2013 le importazioni italiane di gas via pipeline sono diminuite del 22,51% rispetto al 2022; nello stesso arco di tempo le importazioni di gas allo stato liquido, via nave, sono invece aumentate di oltre il 16%. Un trend netto, che nei primi sei mesi del 2024 \u00e8 andato ulteriormente consolidandosi. Sono certo che a fine anno, quando avremo i numeri definitivi, registreremo un\u2019ulteriore crescita dell\u2019approvvigionamento che avviene proprio grazie al trasporto marittimo, dimostrando in modo inequivocabile l\u2019importanza di tale asset per il nostro Paese\u201d.<\/span><\/p>\n
Messina \u00e8 intervenuto nuovamente sul flagging out, ovvero il fenomeno che vede un numero crescente di navi armate da armatori italiani cambiare bandiera abbandonando quella nazionale: \u201cVale la pena ribadirlo ancora una volta: gli armatori non scelgono di cambiare bandiera sostituendola sulle loro navi con una bandiera di convenienza;\u00a0 non \u00e8 cos\u00ec: quello che cercano, e che spesso trovano addirittura in registri di Stati membri dell\u2019Unione europea, \u00e8 minor burocrazia, che si traduce in efficienza, rapidit\u00e0, minori running cost a parit\u00e0 di sicurezza e certificazioni. Voglio tuttavia rendere merito al Governo, ai membri del Parlamento, ai vertici delle varie Amministrazioni, perch\u00e9 molto \u00e8 stato fatto negli ultimi mesi: chiediamo di non mollare e di portare a casa il risultato per difendere la competitivit\u00e0 della bandiera italiana. Il nostro auspicio \u00e8 che l\u2019anno prossimo potremo parlare delle norme che rimangono da affinare con nuovi provvedimenti. C\u2019\u00e8 molto da fare, ma sar\u00e0 determinante un cluster compatto e con competenze professionali indiscutibili\u201d.<\/span><\/p>\n
Nella sua relazione, Messina ha anche annunciato come sia ormai concluso il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del comparto, scaduto lo scorso 31 dicembre: \u201cAbbiamo apprezzato, ancorch\u00e9 con momenti di naturale contrapposizione, lo spirito realistico e collaborativo con il quale le Organizzazioni Sindacali hanno deciso di approcciare la trattativa sin dall\u2019inizio \u2013 ha spiegato il Presidente di Assarmatori \u2013 All\u2019interno del nostro settore non si parla di disoccupazione, salario minimo, lavoro irregolare, si parla sempre pi\u00f9 di professionalizzazione e nuove skill, formazione e, non ultimo, aumento delle retribuzioni, del welfare aziendale, dell\u2019assistenza sanitaria, della previdenza integrativa della contrattazione anche di secondo livello\u201d.<\/span><\/p>\n
Il Premio Assarmatori 2024, tradizionale riconoscimento consegnato dall\u2019Associazione armatoriale, \u00e8 andato alle donne e agli uomini della Marina Militare italiana, per il loro impegno a protezione della libert\u00e0 della navigazione e degli interessi dell\u2019Italia nei mari di tutto il mondo e in particolare per l\u2019operato all\u2019interno della missione Aspides, nel Mar Rosso, nello stretto di Bab el-Mandeb e nel golfo di Aden, dove le navi sono nel mirino degli attacchi degli Houthi.<\/span><\/p>\n
L\u2019Annual Meeting dell\u2019Associazione \u00e8 stato animato, inoltre, da una tavola rotonda cui hanno preso parte Chris Bonett, Ministro dei Trasporti, delle Infrastrutture e dei Lavori Pubblici di Malta, Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giuseppe Ricci, Chief Operating Officer Energy Evolution ENI, Ugo Salerno, Presidente esecutivo del RINA e Soren Toft, CEO di MSC. Un panel internazionale, moderato dal Segretario Generale di Assarmatori, Alberto Rossi, durante il quale si \u00e8 invocata un\u2019identit\u00e0 mediterranea per l\u2019Europa, tema portante dell\u2019Assemblea: i porti che si affacciano sul \u2018mare nostrum\u2019 hanno caratteristiche e bisogni differenti rispetto a quelli del Northern Range, aspetto di cui non si pu\u00f2 tenere conto nei processi legislativi dell\u2019Unione europea.<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Transizione energetica, Messina (Assarmatori) indica la rotta: \u201cIl carburante su cui puntare\u00a0\u00e8 il Gnl, il governo ci segua. Sprint sulla semplificazione per difendere la bandiera italiana\u201d Roma, 2 luglio 2024 \u2013\u00a0\u201cIl gas naturale liquefatto (GNL) \u00e8 il carburante su cui puntare per accompagnare lo shipping nella transizione energetica e con il suo utilizzo su larga<\/p>\n","protected":false},"author":2742,"featured_media":631154,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[835,27653,32722],"tags":[106577,1747,96273],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/631153"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2742"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=631153"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/631153\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":631155,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/631153\/revisions\/631155"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/631154"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=631153"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=631153"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.sardegnareporter.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=631153"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}